La bella stagione è alle porte e le scuole stanno per chiudere i battenti. In altre parole, è tempo di vacanze!
L’estate in Valsugana e nei Lagorai è il periodo ideale per fare una vacanza in montagna, anche con i bambini. Oltre alle belle passeggiate e ai percorsi per la bici, ci sono i laghi balneabili di Levico e Caldonazzo, ancora una volta Bandiera Blu. E poi, oltre a borghi fiabeschi da visitare e la natura in piena fioritura, vi aspetta un ricco calendario di attività coinvolgenti che uniscono benessere e creatività.
Tra le tante proposte e i numerosi luoghi da visitare, in vacanza in Valsugana non c’è tempo di annoiarsi: sarà un magnifico soggiorno immersi nella natura.
Contenuti
L’estate fa subito pensare ai bagni in mare. E chi l’ha detto che in montagna non ci si possa tuffare in acque cristalline e anche piuttosto calde?
Il Lago di Levico e quello di Caldonazzo, e le rispettive spiagge, anche quest’anno hanno conseguito il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu indetto dalla FEE (Foundation for Environmental Education), per la qualità delle acque di balneazione e i servizi offerti sulle spiagge.
In particolare, il Lago di Levico si può fregiare del titolo fin dal 2013 ed è stato il primo in Italia a meritare questo importante riconoscimento. E ben si sposa con la filosofia della Valsugana e Lagorai, che punta sullo sviluppo sostenibile di un territorio dall’elevata naturalità.
Questa è anche la prima destinazione sostenibile certificata sulla base dei criteri del GSTC (Global Sustainable Tourism Council).
La APT Valsugana Lagorai fonda il suo operato su 5 fattori:
Sulla base di questi principi, l’impegno attuale del territorio è quello di riuscire a trovare un modo per ridurre l’impatto di eventi e manifestazioni.
Di seguito vi indichiamo quali gesti e quale comportamento rispettoso dell’ambiente sono da tenere durante una manifestazione o evento (e non solo):
Recentissima l’occasione per mettere in pratica queste buone pratiche è stato il passaggio del Giro d’Italia, avvenuto pochi giorni fa, per la diciassettesima tappa Pergine Valsugana – Caorle.
In montagna, la natura ha modo di mostrarsi in tutta la sua magnificente bellezza. A partire dalla primavera, i prati alpini si ricoprono di fiori colori e profumati, che esplodono in tutta la loro bellezza proprio nel bel mezzo dell’estate.
I fiori di montagna hanno forme particolari e colori straordinari. In Valsugana si possono ammirare l’elegante Giglio martagone, di colore rosa intenso, con puntinature porpora, e l’incantevole Crocus, nelle delicate tonalità di viola, bianco o giallo, e fino alla fine di agosto, intere distese gialle di profumato Tarassaco.
Un bel trekking tra le montagne di Roncegno, il Passo 5 Croci e la Val di Rava, vi condurrà ad ammirare un magnifico spettacolo di Rododendri. A quote elevate si ha poi l’occasione di ammirare esemplari della Orchidea delle zanzare, con lunghi fiori rosa spigati e sfumati di viola.
Ed ovviamente, non può mancare il fiore simbolo della montagna per antonomasia: la candida Stella alpina, che in Valsugana è possibile incontrare tra i sentieri del Monte Coppolo e del Pizzo di Levico.
Questo è un territorio che offre numerosissime opportunità. Oltre alle tante esperienze naturalistiche, val la pena andare alla scoperta di borghi e paesi caratteristici che si trovano nel fondovalle, sui pendii della catena montuosa del Lagorai.
A tal proposito, ricordiamo la città di Pergine Valsugana e Levico Terme, famosa per le sue acque termali, e Borgo Valsugana che, insieme a Pieve Tesino, fa parte della rete dei ‘borghi più belli d’Italia’.
Per vivere un’esperienza particolare e poco nota alla maggior parte dei turisti, vi consigliamo di raggiungere la Valle dei Mòcheni, ad appena una ventina di chilometri da Trento.
Immersa tra le montagne, è un’isola linguistica di origine tedesca, fortemente legata alle tradizioni, che si trova in uno spazio selvaggio e suggestivo, da scoprire ed esplorare seguendo itinerari che si snodano tra prati e boschi, nei dintorni di masi e abitazioni, fino a raggiungere malghe e rifugi.
Testimonianza di una cultura fortemente legata alla sua identità, conserva intatte le sue tradizioni, folkloristiche e gastronomiche (assolutamente da assaggiare la squisita treccia mochena, venduta nei panifici).
Per darvi solo un’idea di come sia la Valle dei Mòcheni, basti dire che lo scrittore austriaco Robert Musil la definì ‘la valle incantata’.
Una vacanza in montagna è anche una vacanza attiva. Oltre alle passeggiate e alle varie escursioni in bicicletta, che si possono fare in Valsugana in primavera, in estate, il calendario si arricchisce di proposte accattivanti e un po’ più particolari.
Per tutto il periodo estivo, ad esempio, ogni lunedì mattina, si svolgono lezioni di Hatha yoga, una pratica di origine indiana che, attraverso esercitazioni corporee consapevoli, mira a ripristinare il naturale stato di equilibrio corpo-mente-spirito.
Il clou di questa formula incentrata sulla ricerca del benessere interiore e spirituale, oltre che fisico, lo si raggiunge durante l’ultima decade di agosto. Dal 20 al 30 agosto, infatti, in varie zone e location concentrate principalmente nella Valle del Tesino, si svolge la manifestazione ‘I 10 giorni del benessere’.
Un fitto calendario di eventi volti a ricercare il benessere fisico e interiore. Sono infatti previste lezioni di discipline orientali come lo Yoga, lo Shiatsu, il Qi Gong ed il Reiki.
Per vivere appieno la magia della natura circostante, in programma sono inoltre previste camminate ed escursioni, sempre mirate al raggiungimento del benessere psico-fisico. Ne è un esempio lo zen trekking, in cui la camminata consapevole diventa l’opportunità per fare anche meditazione.
Sempre al fine di raggiungere il benessere interiore, sono inoltre previsti laboratori incentrati sulla voce, il canto e in generale sulla manualità. Adatto anche ai bambini quello sulla realizzazione di un mandala!
Per chi volesse approfondire le culture orientali, ci saranno anche seminari e incontri sul buddhismo. E, a intervallare tutte queste interessantissime attività, non mancheranno piacevoli momenti conviviali, come cene e degustazioni a base di prodotti locali di aziende agricole del territorio.
Le attività estive da poter fare con i bambini sono tante: non hanno di che annoiarsi!
Oltre al bagno e la vita da spiaggia nei freschi laghi, ricordiamo le piacevoli passeggiate da fare a piedi o in bicicletta per raggiungere posti interessanti.
A Borgo Valsugana, ad esempio, c’è il museo a cielo aperto Arte Sella. Facente parte della rete dei Grandi Giardini Italiani, incastonata tra il Monte Armentera e il gruppo di Cima Dodici, si tratta di un’immensa esposizione di arte contemporanea open air, dove, ogni giorno, gli artisti traggono ispirazione dalla natura circostante e realizzano le loro opere con i materiali che la stessa mette a disposizione.
Durante una vacanza con bambini al seguito, è sicuramente da mettere in programma una visita alla Casa degli Spaventapasseri a Roncegno Terme. Una struttura museale realizzata all’interno di un ex-mulino, nelle cui sale sono esposti gli spaventapasseri che il fotografo Flavio Faganello ha raccolto nel corso degli anni nel territorio trentino.
Siamo quindi di fronte ad una destinazione polivalente, ricca di attrattive ed esperienze da vivere con tutta la famiglia anche in estate. Le attività tra cui poter scegliere sono davvero numerosissime e tra le più varie.
Se volete vivere una vacanza estiva sostenibile all’insegna del benessere e immergervi in una lussureggiante natura nel pieno del suo splendore, niente dubbi, scegliete la Valsugana Lagorai!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.