Non è probabilmente l’elettrodomestico più diffuso nelle nostre case, ma è pur sempre un vorace consumatore di energia elettrica: stiamo parlando del forno elettrico. Dal 2021 per legge deve avere un’etichetta energetica dei forni elettrici così come per altri grandi elettrodomestici, compresi i condizionatori. E nasce così l’esigenza di saper leggere le etichette energetiche degli elettrodomestici per potere operare scelte di consumo consapevoli e, si spera, il più possibile eco-compatibili. Infatti, è importante per conoscerne i valori di consumo in termini energetici, la classe di efficienza e le caratteristiche tecniche.
Contenuti
Dal 1 marzo del 2021 l’UE ha introdotto le nuove etichette energetiche per le diverse tipologia di elettrodomestici a livello europeo, quelli dedicati alla refrigerazione e i grandi elettrodomestici. Per identificare facilmente il tipo di consumi energetici dei principali elettrodomestici.
Per i forni immessi sul mercato dal 2015 sono anche introdotte nuove classi di efficienza energetica colorate, dalla A+++ alla D, che riguarda sia gli apparecchi elettrici che quelli a gas, sia free standing che integrati nella cucina.
Il regolamento dele nuove etichette non comprende forni a gas propano/butano ed a vapore e forni a microonde, ad accumulo di calore, i mini-forni (cioè i fornetti più piccoli di 250 mm di lunghezza e 120 mm di un’altezza).
Con queste nuove classi è stato reso necessario introdurre anche una maniera integrata e universale di etichettatura energetica di tutti gli elettrodomestici.
Come accade per le altre etichette di elettrodomestici, anche l’etichetta energetica dei forni elettrici è divisa in alcuni settori che riportano le informazioni chiave. Vediamo quali sono.
La misurazione del consumo energetico è fatta sulla base di un ciclo standard, in modalità statica e ventilata, se disponibile. Si riscalda un carico standard impregnato di acqua, controllando che sia raggiunta la temperatura impostata, entro la durata del ciclo di prova. Per la classe di efficienza energetica il valore di riferimento è il consumo energetico nella modalità più efficiente (convenzionale o ventilato).
Dal 1 marzo 2022 è in vigore per tutti i paesi comunitari la nuova etichetta sulle classi energetiche per i grandi elettrodomestici, e quindi anche per i forni elettrici e a gas, dalla A+++ alla D.
Per 350 ore di utilizzo i consumi per categoria sono questi:
Gli apparecchi che hanno avuto questo restyling dell’etichetta dal 2011 al 2021 sono:
Sei interessato a sapere come si leggono le etichette degli altri elettrodomestici di casa? Qui trovi gli altri approfondimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.