Etichetta energetica obbligatoria per le auto negli Stati Uniti
Attraverso questa etichetta adesiva, si intende fornire il maggior numero di informazioni agli acquirenti, in modo da conoscere i consumi energetici e l’impatto ambientale del veicolo da acquistare.

L’idea, nata dalle menti dell’Environmental Protection Agency e dal Dipartimento dei Trasporti , consiste nello stabilire una classifica di automobili e camion secondo i consumi energetici, le emissioni di gas serra e i costi di gestione del veicolo. Classificare i veicoli in base a questi dati servirà, d’altronde, anche a confrontare le differenti versioni (a benzina, a gas, a idrogeno ecc. ecc.) di ogni singolo veicolo. Nello specifico, pare che sull’etichetta saranno riportate anche informazioni sui consumi di carburante in città e in autostrada. Gli autisti a stelle e strisce salutano con piacere l’iniziativa, considerato che gli americani risparmieranno diversi milioni di dollari per la gestione del veicolo e i rifornimenti. Per i veicoli elettrici, inoltre, verranno indicati anche l’autonomia e i tempi di ricarica della batteria.
Ma non è tutto. La scheda adesiva, infatti, conterrà anche un voto numerico da 1 a 10, la cui assegnazione dipenderà dalle emissioni di gas serra e dall’efficienza nel consumo di carburante.Attraverso la tecnologia “QR Code”, poi, si avrà accesso a informazioni e comparazioni on line dei vari modelli di veicoli direttamente dagli smartphones di ultima generazione.
E’ già possibile effettuare la comparazione tra i vari veicoli. Attraverso il sito http://www.fueleconomy.gov/, creato dall’EPA e presentato nei giorni scorsi attraverso il blog ufficiale del segretario del Dipartimento dei Trasporti americano, si possono confrontare i vari modelli di auto e visualizzare la scheda di ognuno, con gli stessi dati che saranno riportati sulle etichette energetiche.
Forse le case automobilistiche storceranno il naso, non certo gli automobilisti, i quali avranno un aiuto in più nello scegliere un’autovettura, sostendendo così spese oculate e con un occhio di riguardo non solo al portafogli ma anche all’ambiente.
Articoli correlati:
- 1800 nuove stazioni di ricarica per auto elettriche negli Stati Uniti
- Berlino 2020, capitale delle auto elettriche
- Con Green eMotion l’Europa sostiene la mobilità elettrica