Facciamo una gita? Riaprono i parchi e i giardini più belli d’Italia
Anche se la stagione invernale non si può dire ancora finita ovunque nel Belpaese, nell’aria si respira già il profumo della primavera. Manca davvero poco e potremmo archiviare il freddo, la neve, la pioggia, la malinconia e la tristezza di questi mesi passati. Adesso è tempo di voltare pagina e aprirsi al sole, di spalancare le finestre, di bere il caffè in giardino, di sentire il calore di un tiepido sole sulla pelle, finalmente i prati ritornano del loro bellissimo verde intenso, i balconi fioriscono e cresce la voglia di passeggiare all’aria aperta.

E proprio con l’avvento della primavera riaprono parchi e giardini italiani che aderiscono alla rete dei “Parchi più belli d’Italia”.
La Festa del Risveglio del parco botanico di Villa Carlotta sul Lago di Como celebrata il 17 marzo, ha salutato per prima l’arrivo della bella stagione. Oltre allo splendido giardino ricco di azalee e rododendri vale la pena visitare anche la splendida villa settecentesca, che toccò il suo massimo splendore nell’Ottocento arricchendosi di opere d’arte e divenendo un vero e proprio museo. Tra le opere esposte i capolavori del Canova e del suo celebre atelier (Palamede, Amore e Psiche, Tersicore e La Maddalena Penitente); l’Ultimo addio di Romeo e Giulietta, icona della pittura romantica italiana firmata da Francesco Hayez, e il monumentale fregio L’ingresso di Alessandro Magno a Babilonia dello scultore danese Bertel Thorvaldsen.
Dal 24 al 28 Marzo è di scena la Festa della Primavera nelle Isole Borromee sul lago Maggiore.
I celebri giardini rinascimentali dell’Isola Bella e quelli romantici dell’Isola Madre sono caratterizzati dagli ammalianti colori dei tulipani, delle azalee e dei rododendri arborei che qui hanno trovato l’habitat ideale, da grandi cespugli di lillà e da glicini profumati che rendono l’aria carica di inebrianti essenze. Insieme ai giardini, aperti fino al 21 ottobre, si possono visitare il palazzo barocco dell’isola Bella, con le sue eleganti sale arredate e l’importante collezione di bambole ottocentesche ospitata negli ambienti ricchi di arazzi, quadri e mobili della villa settecentesca presente sull’isola Madre.
Altro storico appuntamento della tradizione primaverile italiana è il Festival dei Narcisi a Villa La Pescigola, presso Fivizzano, in provincia di Massa Carrara dove dal 25 marzo al 1 maggio, si saluta l’arrivo della bella stagione con la sorprendente più grande raccolta botanica di narcisi esistente in Italia. Oltre 150.000 narcisi di 400 varietà, tra le più colorate, giocose e profumate, fioriscono nei giardini del parco e si rispecchiano nelle acque del romantico lago dei cigni.
Al Castello di Pralormo in Piemonte dal 31 marzo al 1 maggio la special guest della Festa di Primavera sarà il tulipano. Si potrà infatti ammirare una fioritura eccezionale di oltre 75.000 tulipani e narcisi olandesi. Per l’occasione il parco all’inglese dell’imponente castello dalle origini medievali si trasforma in un un vero e proprio giardino incantato che ospita anche mostre ed esposizioni a tema.
In questo tripudio di colori e profumi, il grigiore dell’inverno sarà solo un vago ricordo!
Leggi anche:
- Quali sono i giardini più belli d’Italia?
- Parchi Nazionali e Parchi Naturali Italiani: quanti e dove sono?