I fagioli azuki (Vigna angularis) sono legumi di origine asiatica, facenti parte, in particolare, dell’alimentazione tradizionale di paesi come il Giappone. Nel paese del Sol Levante il consumo di questi fagioli è importante quanto quello della soia: scopriamo meglio le loro proprietà.
Contenuti
I fagioli azuki sono una varietà di legumi ampiamente apprezzata in molte cucine asiatiche. Questi piccoli fagioli tondeggianti sono caratterizzati da un colore che va dal rosso scuro al marrone, sebbene esistano varietà verdi e nere. Originari dell’Asia orientale, in particolare Giappone, Cina, Corea e Taiwan, questi fagioli vantano una lunga storia di utilizzo nelle gastronomia asiatiche, cucina giapponese in primis, e una vasta gamma di applicazioni culinarie.
I fagioli azuki sono noti per la loro versatilità. Possono essere consumati sia in preparazioni dolci che salate, ed è questa capacità di adattamento che li rende così popolari. Nel contesto dolce, questi fagioli sono spesso trasformati in una pasta dolce chiamata “anko” o “an”, che diventa un ingrediente chiave in numerosi dessert tradizionali, come il dorayaki giapponese, i mochi, i taiyaki e il patbingsu coreano. Questi dolci sono apprezzati per la loro delicatezza e il loro sapore leggermente dolce, che ricorda ricorda le castagne e le patate dolci e che ben si abbina a una vasta gamma di altri ingredienti.
Oltre alla loro versatilità culinaria, i fagioli azuki sono noti per i loro benefici per la salute. Sono una buona fonte di proteine, fibre, vitamine (in particolare folati) e minerali come il ferro, il potassio e il magnesio. Inoltre, contengono antiossidanti, che possono contribuire a combattere lo stress ossidativo e a migliorare la salute generale.
Il fatto di essere privi di glutine li rende adatti a una vasta gamma di diete, inclusa quella senza glutine. Inoltre, alcune culture asiatiche attribuiscono ai fagioli azuki un significato simbolico di prosperità e buona fortuna, il che li rende un ingrediente particolarmente speciale e apprezzato in molte celebrazioni e tradizioni culturali.
Lo sapevi? Azuki in giapponese altro non vuol dire che “piccolo fagiolo”
I fagioli azuki, noti anche come fagioli rossi, sono un alimento nutriente che offre diversi benefici per la salute. Ecco alcune delle loro proprietà e dei benefici associati:
Per 100 grammi di fagioli azuki abbiamo:
Prima di vedere alcune ricette, una nota sulle modalità di preparazione di questi fagioli.
Bisogna infatti fare una premessa importante. Prima di cucinare i fagioli azuki occorre lasciarli in ammollo in acqua fredda, come per tutti i legumi, per almeno 4 ore/6 ore. Secondo la tradizione giapponese, nell’acqua di ammollo va lasciata un’alga, ma noi possiamo fare tranquillamente a meno.
Successivamente è possibile prepararli facendoli lessare (per un tempo che va dai 30 ai 40 minuti) nella stessa acqua dove erano stati tenuti in ammollo, senza salare.
Suggerimento: non buttate via l’acqua in cui avete lessato i fagioli azuki. Si tratta di un’acqua davvero ottima per le piante del vostro balcone!
I fagioli azuki sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte ricette diverse, sia dolci che salate. Ecco alcune ricette che utilizzano questi fagioli:
Questa zuppa è un piatto popolare in molte cucine asiatiche, composta da fagioli azuki cotti con zucchero e serviti caldi o freddi. Per prepararla, cuocete i fagioli azuki con acqua e zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Servite la zuppa calda o fredda, come preferite.
Nelle stagioni meno calde vi suggeriamo una variante di zuppa con le patate.
Si tratta di un’insalata salutare con fagioli azuki, verdure fresche, erbe aromatiche e una vinaigrette leggera.
Come prepararla? Mescolate i fagioli azuki cotti con pomodori, cetrioli, cipolle rosse, prezzemolo e condite con olio d’oliva e aceto di riso.
Una variante del tradizionale hummus di ceci : questa versione include fagioli azuki per una consistenza cremosa e un sapore unico.
Per prepararlo, è semplicemente necessario frullare i fagioli azuki con tahini, olio d’oliva, aglio, limone e spezie.
I dorayaki sono dei dolci giapponesi costituiti da due pancake leggeri farciti con pasta di fagioli azuki dolce. Per preparare i dorayaki giapponesi, mescolate uova, zucchero, miele e vaniglia. Aggiungete farina e lievito e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Cuocete i pancake in una padella antiaderente.
A questo punto, spalmate la pasta di fagioli azuki dolce su un pancake, quindi posizionate un altro sopra per formare una sorta di sandwich.
Il mochi è un dolce giapponese a base di glutinoso con un ripieno di pasta di questi fagioli. Pubblicheremo presto una ricetta per preparare il mochi con le istruzioni dettagliate.
Questo è un dessert giapponese composto da cubi di gelatina, frutta, pasta di fagioli azuki e una salsa dolce a base di melassa.
Il patbingsu è un dessert coreano a base di ghiaccio tritato, pasta di azuki, frutta e altri ingredienti.
Per prepararlo bisogna tritare il ghiaccio, aggiungere la pasta di fagioli azuki, frutta fresca (come fragole e mango) e altri condimenti a piacere.
Ma ricordate che questi fagioli possono essere tranquillamente consumati da soli, come contorno, usando come condimento un filo di olio di oliva oppure della salsa di soia.
Infine, anche se molti che ci leggono sono vegetariani, va ricordato come i questi fagioli costituiscano uno splendido accompagnamento per le carni.
Scopri anche:
Volete acquistare questi fagioli o saperne di più su come si cucinano? Ecco alcuni suggerimenti qui:
Ecco anche qualche articolo sulla cucina giapponese e i suoi alimenti:
E per finire… Alcune ricette a base di fagioli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.