La farina di arachidi è una farina alternativa a quella di cereali, priva di glutine, ottimo alimento apprezzato da chi segue un regime alimentare iperproteico e semplicemente una dieta varia ed equilibrata. Parliamo di sportivi che puntano ad alimenti ricchi di proteine, vegani e dieta vegetariana che hanno necessità di assumere proteine vegetali e a celiaci che sono intolleranti al glutine.
Contenuti
Di certo, le arachidi sono un alimento ricco di grassi, povero di carboidrati, ma ricco di proteine vegetali: la farina che se ne ricava, seppur ricca di carboidrati, viene in aiuto di chi vuole dimagrire, perché una preparazione a base di farina di arachidi sazia moltissimo e per lungo tempo.
La farina si ricava dalla macinazione dei semi tostati delle cosiddette noccioline americane: ancora poco diffusa in Italia, questa farina contiene però tutti i valori nutrizionali delle arachidi e quindi offre molti benefici alla salute. Non si trova sempre nei nostri negozi di alimentari, ma si può acquistare online o preparare facilmente a casa.
Ma vediamo di conoscere meglio questa farina alternativa ai cereali comuni, così ricca e proteica.
La farina di arachidi fa parte del gruppo di farine senza glutine, sempre più diffuse anche nelle abitudini alimentari quotidiane.
Il suo sapore è simile a quello delle noccioline americane tostate, ha un gusto forte e spesso troppo grasso per un palato che non è abituato. Questo suo sapore così incisivo la rende un alimento adatto a chi vuol dimagrire, nonostante sia ricco di calorie e grassi. Questo perché dona un senso di sazietà e pienezza per lungo tempo.
La farina che si ricava dalle arachidi tostate rientra poi negli alimenti adatti alla dieta celiaca, e anche adatta per alimentazione vegana perché fornisce un apprezzabile quantitativo di proteine.
La pianta di arachidi è una leguminosa, una pianta erbacea Arachis Hypogaea originaria del Sud America. Si tratta di un legume particolare perché viene spesso associato alla frutta secca e presentato anche sulle tavole come frutto insieme a noci, nocciole, mandorle.
La pianta delle arachidi ha una particolarità: cresce nel sottosuolo. I fiori dopo esser stati fecondati, infatti, si allungano fino ad introdursi nel terreno, dove crescono e maturano. Proprio per questo le arachidi vengono anche chiamate nocciole di terra o ceci di terra.
I principali paesi produttori sono la Cina, l’India, la Nigeria e gli Stati Uniti, ma la qualità più pregiata arriva dall’Israele.
In commercio si possono trovare con il guscio o senza, tostate, salate e zuccherate. Si consumano come snack o come merenda. In commercio si trovano anche dei derivati come appunto la farina di arachidi, il burro di arachidi, la granella, l’olio di arachidi.
Le arachidi sono un alimento ricco di proprietà benefiche perché contengono minerali, vitamine, proteine e fibre. Vantano benefici sulla salute del cuore riducendo i livelli di colesterolo, e sono una fonte di antiossidanti, tra cui acido oleico e vitamina E, importanti anche per la salute di pelle e capelli.
Le noccioline sono utilizzate per il consumo alimentare umano, dopo la tostatura, ed animale, ridotti a farina.
Si conoscono come noccioline americane probabilmente perché la principale richiesta e consumo arriva proprio dagli Stati Uniti.
Questa farina si ottiene dalle arachidi, comunemente chiamate noccioline o spagnolette, ovvero la Arachis hipogaea.
La produzione industriale infatti prevede una macinatura delle arachidi dopo un attento processo di pulitura, selezione e tostatura dei semi e quando si ottiene la farina questa viene anche sgrassata per eliminare il gusto un po’ troppo oleoso che non è molto apprezzato.
E’ un prodotto facile da preparare anche a casa, utilizzando un mixer, tritando finissime le arachidi tostate non salate che si trovano in commercio senza guscio e senza buccia, seguendo qualche piccola accortezza.
Preparazione. Distribuite le arachidi in una placca da forno e lasciate ad asciugare per circa 20 minuti nel torno caldo, ma spento. Così si sarà eseguita la tostatura fai da te. POi le potete mettere in freezer a raffreddare. Versate fredde in un frullatore e frullate a bassa intensità, permettendo alle lame di raffreddarsi, perché essendo le arachidi ricche di olio, tendono subito a trasformarsi in una pasta. Quindi azionare, fermarsi e battere, azionare ancora…
La farina di arachidi in realtà non è così diffusa nei negozi di alimentari, non vi è ancora una larga richiesta. Comunque si può richiedere nei negozi specializzati in prodotti bio o di alimenti per vegani. Ovviamente si trova anche online.
Richiedere sempre una farina ottenuta da coltivazioni biologiche, 100% biologica e ricavata da macinazione artigianale a freddo. Il costo varia tra 8 e 10 euro al chilo.
I valori nutrizionali ogni 100 grammi di farina di arachidi sono:
Si tratta dunque di una farina piuttosto calorica che di certo bisogna utilizzare con moderazione e all’interno di un regime alimentare vario.
Come altre farine ricavate da semi oleosi quali la farina di nocciole, la farina di pistacchio e la farina di noci, anche quella ottenuta dalle arachidi è calorica, grassa, ma anche ricca di valori nutrizionali.
Si consiglia a chi pratica attività fisica regolare e necessita di apporto di proteine, a chi è celiaco perché è priva di glutine e può essere una valida alternativa alla farina di cereali, a chi segue una dieta senza carne o derivati animali perché fornisce proteine e grassi, a chi vuole dimagrire perché sazia molto e per molto tempo, a chi ha problemi di circolazione e vuole abbassare i valori di colesterolo.
Ma vediamo nello specifico quali sono i benefici che si ottengono consumando questo derivato delle arachidi.
Ecco quali sono i suoi benefici:
Il suo consumo deve essere equilibrato perché è grassa e ipercalorica.
È sufficiente un cucchiaio al giorno, si consiglia infatti di spolverare lo yogurt, l’insalata di frutta e aggiungerla ad 1 bicchiere di latte, sia latte vegetale che animale. Sarà sufficiente per ottenere i benefici sperati.
In alternativa, si può utilizzare la farina una volta a settimana per la preparazione di pane, torte, biscotti o pizza. Sarà sufficiente per il fabbisogno settimanale.
Ottima soluzione per cucinare gluten free, perchè si compone al 100% di arachidi tostati e quindi è perfetta per i celiaci.
In cucina può sostituire la farina di frumento, la farina di farro, la farina di kamut, la farina di mais, la farina di avena e la farina di grano saraceno per la preparazione di torte e biscotti e panificati vari. Va solitamente miscelata con altre farine.
Ecco alcune idee di ricette.
Ingredienti
Preparazione. Lavorate lo zucchero, il burro in una ciotola e pian piano aggiungete tutti gli altri ingredienti, finché non otterrete un impasto omogeneo. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e lasciate in frigo per 30 minuti a riposare.
Riprendete la pasta frolla e lavoratela con un mattarello finché non diventa ancora elastica. Disponete l’impasto sul piano di lavoro infarinato e stendetelo spesso 5 mm. Poi preparate i biscotti con gli stampini. Regolate il forno a 180°, adagiate i biscotti sulla carta forno e cuocete per massimo 10 minuti. Togliete dal fuoco e mettete una goccia di marmellata di frutta nel centro del biscotto. Fate aderire due biscotti. Spolverizzate con zucchero a velo.
Ingredienti
Preparazione. Montate le uova con lo zucchero, quando sono gonfie e spumose aggiungete le due farine, un cucchiaio per volta, alternandole al latte tiepido. Quindi unite burro morbido, vanillina, lievito e amalgamate con le fruste. Il composto è pronto. Versate in uno stampo a cerniera da 24 cm e mettetelo in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Togliete dal forno e mentre la torta è ancora calda, inumidite la superficie con lo sciroppo d’acero.
Ingredienti
Preparazione: Scaldate il forno a 180°. Intanto montate a neve l’albume con stevia e gli aromi, quindi unite le farine con attenzione. Poi il bicarbonato con le gocce di limone, come agente lievitante. Impastate bene e quando il composto diventa omogeneo versate nello stampo da 24 cm. Decorate con le fette tagliate dell’arancia e le scaglie di cioccolato. Cuocete per 15 minuti. Spegnete il forno e lasciate al caldo per altri 5 minuti.
La farina ricavata dalle noccioline si utilizza anche come alimento ad uso animale.
In particolare, è richiesta per la preparazione della pastura da chi pratica la pesca alla carpa. La pastura, infatti, si compone di varie farine come la farina di granturco, di arachidi, di castagna, di carrube, semi e sostanze vegetali e anche di aromi come il papavero o la vaniglia.
Le arachidi sono semi ricchi di proprietà nutrizionali ma hanno qualche controindicazione importante.
Scopri le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza di queste altre farine alternative tutte da scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.