La farina di mandorle è un alimento energetico e ricco di minerali, ricavata dalla polverizzazione delle mandorle ed è molto utilizzata in pasticceria, specialmente per dolci senza glutine. Vediamo come prepararla in casa e quali sono le sue molteplici proprietà.
Contenuti
È molto apprezzata in cucina, soprattutto per la preparazione di dolci. Ricavata dalle mandorle sgusciate, è adatta celiaci, in quanto priva di glutine, ed è impiegata nella preparazione di ricette vegane e vegetariane. Inoltre, possiede interessanti proprietà benefiche.
Si tratta di una delle poche farine senza glutine che può vantare anche un ricco profilo nutrizionale. In particolare, si tratta di un alimento fortemente energetico, per merito del suo interessante apporto proteico e di nutrienti.
Ha un’azione rimineralizzante grazie alla concentrazione di vitamina E e B e di sali minerali, come ferro, manganese e rame. Il notevole apporto di calcio e magnesio, inoltre, rende le mandorle utili per rafforzare le ossa e contrastare il senso di affaticamento e stanchezza.
Insieme ad olio e semi di lino e noci, le mandorle e la farina da esse ricavata contribuiscono fornire preziosi omega 3 al nostro organismo.
L’alto contenuto di grassi, seppure ‘buoni’, rende questa farina piuttosto calorica. È quindi consigliabile non eccedere con il consumo dei prodotti che la contengono. Si tratta in effetti di un alimento energizzante da assumere in piccoli dosi quotidiane.
Da questi semi oleosi molto calorici e ricchi calcio e magnesio, si possono ricavare diversi alimenti usati in cucina al posto dei corrispondenti derivati animali.
Inoltre, si ricava anche un ricco olio cosmetico ideale per la cura della pelle secca, per prevenire le smagliature e nutrire i capelli rovinati e le doppie punte, l’olio di mandorle dolci.
Questa farina oleosa può essere facilmente preparata in casa. Le mandorle sgusciate devono essere pelate attraverso la cottura in acqua bollente per pochi minuti.
Si può scegliere poi di eliminare questa pellicina esterna o meno. Una volta lasciate raffreddare e asciugare, si procede poi con la lavorazione delle mandorle. Queste vanno macinate con l’aiuto di un mixer fino ad ottenere una consistenza fine e granulosa.
Si consiglia di usare la farina così preparata in tempi brevi, per evitarne l’irrancidimento. In alternativa, la si può conservare in un luogo fresco e asciutto.
Ecco le altre farine da scoprire:
Tra le ricette di spicco in cui questo ingrediente viene utilizzato compare la tradizionale pasta di mandorle o marzapane. Ricetta della tradizione siciliana, si ottiene aggiungendo anche lo zucchero.
Per 4 persone servono:
Preparazione. Mescolate insieme tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola capiente. Impastate fino ad ottenere un composto morbido e non appiccicoso. Formate una palla da avvolgere con della pellicola per poi lasciarla riposare in frigo per circa un’ora.
Trascorso il tempo necessario, procedete alla realizzazione dei biscotti. Stendete pertanto l’impasto su una spianatoia e lavoratelo con il mattarello.
Una volta ottenuta una sfoglia spessa circa mezzo centimetro, ritagliate i biscotti della forma desiderata con l’aiuto di appositi stampini. Rivestite la teglia con carta da forno e disponete le forme così realizzate.
Mettete in forno preriscaldato a 160° per circa 15 minuti. Quando saranno dorati, lasciateli raffreddare e cospargeteli poi con dello zucchero a velo.
Ti potrà interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.