Parliamo della farina di nocciole. Ideale per realizzare dolci golosi, è super nutriente. La possono mangiare praticamente tutti, anche chi soffre di celiachia e deve seguire una dieta priva di glutine. Vi spieghiamo come prepararla in casa e come utilizzarla in cucina senza alterarne le proprietà nutritive.
Contenuti
Questa farina è un ingrediente base per realizzare ricette sfiziose e ricche di gusto, sia dolci che salate. Aromatica e naturalmente dolce, dona morbidezza alle preparazioni. Viene ricavata dalla macinatura di nocciole appartenenti alla varietà ‘tonda gentile delle Langhe’.
Come tutte le farine senza glutine, anche questa ha di recente trovato largo impiego nell’alimentazione vegana e viene spesso impiegata nella dieta dei celiaci.
100 gr contengono 628 kcal, così ripartite:
Si tratta quindi di un alimento calorico, ma molto equilibrato. Si consiglia pertanto di farne un uso comunque moderato soprattutto in caso di sovrappeso e obesità.
Per quanto riguarda le vitamina, si rilevano buone quantità di:
Spiccano inoltre le concentrazioni dei seguenti sali minerali:
Nonostante tutte le sue buone qualità, va comunque ricordato che si tratta di un alimento potenzialmente allergizzante e che, pertanto, dovrebbe essere escluso dalla dieta dei soggetti allergici alle nocciole (o altri tipi di frutta secca), di chi sta allattando e nella prima infanzia.
Si può comprare al supermercato e ovviamente online. Ma potete anche realizzarla in casa: è davvero molto semplice, basta seguire alcuni accorgimenti che vi sveleremo tra poco.
Il suo costo è elevato. Questo è dovuto in parte al disciplinare bio e in parte a questioni commerciali.
Le farine biologiche sono realizzate con nocciole di provenienza esclusivamente italiana; risultano tuttavia disponibili anche vari prodotti di derivazione europea.
Per dare un’idea di massima, considerate che per il consumatore finale (anche online) costa raramente costa meno di 17-18 euro/kg.
Vediamo come prepararla in casa, se non siete riusciti a trovarla al supermercato, ma anche solo se avete voglia di dilettarvi con una preparazione home made.
Il procedimento è molto semplice: basta scegliere il quantitativo di nocciole da lavorare, sgusciarle e pelarle. POtete tostarle leggermente in forno a 50° per 10 minuti, ma lavoratele sempre fredde.
Trasferitele in un robot da cucina o in un tritatutto e azionate alla massima potenza ma ad intermittenza per non far scaldare troppo le lame e trasformare così la farina in crema, a causa della fuoriuscita degli oli naturali presenti nelle nocciole.
Una volta effettuata questa banalissima operazione, per accertarsi che sia polverizzata, basterà setacciarla per bene attraverso un colino.
Non presenta le caratteristiche nutrizionali tipiche di una farina di cereali o di legumi, dove ad abbondare sono i carboidrati. Si distingue per la prevalenza dei lipidi.
Per questo motivo ha un livello di conservabilità piuttosto limitato. In commercio viene spesso distribuita sotto vuoto. Se la preparate in casa, cercate di realizzare il giusto quantitativo che vi serve.
Il prodotto eccedente può essere conservato in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Se avete il Bimby, prepararla sarà ancora più semplice e veloce, basterà davvero un minuto. Mettete le nocciole nel boccale asciutto del Bimby e avviate per 45 secondi a velocità 10: la vostra farina di nocciole è già pronta!
La farina di nocciole è molto versatile e si presta per la realizzazione di tante preparazioni sia dolci che salate: torte, biscotti, dolci al cucchiaio, creme, ma anche un pane molto particolare.
Eccovi qualche idea.
Dal gusto sfizioso e fragrante, è perfetto da proporre a pranzo o a cena abbinato a formaggi o con una noce di burro caldo, e a merenda con la marmellata o una golosa crema.
Ingredienti per la biga
Ingredienti per l’impasto:
Preparazione. Mettete tutti gli ingredienti della biga in una ciotola e mescolate bene, quindi coprite con la pellicola trasparente e fate riposare per almeno 12 ore.
A lievitazione avvenuta, procedete con l’impasto vero e proprio. Mettete tutti gli ingredienti necessari per l’impasto nel robot da cucina, unite la biga, e versate l’acqua e il sale poco alla volta. Per ultimo aggiungete le nocciole tritate. Mettete questo secondo impasto a lievitare per almeno 5 ore, sempre coperto con la pellicola trasparente.
Ricavate dall’impasto degli sfilatini di circa 100 gr l’uno. Disponeteli su una teglia e fate lievitare un’altra volta, stavolta per 3 ore. Infornate per almeno 20 minuti a 180°.
Una golosissima variante della classica crema pasticciera. Da utilizzare per realizzare ripieni e farciture: dal pandoro alle crêpes, dal Pan di Spagna alla cheesecake. O anche semplicemente per gustarla così, pura, al cucchiaio come dessert morbido.
Per un tocco in più decorativo, potete guarnire la crema con della granella di nocciola!
Ingredienti per 4 porzioni:
Preparazione. Unite uova e zucchero di canna fino a formare un composto soffice. Aggiungete le 2 farine, il latte e le 2 bustine di vanillina, sempre continuando a mescolare, avendo cura che non restino grumi.
Versate il composto in un pentolino, accendete il fuoco e portate ad ebollizione continuando a mescolare. Portate a cottura fino a quando la crema non raggiungerà la consistenza desiderata.
Prima di servire, a piacere, spolverizzate con cacao o zucchero a velo. Per servirla fredda, lasciatela almeno 2 ore in frigorifero.
Ingredienti:
Preparazione. Montate le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungete l’olio, le farine e il lievito setacciati, sempre continuando a lavorare il composto con la frusta elettrica. Unite infine le nocciole tritate e versate l’impasto in una tortiera (diametro di circa 20 cm) rivestita di carta forno. Cospargete la superficie con la granella di nocciole e infornate per circa 45 minuti a 180°.
Ingredienti:
Preparazione. Lavorate l’olio con lo zucchero, aggiungete l’uovo e mescolate il composto con una frusta elettrica. Unite le farine e il lievito setacciati, le gocce di cioccolato e impastate. Si deve ottenere una frolla perfetta e malleabile.
Ricavate delle palline, schiacciatele leggermente e posizionatele ben distanziate tra loro su un placca da forno. Fate cuocere per circa 12 minuti a 180°.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli relativi ad altre farine alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.