La farina di piselli fa parte dei prodotti alimentari ricavati dai legumi, che sempre più si stanno diffondendo nelle tavole e nelle cucina di tutto il mondo. I legumi sono infatti sempre più apprezzati grazie alla tante proprietà nutritive, sia da chi ama una dieta sana ed equilibrata sia da chi ha bisogno di nuovi prodotti da integrare nella propria alimentazione.
Contenuti
La farina ricavata dai piselli è infatti un alimento perfetto per chi soffre di celiachia e permette di preparare pasta e pane di ottima consistenza e sapore.
Ricca di proteine ed è un ottimo alimento per i vegani, vegetariani, ma anche semplicemente per chi pratica uno sport impegnativo e per i bambini nella fase della crescita.
Ancora poco conosciute le farine di legumi sono ricche di proprietà e sono buone. Andiamo quindi a scoprire meglio la farina di piselli.
La farina di piselli è si ottiene dalla macinatura dei seme del pisello dapprima essiccato e decorticato.
I piselli sono legumi e apportano amido, proteine e molta fibra, sali minerali e vitamine e antiossidanti. Si tratta dunque di un alimento ricco molto apprezzato in particolare da chi segue una dieta vegetariana o vegana, da celiaci perché è un alimento gluten free.
I piselli e la farina da esse estratta è anche uno degli alimenti più indicati per chi soffre di diabete e per prevenire le malattie cardiovascolari.
Ricco di proteine vegetali si consiglia anche nella dieta di bambini o sportivi.
Non solo ricca di proprietà nutrizionali, ma anche buona, la farina di piselli viene utilizzata per la panificazione, in molte ricette salate e anche per qualche dolce come alternativa alle farine di frumento, utilizzata in particolare per la totale mancanza di glutine.
La preparazione della farina è la stessa di altri legumi come ceci, fagioli, fave o lupini: una apposita mola divide il seme dal rivestimento fibroso e, appositi buratti, separano il tegumento, germe e farina di lavorazione. Ciò che si ottiene è una polvere di colore bianco giallastro o verdastro dall’intenso sapore di legumi e dal tipico odore che vanta una notevole capacità igroscopica, cioè di assorbire l’umidità atmosferica.
La farina estratta dai piselli contiene tutte le caratteristiche di questo legume. In breve possiamo dire che 100 grammi di farina contiene circa:
Ogni 100 grammi di farina corrisponde a circa 336 kcalorie
La farina di piselli non contiene glutine.
L’indice glicemico è 69.
La caratteristica principale dei piselli è quella di essere leggeri e facilmente digeribili, più degli altri legumi utilizzati per realizzare farine come ad esempio ceci e fave.
I piselli sono ricchi di fibra insolubile che favorisce il transito intestinale e la digestione, stimolando la formazione e l’espulsione delle feci.
La farina ricavata dai piselli è consigliata:
L’alto contenuto di fibra favorisce anche il senso di sazietà, ottimo per chi segue una dieta per perdere peso.
Le calorie contenute in questa farina di legumi derivano dai carboidrati presenti in quantità: è un ottimo alimento per celiaci.
Non mancano le proteine ed è consigliata per chi segue una dieta rigorosa come quella vegana.
La quantità di inulina e pectina presente nella farina di piselli permette di:
Per preparare una farina di piselli a casa sarà sufficiente procurarsi i piselli secchi e avere un mixer potente
Come le altre farine di legumi anche questa si può comodamente preparare a casa ed è ottima. I semi si comprano facilmente sia in supermercati ben forniti che in negozi di alimenti e ortofrutta. Sceglieteli già decorticati.
I semi secchi di piselli vanno macinati nel mixer fino ad ottenere una polvere più o meno raffinata, a proprio piacere.
Conservare la farina così ottenuta in un vasetto di vetro ben chiuso e possibilmente tenuto al buio e al fresco: la luce infatti accelera il deterioramento di ogni tipo di farina. Va ricordato che le farine raffinate possono durare più delle farine integrali che contengono ancora la buccia, quindi è preferibile utilizzare i piselli decorticati se si pensa di non usare subito la quantità di farina prodotta.
Attenzione. Se la farina è andata a male si nota dal colore che cambia leggermente e anche dall’odore che diventa più acido. Se il colore in superficie è cambiato probabilmente si sono già formati gli insetti della farina.
I piselli freschi sono acquistabili in primavera e sono davvero una delizia. Certo gran parte del pisello fresco finisce nella spazzatura perché il baccello non viene utilizzato in cucina.
L’idea è quella di riutilizzare anche i baccelli. Come? Preparando una farina di baccelli.
La preparazione è semplice:
La farina di piselli viene utilizzata in cucina soprattutto nella preparazione di zuppe, minestre e torte salate, pane e pizza, varie ricette vegane e anche alcuni dolci insieme ad altre farine.
L’utilizzo più comune è nella panificazione di pane e pizze insieme ad altre farine come quella di ceci o lenticchie.
Un’altra applicazione diffusa è la pasta: il prodotto che si ottiene è perfetto per celiaci è buono, ha una buona consistenza ed è in grado di tenere bene la cottura
Vediamo insieme alcune originali e semplici ricette con farina di piselli.
La farinata di piselli è molto apprezzata come alternativa alla più diffusa farinata di ceci. Facile da preparare e ottima ricetta vegana e gluten free.
Ingredienti
Preparazione:
I pancake di farine di legumi sono una buona alternativa a quelli di cereali. Si possono fare sia dolci sia salati. Ricetta per chi soffre di celiachia ma ottima per tutti.
Ingredienti
Preparazione:
Ingredienti
Preparazione:
Ingredienti
Preparazione:
Ti segnaliamo anche questi articoli relativi ad altre farine alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.