La farina di sorgo è un alimento molto diffuso in Africa e in parte del continente asiatico; in Europa, solo di recente, sta cominciando ad essere utilizzata. Naturalmente priva di glutine, ricca di vitamine e sali minerali, rappresenta un’ottima alternativa ai classici prodotti gluten-free.
Contenuti
Andiamo a scoprire quali sono le sue proprietà e come poterla utilizzare per realizzare interessanti ricette.
Chiamata anche “farina di durra”, la farina di sorgo si presenta chiara (bianco-giallina) e fine al tatto.
Viene ricavata dal sorgo, una pianta erbacea che produce una pannocchia contenente semi di vari colori: bianco, rosso, marrone. Dalla loro macinatura, soprattutto dei semi bianchi, si ottiene questa farina, da sempre utilizzata in Africa e in parte dell’Asia, e ancora poco diffusa in Italia e in Europa in genere.
Naturalmente priva di glutine, è molto ricca di fibre ed ha un basso indice glicemico.
In commercio si trovano sostanzialmente due tipi di farina di sorgo tra loro differenti per il diverso tipo di macinatura:
100 grammi di farina di sorgo apportano 359 calorie, così ripartite:
La farina di sorgo è un ottimo alimento per una dieta senza glutine. Ricca di fibre, contiene numerosi importanti minerali ed ha un basso indice glicemico. Riassumiamo qui di seguito i benefici nutrienti che contiene:
Date le sue proprietà e i nutrienti in essa contenuti, la farina di sorgo può apportare i seguenti benefici:
Non contiene glutine, è pertanto un alimento che può rientrare nell’alimentazione di chi soffre di celiachia. Si raccomanda sempre, tuttavia, di controllare sempre che sull’etichetta del prodotto sia riportata la dicitura “gluten-free”, indice che il prodotto è stato lavorato in stabilimenti non promiscui e pertanto non ha corso il rischio di contaminazioni.
Oltre ad essere un ottimo alimento per una dieta senza glutine, la farina di sorgo è anche ricca di fibre ed ha un basso indice glicemico. Può pertanto essere consumata – ovviamente sempre con moderazione – anche dai soggetti affetti da diabete.
La si trova abbastanza facilmente nei negozi di alimenti biologici, macrobiotici e vegani. Ovviamente è disponibile online. Ecco qualche esempio:
Tenete presente che su internet, in genere, la confezione da 500 gr si trova in vendita a partire da 2,99.
Va conservata in barattoli chiusi ermeticamente, in un luogo fresco e asciutto, e possibilmente al buio. Se si desidera protrarne la durata oltre i 2-3 mesi, si consiglia di tenerla in frigorifero o addirittura in freezer.
In Africa e in alcuni luoghi dell’Asia Meridionale e dell’America Centrale viene usata come base per la panificazione, per realizzare prodotti non lievitati, molto simili alle nostre piadine.
Dal sapore abbastanza neutro, si presta sia per realizzare sia preparazioni dolci che piatti salati. È inoltre utile (soprattutto la tipologia macinata fine) per addensare salse, creme e sughi.
Ha una consistenza particolare: usata in purezza è l’ideale per frolle e impasti molto idratati, come crepes, pancakes, waffle…. Miscelata invece insieme ad un amido, permette di ottenere composti montati, umidi e soffici.
Iniziamo col proporvi una ricetta base: la pasta frolla realizzata con la farina di sorgo. Si tratta di un impasto base che poi potrà essere utilizzato in tantissime variabili. A discrezione dello chef e in base alle necessità, sarà infatti possibile utilizzare questa base per preparare crostate, biscotti, pasticcini, tartellette etc…
Ingredienti
· 150 gr di farina di sorgo
· 200 gr di farina di riso
· 150 gr di zucchero di canna
· 150 gr di burro ammorbidito
· 2 uova fredde da frigorifero
· 16 gr di lievito per dolci (1 bustina)
· 1 cucchiaino di xantano
Procedimento
Ricco di fibre e di magnesio questo pane è perfetto con la marmellata a colazione.
Ingredienti
· 500 gr di farina di sorgo
· 500 ml di acqua
· 75 g di semi di canapa
· 1 cucchiaio di melassa
· 1 cucchiaio di zucchero di canna
· 1 panetto di lievito di birra
· 1 cucchiaino di sale
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
I waffle sono un dolce tipico belga. Dalla consistenza spugnosa, si tratta di un impasto base da farcire a piacimento: frutta, panna, crema, marmellata, salsa di cioccolato…
Ingredienti – dosi per 4 waffle
Procedimento
Ecco anche dove trovare uno stampo per waffle e la caratteristica piastra:
Ti potrebbero interessare anche questi articoli relativi ad altre farine alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.