La farina di zucca è un’altra preziosa farina gluten free, ottimo alimento per vegani che ricercano alimenti ricchi di proteine vegetali e per sportivi che seguono regimi alimentari iperproteici e ricchi di sali minerali e fibre.
Perché questa farina è tornata di attualità? La farina di zucca è tra quegli alimenti antichi che per anni erano andati dimenticati per far posto alle più comuni farine di cereali, ma che oggi piano piano tornano a prendere un posto di onore nelle ricette sane e genuine, grazie anche al fatto di essere senza glutine.
Si ricava dalla polpa della zucca, fatta essiccare per lungo tempo. Facilissima da preparare anche a casa, basta un semplice mixer, può essere comunque acquistata anche in rete o nei negozi di prodotti vegetariani e biologici.
Attenzione comunque a non confondere questa farina ricavata dalla polpa con quella ricavata dai semi di zucca.
Contenuti
Tra le farine alternative rispetto alle più conosciute farine di cereali, come la farina di riso, la farina di segale, e la farina di mais, un ruolo di riguarda quelle che si ricavano dai legumi. Stiamo parlando della più famosa, la farina di ceci, ma anche delle meno conosciute farina di piselli e farina di lupini e quella che si ricava dalla zucca.
Ancora poco utilizzata nella cucina tradizionale, ha invece ottimi riscontri nelle ricette vegane e nella preparazione di piatti per chi soffre di intolleranza al glutine.
Si ricava dalla zucca, ma non dai semi, bensì dalla sua polpa essiccata a vapore. Ciò che si ottiene è una polvere con un colore arancio più o meno acceso che dipende dal metodo di lavorazione e dalla tipologia di zucca. Possono essere essere usate sia la mantovana, che la zucca butternut o la zucca patisson.
Questa farina si rivela un’ottima alternativa nella preparazione di primi piatti, gnocchi, pane e anche torte e biscotti, e può soddisfare il bisogno di varietà alimentare all’interno di una dieta sana, nutriente ed equilibrata.
Per conoscere tutte le sue qualità, meglio prima scoprire le proprietà della zucca.
Fa parte della famiglia delle Cucrcubitaceae, a cui apparengono anche i cetrioli, e si presenta con diverse specie alimentari, dalla Curcubita alla Maxima alla Moschata, la più diffusa in Italia soprattutto in Emilia Romagna.
Questo vegetale contiene dei semi che vengono fatti essiccare e mangiati come stuzzichino, come frutta secca.
Dai semi si estrae un olio di zucca, poco consumato e di poco valore. Il frutto è maturo tra l’autunno e l’ inverno periodo in cui si trova con facilità nei negozi di ortofrutta. Si tratta inoltre del simbolo della festa del 31 ottobre, la zucca di Halloween.
Si presta alle ricette sia dolci sia salate, ha un sapore gradevole, scarso apporto calorico ed è ricco di potassio, sali minerali e vitamine.
Si consuma cotta., e dalla polpa si ricava una farina senza glutine molto saporita. Anche dai suoi semi si ricava della farina, più simile a quelle derivate da semi oleosi, come la farina di semi di lino, la farina di arachidi e la farina di noci.
100 gr di questa polvere ricavata dalla polpa essiccata della zucca contengono:
È un ottimo alimento per la dieta vegana: ricco di fibre, è consigliato anche per migliorare la motilità intestinale.
La farina che si ottiene dai semi ha altri valori nutrizionali, ogni 100 grammi contiene
I semi di zucca sono molto ricchi di omega 3, di magnesio, zinco, ferro e anche di fitosteroli, che aiutano a tenere limitati i livelli di colesterolo nel sangue. Le proteine abbondanti nei semi apportano aminoacidi essenziali come fenilalanina, isoleucina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina.
La farina che si ricava dalla zucca vanta diverse proprietà che la rendono un’ottima alternativa gluten free alle farine di cerali più comuni.
La farina di zucca riporta tutte le qualità del vegetale, contiene
Ha sapore dolciastro e bene si presta alla preparazione di torte dolci e salate, di pane e di gnocchi.
Dal momento che è piuttosto cara, costa circa 20 euro al kg, la potete anche preparare da voi. Si acquista in molti negozi di ortofrutta o negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici, e online. Ecco un esempio:
Attenzione all’etichetta: accertarsi della provenienza della zucca e sul metodo di lavorazione. Leggere gli ingredienti perché dire “farina di zucca” è un po’ generico e potrebbe essere una farina dei semi della zucca, oppure essere un mix di farine. Meglio verificare che sia composta di sola farina di polpa di zucca 100% biologica senza additivi.
Ingredienti
Preparazione. Tagliate a fettine molto sottili la polpa della zucca fresca e disponetele su una teglia coperta da carta forno. Cuocete nel forno caldo a 40°. Lasciate fino a quando diventerà secca. A volte sono necessarie intere giornate, mai meno di 12 ore. Se avete un essiccatore, potete usarlo, sarà più agevole. Appena sarà totalmente secca e raffreddata in freezer per 2-3 ore, inserite i pezzi in un mixer e tritate finemente. Quindi conservate in un barattolo di vetro ben chiuso: si conserva anche per diversi mesi.
La resa non è alta: da 300 gr di polpa si ottengono circa 45 gr di farina.
La farina senza glutine che si ricava dalla zucca può essere utilizzata insieme ad altre farine per preparare pane, pizza e torte di ogni genere.
Vi occorrono:
Preparazione. Unite farina, ricotta, Parmigiano, uovo e salate. Impastate e poi lasciate il composto nel frigorifero per un’ora.
Dividetelo in tre palline e ricavate dei cordoni come per fare gli gnocchi.
Appoggiate l’impasto su un piano infarinato e tagliate in gnocchi. Intanto mettere a bollire abbondante acqua salata. Immergete gli gnocchi di zucca in acqua bollente e scolate solo quando vengono a galla.
Per il condimento tagliare il radicchio di Treviso a strisce sottili e mettetelo in una padella antiaderente ad appassire con un po’ di olio, sale e pepe.
Unite lo speck tagliato a sottili fettine e fate saltare, a piacere , con un po’ di aceto balsamico.
Aggiungere gli gnocchi e fate insaporire per un paio di minuti.
Ingredienti per 1 crostata da 24 cm di diametro:
Preparazione. Unite le due farine in una ciotola con la cannella, lo zucchero ed il burro ben freddo. Impastate con la punta delle dita e aggiungete l’uovo intero e il tuorlo. Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricavate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente. Mettete in frigo per mezzora.
Dividete la frolla alla zucca in 2 palline, una 1/3 dell’altra. Stendete quella più grossa col mattarello e sistematela in uno stampo per crostata (da 22-24 cm).
Preparate la farcitura di mele. Sbucciate le mele, privatele del torsolo, tagliate a pezzetti e mettete in una pentola con una noce di burro, lo zucchero di canna e la cannella. Cuocere per circa 10 minuti, poi lasciate a raffreddare. Versate la farcia sulla base di frolla e decorate come la pasta rimanente, stesa in striscioline piatte, come di solito una crostata. Cuocete in forno già caldo a 180° per 25 minuti.
La farina di zucca ha un elevato contenuto di potassio e per questo motivo se ne sconsiglia l’uso se si soffre di insufficienza renale cronica.
Ecco anche quello che c’è da sapere sulle farine alternative:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.