Spesa biologica

Farmers Market a Milano: quali sono e dove?

I farmers market non sono una novità a Milano, ma sono certamente meno diffusi che non, per fare un esempio, a Roma.
In ogni caso a Milano, per fortuna, non mancano spazi, luoghi, appuntamenti per la vendita diretta. Merito di organizzazioni come Coldiretti e Slow Food che hanno incoraggiato la nascita di questa forma di distribuzione che tende a dare maggiore valore aggiunto ai produttori e più salute e bontà ai consumatori. Che possono gustare alcune particolarità gastronomiche lombarde come la carne e le uova d’oca, il riso, la pasta filata, il miele biologico, il vino dop.

Farmers Market a Milano: quali sono e dove?

Ma quali sono e che caratteristiche hanno i Farmers market a Milano?

Ecco alcuni indirizzi, orari ed altre informazioni sui farmers market milanesi:

Mercatino Campagna Amica (Coldiretti)
Indirizzo: via Ripamonti 35, presso Consorzio Agrario di Milano
Apertura: bisettimanale: mercoledì – sabato; h: 9 – 13
Prodotti:  Orto-frutta; Vini e/o aceti; Olio d’oliva; Formaggi e latticini; Carni fresche e salumi Conserve vegetali e prodotti trasformati; Pane e prodotti da forno; Piante e fiori; Uova; Cereali, riso, farina e pasta; Legumi e derivati; Latte fresco; Miele.

Mercato Cascina Cuccagna
Indirizzo: via Muratori presso Cascina Cuccagna
Prodotti: Orto-frutta; Vini e/o aceti; Formaggi e latticini; Carni fresche e salumi; Conserve vegetali e prodotti trasformati; Uova; Cereali, riso, farina e pasta ; Latte fresco; Miele
Apertura: Martedì; orario: 15:30 – 20
Particolarità: l’apertura fino alle 20 garantisce una spesa contadina anche per chi lavora.  Inoltre lo stile architettonico della cascina  è un attrattiva culturale ed estetica che ripaga per chi ama le bellezze culturali. Si tratta di una costruzione del 700 con spazi verdi. <<Nel cuore del centro cittadino, nascosta tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, si trova una delle più antiche cascine agricole milanesi: la Cascina Cuccagna, a Milano dal 1695 – si legge nel sito Internet della struttura – Per strapparla dall’abbandono, un consorzio di otto associazioni milanesi ha elaborato un progetto che vede la sua trasformazione in un nuovo spazio pubblico: “un centro polifunzionale d’iniziativa e partecipazione territoriale>>. Insomma non solo mercatino.

Mercato della Terra di Milano
Indirizzo: Giardini Largo Marinai d’Italia, Palazzina Liberty; ogni terzo sabato del mese, agosto escluso, dalle 9 alle 14
Descrizione: in particolare si possono acquistare i prodotti degli agricoltori e dei pastori del Parco Agricolo Sud di Milano (47 mila ettari), uno dei parchi agricoli più grandi d’Europa. Molte iniziative in collaborazione con Slow Food che così permette la vendita delle specialità dei presidi Slow Food. Inoltre si propongono e si promuovono altre attività a basso impatto ambientale ed alto tasso di sostenibilità.

Bio mercatino Mangiasano, Piazza Gramsci
Indirizzo: piazza Gramsci ogni prima domenica del mese
Descrizione: Oltre i prodotti alimentari bio questo mercatino, gestito dall’associazione Verdi Ambiente Società, offre anche una scelta di prodotti di artigianato, erboristeria ed editoria bio.

Bio mercatino Mangiasano, Via Spallanzani
Indirizzo: Via Spallanzani, isola pedonale Piazza Santa Francesca Romana, ogni quarta domenica del mese
Deescrizione: E’ l’altro Mercatino Bio Mangiasano, promosso dall’associazione VAS Lombardia, che è il riferimento per il consiglio di Zona 3 a Milano. Si trovano prodotti biologici certificati di ortofrutta, formaggi, vini, miele, olio e conserve.

Mercatino Bio
Indirizzo: giardinetti di Via Confalonieri (zona Garibaldi); seconda domenica del mese
Descrizione: prodotti agricoli certificati bio esposti nelle bancarelle.

Mercatino biologico della Cascina Torchiera
Indirizzo: Piazzale Cimitero Maggiore Cascina Autogestita Torchiera; ogni terza domenica  del mese.
Descrizione:  Una quindicina di banchi dove sono esposti in vendita verdure, formaggi, miele, salumi, vino, olio,  pane. Tutto rigorosamente biologico. Ma non ci si limita all’alimentare e sono in vendita altri prodotti alimentari. Si può anche mangiare alla trattoria della Cascina dove si organizzano anche appuntamenti verdi, concerti e mostre.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio