Tradizione, credenza popolare o semplici consuetudini? Qualsiasi sia la ragione, l’abitudine dei contadini di seguire le fasi lunari per organizzare i raccolti, le semine e le diverse attività agricole in campagna si è consolidata nei secoli. Ma ci sono anche tante altre cose influenzate dalla luna. Scopriamole!
Contenuti
L’interesse per le fasi lunari ed il modo in cui queste condizionano la vita quotidiana è antichissimo. Forse la più importante è l’agricoltura, per cui una maggiore attenzione del calendario lunare diventa un sostituto del ricorso a fertilizzanti e sostanze chimiche per avere raccolti più generosi.
Ma ci sono anche legami con il corpo umano, ed in particolare influenzerebbero il parto, il ciclo femminile, e la crescita di unghie e capelli.
APPROFONDISCI: Agricoltura biologica: cos’è la lotta biologica e perché è meglio dei pesticidi
È scientificamente provato che la luce lunare penetra molto più profondamente nel terreno di quanto sia in grado di fare la luce solare, influendo positivamente sul processo germinativo dei semi.
Che sia vero oppure no, sono tanti i contadini che credono nell’influenza delle fasi lunari sulle pratiche agricole poiché esse avrebbero una stretta attinenza con la circolazione delle linfe nelle piante e con il foto-periodismo (la durata del periodo di illuminazione giornaliera).
In generale si suppone che la luna crescente favorisca lo sviluppo vegetale delle piante, poiché le linfe tendono a risalire verso la superficie; questo è il tempo del raccolto e della crescita. Al contrario, con la luna calante i succhi si ritirano verso le radici e la terra è feconda; questo è il tempo della semina e delle radici.
La regola base è quella di andare dal parrucchiere quando la Luna è crescente perché la tradizione popolare assegna a questo periodo un maggiore influsso sulla loro ricrescita veloce. Idem per le unghie.
Addirittura, si consiglia il momento migliore in base al trattamento che si vuole fare ai capelli!
Se sfibrati e con le doppie punte, l’ideale per tagliarli sarebbe il momento del quarto crescente, e di pomeriggio. Se si vogliono avere capelli forti e sani si dovrebbe scegliere il primo giorno di luna piena, e di mattina.
Nel quarto calante il taglio dovrebbe durare più a lungo. Vietato tagliare i capelli con la luna nuova, perché ne rallenta la crescita.
E poiché in fase calante la luna rallenta la crescita, le credenze popolari indicano questo il momento migliore per depilarsi.
Verificate voi stessi!
Diffuse credenze popolari vogliono le donne nelle loro fasi accompagnate dalle fasi lunari. Per questo si ritiene che il ciclo mestruale concluda un periodo di ovulazione in cui il picco massimo si verifica durante la luna piena.
Anche il concepimento ed il parto sarebbero influenzati dalla luna. Secondo queste credenze la fase crescente coincide con la massima fertilità, e la calante corrisponderebbe ad un periodo bassa fertilità.
Analogamente, si associa la luna che cresce ad un anticipo del parto e alla nascita di un maschio e quella calante ad un ritardo del parto e alla nascita di una femmina. E la spiegazione sarebbe da ricercare nell’influenza sui liquidi (vedi le maree ma anche quelli corporei) e quindi sul liquido amniotico esercitata dal nostro satellite.
Vero o no, e qui gli studi scientifici e statistici non hanno fatto chiarezza, sebbene l’esperienza pratica delle ostetriche registri sempre un incremento di rottura delle acque in fase di luna calante o luna nuova, e un incremento di induzioni con dilatazione lenta, in fase di luna crescente o luna piena.
SCOPRI: Agricoltura biodinamica, che cos’è e come si differenzia dall’agricoltura bio
Le fasi lunari da seguire durante la coltivazione sono quattro:
Basandosi sulle fasi lunari, dunque, la tradizione contadina consiglia di attendere la luna crescente per seminare tutti gli ortaggi che crescono al di sopra del terreno; con la luna calante ci si può dedicare alla semina degli ortaggi che crescono sotto terra e delle verdure con crescita a cespo.
In particolare, con la luna crescente si può:
La fase in cui la Luna è calante, invece, corrisponderebbe al momento migliore per:
FOCUS SU: Cos’è la permacultura
Anche la preparazione del vino segue una rigida scaletta ritmata dai movimenti della luna, sopratutto per quanto concerne la fase di imbottigliamento. Per ottenere vini frizzanti, ad esempio, la tradizione consiglia di imbottigliare al primo quarto in fase di luna crescente. Per i vini da invecchiamento il suggerimento è quello di imbottigliare all’ultimo quarto in fase di luna calante; con la luna piena il momento è propizio per imbottigliare qualsiasi tipo di vino.
Dunque il metodo contadino basato sulle fasi lunari non avrà un fondamento scientifico vero e proprio, sarà senza dubbio discutibile e anche un po’ ‘buffo’ se pensiamo alle moderne tecniche agricole a disposizione; tuttavia siamo convinti che il ritorno ai ritmi lunari sia un modo valido di prendersi cura dell’orto o del giardino, che per secoli è stato usato dai contadini di tutte le latitudini.
Solo evitando l’uso di fertilizzanti, concimi e pesticidi chimici, a cui ormai, purtroppo, siamo talmente abituati da non distinguere più il vero sapore, si produrranno frutti sicuri, naturali e salutari.
Volete seguire da vicino i lavori specifici da fare nel nostro orto e nel giardino, in accordo alle varie fasi lunari? Per questa ragione, abbiamo pensato a diversi articoli che ogni mese ci raccontino quello che è bene eseguire per ottenere i maggiori benefici dal nostro astro.
Ecco qui quelli che abbiamo già pubblicato, mese per mese:
Eccovi infine qualche lettura interessante sugli influssi che la luna può avere non solo sull’agricoltura:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.