Se vi è capitato di vedere per strada quelle particolari biciclette sportive che montano pneumatici grossi, sappiate che si tratta di fat bike. Sono simili alla mountain bike e permettono di percorrere facilmente anche terreni accidentati, con sabbia, neve o fango, facendo meno fatica.
Tecnicamente questo particolare tipo di MTB si distingue per la presenza di un telaio realizzato con forcelle più ampie e per i copertoni di almeno di 2,6 pollici. Può essere muscolare o elettrica, ed è perfino bici pieghevole, ma nasce come bici sportiva, anche se si adatta anche alla città. Ecco quali sono le loro caratteristiche e cosa propone il mercato
Contenuti
Si tratta di una bicicletta con grosse ruote che permettono di muoversi agevolmente su diverse superfici instabili e difficili per una bici tradizionale, come sabbia, neve, o fango e negli acquitrini, ma si può utilizzare anche n città o per fare ciclismo e trial.
Caratteristica principale è la presenza di forcelle più larghe e di pneumatici più grossi con cerchi più larghi, almeno 44 mm.
Realizzata traendo ispirazione dalla più diffusa mountain bike, ne è la naturale evoluzione, ed è adatta per percorrere strade più sconnesse. Esiste sia nelle versioni muscolari che come bici elettriche o a pedalata assistita, molto comode per un utilizzo quotidiano in contesti urbani.
Ma vediamo di conoscere meglio questa due insolita ruote.
Queste biciclette vengono realizzate come mezzi sportivi per le gare di trial in Alaska, per andare sulla neve, e in New Messico sulla sabbia, nei primi anni del Novecento. Erano semplicemente bici con ruote grosse, che riuscivano a percorrere i terreni più difficili.
Dal 2001 in poi una escalation di appassionati hanno iniziato ad utilizzare questo ciclo con grosse ruote sia per fare sport e trial che per muoversi in città.
Simili esteticamente alle MTB, ma con ruote decisamente più grosse. Ecco quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano.
Il resto delle parti che la compongono, come lo stem, manubrio, sella, reggisella, freni e trasmissione sono le stesse di una normale MTB.
Si tratta di una bicicletta per fuoripista e, quindi, a differenza di una bici classica, bisogna tenere una postura leggera e caricare il peso indietro. come quando si scia fuoripista. In generale è facile da guidare ed è sicura.
Quasi identica ad una MTB è in generale più confortevole e adatta ad attività sportiva anche sulla neve
Il consiglio è di indossare un abbigliamento tecnico, apposito per la bici sia invernale sia estivo, perché durante la pedalata ci si riscalda.
Si tratta di un mezzo sportivo per fare trial e per pedalare nella neve, nel fango, sulla sabbia, in zone paludose o in generale su terreni impervi dove la MTB ha difficoltà.
Le ruote larghe sono tenute a bassa pressione e consentono di:
Nasce come bici sportiva nei deserti del Messico o nei ghiacciai dell’Alaska, ma oggi vanno anche in città perché i pneumatici grossi ottimizzano la resistenza su strada, rendendo la bici stabile e sicura, perfetta anche su strade con buche, pozzanghere o sanpietrini o lastricate di pietre.
Inoltre la gomma grossa facilita le salite e questo è molto interessante se si vive in una città non pianeggiante, o in un paese collinare.
Se state pensando di acquistare una bici a ruote grosse questi sono i 4 motivi per procedere all’acquisto:
Non si tratta di una bici molto costosa, solo un po’ di più di una MTB di medio-buon livello. Il suo prezzo può andare da 400 a 5.000 euro, in relazione alle performance che offre e alle caratteristiche tecniche, al tipo di telaio e ammortizzatori.
Esistono infatti vari modelli.
La versione elettrica delle bici a ruote grosse può avere una diversa autonomia in base al tipo di batteria montata e al tipo di guida e terreno su cui si sperimenta:
Molte sono le MTB con ruote grosse in vendita sul mercato, ognuna può rispondere a esigenze differenti di utilizzo, in base ai chilometri che si percorrono e alla tipologia di guida, principianti o esperta o sportiva.
Qui di seguito la nostra scelta.
La Wind Greeting è una MTB Fatbike da 26” dal telaio in carbonio molto robusto che può portare fino a 150 kg, indicata per strade insabbiate, fango, neve, ed è adatta a chi desidera una bicicletta sportiva da poter utilizzare anche in città, grazie al telaio leggero in alluminio e al cambio Shimano a 21 velocità. Pneumatici di larghezza fino a 13 cm. Altezza di 66 cm, è adatta ad una persona di 175-195 cm. Prezzo: da 600 a 750 euro.
La Aurelia MTB Plus con ruote da 20″ è disponibile gialla. Presenta le ruote da 20 pollici, i freni a disco cambio Shimano 6V e il telaio in alluminio idroformato, con forcella rigida. Prezzo: 209 euro
Nilox J4 Plus è ideata per ogni superficie. Ha forcella anteriore ammortizzata e doppio freno a disco che non conosce limiti, è dotata di cambio Shimano a 7 velocità, motore brushless High Speed da 36V–250 W e batteria rimovibile da 36V da 13Ah integrata nel telaio, ricaricabile in sole 6 ore per fino a 70 km. Prezzo: 1021 euro.
La Momabikes è una MTB Fatbike da 26” elettrica, è indicata per strade insabbiate, fango, neve, ed è adatta a chi desidera una bicicletta sportiva da poter utilizzare anche in città, grazie al telaio molto leggero in alluminio e al cambio Shimano a 21 velocità. Disponibile in due taglie, M-L (160-174 cm) e L-XL (175-195 cm). Prezzo: 399 euro.
Eskute Star è una fat pieghevole con pneumatici da 20″x 4.0″, cambio Shimano 7, 25km/h. Ottimo modello con telaio è in alluminio leggero, motore da 250W brushless e batteria Samsung 36V e 25Ah, che permettono un’autonomia di 120 km e velocità massima di 25 km/h. Il display gestisce alcune funzioni principali, come l’accensione e la gestione delle luci e la selezione della pedalata assistita fino a 7 livelli, ed è adatta ad ogni ciclista adulto. Prezzo: 1799 euro
Dukawey DM530 Plus con ruote da 26″ è una MTB fat tyre adatta a chi utilizza la bici per attività sportiva estrema, grazie alla con batteria Samsung 52V e da 20Ah e dal motore da 1000W. Compelta il tutto un cambio Shimano a 7 velocità ed un sistema di illuminazione notturna a LED. Prezzo: 2.199 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.