Eccovi un’altra pianta della salute da scoprire, la feijoa, con tutte le proprietà curative ed alcune ricette come la celebre marmellata.
Contenuti
La feijoa (feijoa sellowa o acca sellowiana) in inglese è detta pineapple guava. Si tratta di un arbusto sempreverde della famiglia delle mirtacee. Più nota come pianta ornamentale, è apprezzata anche per i suoi dolci frutti che maturano in settembre assumendo l’aspetto di bacche verdi, grandi circa 5 cm, dalla polpa chiara e succosa.
Il loro sapore è zuccherino e acidulo al contempo, tale da ricordare ananas e fragola insieme.
SPECIALE: Come scegliere la marmellata e le confetture
La feijoa proviene dalla zona sub tropicale dell’America Latina. É arrivata nell’area del mediterraneo soltanto alla fine dell’800, dopo aver trovato enorme fortuna in Nuova Zelanda ed essere passata dalla California e dalla Florida. Infine, dalla Liguria, dove il clima temperato e il terreno sassoso l’hanno bene accolta, ha raggiunto la Toscana e poi tutto il Sud.
Negli ultimi anni si sta diffondendo nei giardini del nostro paese, complice la bellezza dei suoi fiori, la bontà dei suoi frutti, e una sapiente coltivazione.
Una curiosità: il suo nome deriva dal direttore del museo di storia naturale di San Sebastiano del Brasile, il dottor De Silva Feijo, e dall’aristocratico appassionato di botanica, l’inglese Sellow, che la portò in Europa.
I suoi frutti, poveri di colesterolo ma molto gustosi, sono indicati nelle diete ipocaloriche. Hanno un effetto blandamente lassativo e sono ricchi di vitamina C e sali minerali, soprattutto lo iodio, dalla cui disponibilità dipende la sintesi degli ormoni tiroidei, ovvero il buon funzionamento del nostro “termostato interno”.
La presenza nelle foglie e nei frutti di lipidi, flavonoidi, oli essenziali e mucillagini, rendono la feijoa ottima come ingrediente per le preparazioni cosmetiche alle quali conferisce funzionalità emollienti, toniche , elasticizzanti e dermo-purificanti.
Scopri come… fare la marmellata senza zucchero
La bacca di feijoa è buona da mangiare al naturale, con o senza buccia, ma possiamo anche farne una gustosa confettura.
Per realizzare la marmellata di feijoa vi occorreranno:
Preparazione. Ricoprite i frutti con lo zucchero e lasciate riposare così per almeno due ore. Ponete il tutto sul fuoco a fiamma bassa, e lasciate cuocere per un’ora circa mescolando continuamente. Passate nel mixer per renderla omogenea. Riportate poi il composto ad ebollizione per una mezz’ora e invasate subito in contenitori adeguatamente sterilizzati.
I fiori della feijoa, inoltre, sono ottimi da consumare in insalata e le foglie essiccate possono essere usate per preparare un infuso profumato e rinfrescante.
A proposito di marmellata fatta in casa, eccovi altre ricette da provare:
Ecco anche dove trovare i semi e le piante di feijoa online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.