Auto

Fiat Natural Power: le proposte a metano di casa Fiat

Ecologica, pratica, economica: la gamma di auto a metanoNatural Power’ firmati Fiat vuole presentarsi come un concentrato di innovazione tecnologica e ingegneristica a servizio dell’ambiente e del benessere dell’uomo.  Il metano, infatti, è il carburante più economico disponibile sul mercato, basti pensare che con meno di 10 euro è possibile percorre più di 270 km a bordo di un’utilitaria di piccola cilindrata (es. Panda); è pratico, perché non è soggetto a nessuna limitazione al traffico, come targhe alterne, ZTL e blocchi; è ecologico, perché riduce notevolmente le emissioni di Co2 nell’aria (solo 113 g/km con una Panda Natural Power): tutti vantaggi noti ai possessori di un’auto a metano, ma spesso ancora ignorati dal grande pubblico.

Fiat Natural Power: le proposte a metano di casa Fiat

Ma vediamo nel dettaglio quali sono i modelli a doppia alimentazione (metano-benzina) della gamma Natural Power di Fiat.

SPECIALE: Auto a metano 2016, il listino completo

La Fiat Qubo è la new-entry della famiglia. Consumi particolarmente ridotti e un’autonomia media fino a 1000 chilometri di percorribilità stradale, fanno di questa vettura una delle migliori sotto il profilo qualità-prezzo. Grazie agli incentivi statali previsti per i veicoli poco inquinanti (3.500 euro di bonus) è possibile acquistarla a meno di 10.000 euro nella versione Active. Le emissioni di anidride carbonica sono al di sotto dei 120 g/Km, mentre le prestazioni in regime di alimentazione a metano sono eccellenti, grazie a un propulsore 1.4 abbinato al cambio manuale a cinque marce. Disponibile nella versione Active (semplice e più economica) e Dinamic (dagli allestimenti più ricchi e completi), la Fiat Qubo ed in generale l’impegno sul fronte metano è una delle ragioni per cui il Gruppo Fiat è stato nei mesi scorsi premiato come casa automobilistica leader della riduzione delle emissioni di Co2 in Europa.

L’alimentazione a metano è declinata anche nelle monovolume e nelle multi spazio prodotte dalla casa automobilistica torinese:

  • Fiat Doblò 1.6 16V Natural Power Active (18.651 euro);
  • Fiat Multipla Metano 1.6 16V Natural Power Dynamique (24.151 euro) e la più accessoriata versione ‘Emotion’ (25.151 euro).

Tra le city-car più gettonate ci sono sicuramente i modelli Punto e Panda della gamma Natural Power proposti in vari allestimenti, molti dei quali adatti anche a un target giovane ma sensibile alle tematiche ambientali:

  • La Fiat Punto Classic 1.2 (12.150 euro)
  • Fiat Punto Evo Metano 1.4 (15.701 euro)
  • Fiat Punto Evo Metano 1.4 (16.501 euro)
  • Fiat Punto Evo Metano 1.4 (17.201 euro)
  • Fiat Punto Evo Metano 1.4 ( 18.001 euro)
  • Fiat Punto Evo Metano 1.4  Emotion ( 19.501 euro)
  • Fiat Panda 1.4 Active (13.750 euro)
  • Fiat Panda 1.4 Dynamic Mamy (14.900 euro)
  • Fiat Panda 1.4 Cross (17.400 euro)

Alla luce dei vantaggi che questi veicoli consentono di ottenere, sia dal punto di vista dei consumi che del ridotto livello di inquinamento prodotto, crediamo sia giunto davvero il momento di porsi la domanda su quale sia il tipo di veicolo più adatto alle nostre esigenze dando così un taglio netto al carovita imposto anche dai prezzi sempre più proibitivi che la benzina ha orami raggiunto. E in un momento come quello attuale i buoni motivi per passare a un veicolo a metano sono davvero tanti.

Articoli correlati:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

  1. La Fiat sta puntando veramente molto sul metano, come dimostra l’ampia gamma di allestimenti presente nel listino della casa torinese.
    Tra i vantaggi derivanti dall’uso dell’auto a metano vi è sicuramente il ridotto costo del carburante e a questo riguardo è sicuramente molto interessante la tabella di confronto dei costi di percorrenza per i vari modelli motorizzati: benzina, gpl e metano, pubblicata dalla stessa Fiat.

    Per esempio nel caso del Doblò e per una percorrenza di 20.000 km annui si parla di 3.318€ di spesa a benzina e solo 1.286€ a metano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio