Finger food è un’espressione d’uso comune con cui si intende letteralmente il “cibo mangiato con le mani”. Si tratta difatti di piccole porzioni già pronte, utilizzate spesso per gli aperitivi o come antipasti.
Sono ideali per feste, eventi, piccole riunioni tra amici. Non avendo bisogno di posate e stoviglie, sono molto pratici e possono essere degustati praticamente ovunque.
Esistono tanti modi per personalizzare le ricette e creare finger food veloci e buonissimi, anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Per intrattenere i vostri ospiti con degli ottimi aperitivi potete trarre spunto da questi finger food di verdure.
Ecco la ricetta per preparare un patè senza carne e uova, da servire tagliato a fette.
Ingredienti per 8 porzioni:
Preparazione:
Mettete i ceci in una ciotola, ricoperti di acqua e lasciateli in ammollo. Al mattino fate sgocciolare e poi passate i ceci con il mixer. Tagliate a pezzetti aglio e cipolla e fateli soffriggere. Aggiungeteli ai ceci che avrete messo in una terrina. Tagliate anche i funghi e fateli rosolare leggermente con la margarina vegetale.
Unite la fecola di patate, i semi di girasole e tutte le spezie. Salate, mescolando per bene e aggiungendo 1 filo d’olio EVO. Deve venire fuori un bel composto che andrete a mettere nel forno preriscaldato a 180°. Fate cuocere per 1 ora e poi servite tagliandolo a fettine.
I bicchierini di finger food (chiamati verrine) sono molto apprezzati. Grazie alla trasparenza del vetro è possibile giocare con i colori e creare tanti strati diversi. Un bel modo per allestire la tavola e stupire i nostri commensali.
Ecco gli ingredienti per i bicchierini di zucchine e pomodoro:
Preparazione:
fate sbollentare i pomodori per almeno 1 minuto in una pentola con dell’acqua bollente. Togliete la buccia e con una forchetta schiacciateli contro un colapasta per far uscire tutta l’acqua e i semi.
Fate l’aglio a pezzetti, aggiungetelo ai pomodori nel mixer, versate un filo d’olio, sale, pepe e frullate. Dovete ottenere una sorta di cremina. Fate raffreddare nel frigo.
Prendete la zucchina, lavatela e tagliatela a bastoncini per il lato più lungo, togliendo ovviamente i semini e le due estremità. A questo punto prendete i bicchierini e versateci dentro il succo di pomodoro, decorandoli con 2 listelli di zucchine. Servite a temperatura ambiente.
SPECIALE: Antipasti natalizi facili e veloci, la nostra selezione
Per degli aperitivi vegani perché non preparare delle polpettine vegan? Avete solo l’imbarazzo della scelta, dalle polpette di ceci alle polpettine crude al mojito, dalle polpette zucca e patate alle polpette di cavolfiore al forno senza uova…. e questo solo per menzionarne alcune!
In poco tempo potrete servire degli antipasti vegani veloci che faranno contenti grandi e piccini.
Per avere altre idee su antipasti e aperitivi ecco altre ricette vegane:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.