Il Finger Lime o limone caviale è un particolare agrume originario dell’Australia: con la sua forma particolare che ricorda le uova del caviale e con il suo gusto di lime molto accentuato sta spopolando nelle cucine gourmet di tutto il mondo. All’interno di una buccia simile a quella di altri agrumi infatti si trovano tantissime piccole sfere contenenti il succo di questo lime da sapore incredibilmente concentrato: basta una sola pallina per insaporire una pietanza.
Ma non solo in cucina, questo prezioso frutto tropicale trova oggi consensi per le tante proprietà nutrizionali che vanta. Ricchissimo di vitamina C, acido folico e potassio, povero di calorie.
Un toccasana per il rinforzo del sistema immunitario e non solo.
Contenuti
Vediamo insieme come gustarlo e a cosa serve il finger lime.
Il Finger Lime è un agrume originario delle aree costiere dell’Australia sub tropicale, usato dagli aborigeni per le tante proprietà nutrizionali.
In Italia è arrivato solo di recente, prima come elemento utilizzato in fitoterapia e in erboristeria, poi come gustoso e raffinato agrume da utilizzare per insaporire pietanze e piatti gourmet.
Viene chiamato anche limone caviale o caviale d’agrumi per la forma particolare della sua polpa fatta a piccole sfere giallo-verde o di altre colorazioni (le più apprezzate sembrano essere il verde e il rosso/marrone) simili al caviale e ricche di succo: basta infatti una sola sfera per dare sapore a un piatto.
Il suo utilizzo non interessa solo la cucina, ma è prima di tutto un alimento sano e ricco di vitamina C, vitamina B6, acido folico e potassio.
Assumere il limone caviale fa bene alla salute, rinforza il sistema immunitario e vanta proprietà antisettiche, favorisce la digestione ed è anche rinfrescante e diuretico.
La sua pianta si può coltivare anche in Italia ma necessita di alcune cure, prima di tutto di un clima caldo.
Il nome dipende dalla forma del suo frutto che assomiglia a un dito verde di circa 7 centimetri. Al suo interno di trova la polpa formata da piccole sfere simili al caviale, uova di storione.
Il nome botanico del finger lime è Citrus Australasica: è un arbusto sempreverde originario dell’Australia orientale, che può arrivare a 6 metri di altezza.
Vi sono differenti varietà, le più note sono:
Pianta subtropicale, il finger lime cresce bene anche con il clima italiano, basta avere un po’ di cura e attenzione.
La pianta predilige infatti un clima caldo o mite tutto l’anno, teme le gelate e ha bisogno di molto sole. Per questo sono favorite le arre del sud Italia per dare inizio a una coltivazione di piante di finger lime.
Il terreno deve essere ben drenato e, se viene coltivata in vaso, è consigliabile utilizzare argilla espansa nel fondo del vaso per evitare ristagni idrici e marciume radicale.
Prima di piantare una pianta di limone australiano è necessario essere sicuri che il luogo sia caldo, soleggiato e riparato da vento e correnti fredde.
Se si coltiva in vaso allora deve essere posizionato in un posto ben illuminato dal sole e riparato da correnti fredde, in vasi piuttosto profondi.
La pianta di finger lime ha bisogno di qualche attenzione in più rispetto ad altri agrumi nostrani.
Per i primi due anni si lascia crescere limitando la potatura ai soli rami secchi, ma dal terzo anno in poi la potatura deve essere accurata e ben fatta per alleggerire la chioma.
Il periodo migliore per potere la pianta di caviale limone è l’estate dopo che ha fatto i suoi frutti.
Attenzione ad eseguire la potatura con attrezzi ben affilati e di non improvvisarsi giardinieri. Vanno eseguiti tagli obbliqui per rimuovere i rami secchi, i polloni basali e i succhioni. I tagli obbliqui servono ad evitare la proliferazione di funghi.
La potatura della chioma serve per ridurre il rischio di parassiti come le cocciniglie.
I frutti di finger lime iniziano a formarsi già ai primi di dicembre ma raggiungono massima maturazione a maggio. I frutti succosi possono essere raccolti e tenuti in frigorifero per circa 4 settimane.
I frutti sono piccoli, ovali e con una buccia sottile simile a quella del lime pesano circa 30-40 grammi ogni frutto.
Si consiglia di raccogliere il frutto ben maturo poiché, a differenza di altri frutti, non terminerà la sua maturazione una volta raccolto.
Raccolto ben maturo e conservato al fresco il frutto ha una buona durabilità, oltre 1 mese.
La fioritura del limone caviale avviene in piena primavera, dopo aver fatto i frutti la pianta regala bellissimi fiori fino ad autunno inoltrato.
Ogni 100 grammi di finger lime fornisce circa 22 kcal e contiene:
Il finger lime non è solo buono e gustoso da mangiare per assaporire piatti e bevande, il frutto è un ricco alimento dalle proprietà antisettiche, digestive e rinfrescanti, aiuta anche l’organismo a rafforzare il sistema immunitario.
Questo agrume, utilizzato anche nell’industria cosmetica e farmaceutica, contiene acido citrico, acido malico, acido gallico e vitamine che sono utili a mantenere sana e nutrita la pelle.
Attenua le rughe e i segni di invecchiamento e dona nuova luminosità. Si possono applicare una maschera naturale a base di limone caviale sulla pelle per ottenere subito notevoli risultati.
Perfetta anche per il trattamento dell’acne o per ridurre i danni causati dall’esposizione al sole come macchie solari.
Il finger lime è un frutto consigliato durante la gravidanza perché oltre alle tante qualità tipiche di un agrume è particolarmente ricco di acido folico che durante la gestazione è davvero importante assumere per prevenire i difetti del tubo neurale nel neonato.
In cucina è possibile utilizzare il frutto del finger lime per insaporire i piatti soprattutto di pesce.
Grazie al suo forte aroma agrumato basteranno poche palline di caviale limone per regalare alla pietanza un ottimo sapore di lime fresco, una nota tra speziato e acidulo che non solo si adatta molto bene a marmellate, canditi, creme e dolci ma anche a piatti salati soprattutto a base di pesce.
Ad esempio, è molto apprezzato in abbinamento al salmone o al tonno e a deliziose cruditè di pesce a base di crostacei e ostriche oppure a carpacci di orata o cernia
Non solo dona un sapore molto speciale ma è di grande impatto scenografico data la sua forma simile alle uova di storione, ma di colore giallo-verde.
In verità le sfere gialle di caviale limone sono ottime anche per servire un’insalata di puntarelle, o di iceberg oppure come guarnizione a tartine con la maionese.
Un’idea golosa sono le tartine al salmone dal sapore lime.
Le tartine sono un’ottima soluzione per offrire un aperitivo veloce e dal sapore unico, magari accompagnato da un bel vino bianco freddo.
Il caviale di limone non si usa solo per scopi alimentari ma viene utilizzato anche nell’industria cosmetica per la produzione di profumi, creme per il corpo, shampoo e deodoranti.
Il sapore di questo agrume australiano ricorda il lime, il limone, ma anche il pompelmo. Fresco e dissetante, leggermente speziato e acidulo.
Si può utilizzare come sostituto del limone per dare una nota agrumata differente.
Per aprire il frutto basta tagliare il baccello per lungo. Facendo pressione usciranno le sfere gialle.
Questo frutto australiano costa tanto, ben 250 euro al kg. Online si possono tanti siti che offrono questo frutto direttamente dal coltivatore al consumatore. La produzione infatti si è estesa anche nel nostro paese, soprattutto in Sud Italia e nei grandi agrumeti di Sicilia che hanno iniziato anche a coltivare questa pianta. Scenderà il prezzo nei prossimi anni? Si spera di sì.
Sul mondo degli agrumi, esotici e locali, ti consigliamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.