Le principali varietà di piante e fiori che amano vivere in zone ombreggiate
Benvenuti al nostro speciale sui fiori da ombra! Gran parte del tuo giardino rimane molte ore al giorno in ombra oppure il tuo balcone non viene colpito dai raggi solari per gran parte della giornata? Ciò non significa che devi rinunciare ad abbellire i tuoi spazi aperti con i colori di piante e fiori.
Sono molte le specie di piante, spesso di carattere ornamentale, che sono adatte per l’esposizione all’ombra. Alcune, tra l’altro, producono anche fiori bellissimi ed anche profumati.
Con questo articolo ti porteremo alla scoperta di tanti tipi di fiori da ombra.
Nelle prossime righe andremo ad elencare le principali piante fiorite da esterno, comprese anche quelle da balcone. In genere, si tratta di piante poco esigenti e che non richiedono molti sforzi per la cura e la coltivazione. Trattandosi di piante da ombra, in genere hanno uno sviluppo ed una crescita abbastanza contenuti. Per evitare la stesura di un elenco infinito di nomi, e quindi per facilitare la lettura e la consultazione di questa guida, abbiamo cercato di fare una suddivisone sulla base di macro caratteristiche.
Per cominciare il nostro excursus sui fiori da ombra, parleremo dell’ortensia. Arbusto ornamentale dall’elevato potere decorativo che, da luglio a settembre, regala fioriture strepitose. I suoi fiori, raccolti in grosse infiorescenza molto vistose ed appariscenti, compaiono da luglio a settembre. I colori variano e vanno dal bianco al rosa intenso, quasi fucsia, sino ai particolarissimi quanto eleganti blu e azzurro. L’ortensia necessita di un terriccio acido e di annaffiature frequenti durante il periodo di fioritura. Può essere coltivata anche in vaso, con terriccio apposito per piante acidofile e, sempre, in luoghi ombreggiati.
Fiori da ombra perenni
Iniziamo il nostro elenco, presentandovi le perenni.
Impatiens: pianta perenne da ombra, coltivata anche come annuale. Dal potere decorativo molto elevato, viene usata principalmente per dare un tocco di colore ad aiuole, balconi e terrazzi. Ve ne sono diverse varietà. La più comune è l’impatiens walleriana, meglio nota come “pianta di vetro”. Fiorisce da primavera avanzata a fine autunno, con tonalità che spaziano dal rosso al rosa, dal bianco al viola
Anemone Hybrida: perenne molto adattabile, il cui periodo di fioritura si prolunga da metà agosto fino a fine ottobre. I suoi fiori eleganti sono bianchi e rosa
Ligularia dentata: perenne caratterizzata da grandi foglie arrotondante, screziate da delicate sfumature color porpora. In piena estate, sugli alti steli compaiono le infiorescenze gialle e arancioni, dalla forma simile alle margherite
Lamium: perenne che in primavera si riempie di fiori bianchi e rosa. Le foglie, verdi o striate di bianco, sono ricoperte da una sottile peluria e presentano un profilo seghettato,
Heuchera: tappezzante semi sempreverde, coltivata soltanto per il meraviglioso fogliame che presenta una colorazione variabile tra il rosso, il viola, il bronzo e l’argento
Houttuynia cordata: perenne tappezzante dalle foglie a forma di cuore, variegate di giallo o bordate di rosa. I fiori sono bianchi e con 4 petali
Lobelia: comprendente oltre 400 varietà diverse, è una perenne che di solito viene piantata per colorare bordure e aiuole, ma anche in vaso per abbellire terrazzi e balconi. I colori dei fiori sono vari: rosa, rosso, viola…
Alchemilla mollis: dal portamento tappezzante, presenta foglie arrotondate e fiori di colore verde chiaro tendente al giallo, che compaiono all’inizio dell’estate
Hosta: perenni di cui esistono moltissime cultivar che variano per il colore e la dimensione delle foglie
Felce: vene sono vari tipi. Tutte, comunque, amano la piena ombra e il terriccio umido
Elleboro: nota anche come Rosa di Natale, è una pianta perenne sempreverde che, da dicembre a marzo, produce grandi fiori bianchi sfumati di rosa
Ajuga reptans: pianta fiorita dal portamento tappezzante, con foglie verdi, bordeaux o variegate. In primavera e in estate compaiono fiori a spiga bianchi o rosa
Bergenia: perenne sempreverde dalle larghe foglie verdi, lucide e carnose, che in autunno diventano rossastre. In base alla varietà, i fiori a forma di campana che sbocciano tra l’inverno e la primavera possono essere bianchi, rosa o porpora. Questa pianta è comunemente conosciuta come Fiore di San Giuseppe perché fiorisce attorno al 19 marzo
Pachisandra terminalis: pianta tappezzante e perenne che, durante il periodo di fioritura, raggiunge un’altezza di 15 cm. È caratterizzata da foglie frastagliate e spighette bianche
Heuchera: specie perenne di cui esistono moltissime varietà. Le foglie vanno dal verde al rosso, dall’arancio al verde screziato. In primavera compaiono fiori simili a piccole spighe, di colore bianco, rosso o rosa
Tra i fiori da ombra, non va dimenticata la Bergenia
Fiori da ombra in vaso
Ecco i fiori da ombra che possiamo coltivare in vaso, in modo da abbellire balconi e davanzali.
Ciclamino: è considerata essere una delle piante più adatte per essere coltivate all’ombra. Comprende varie specie, alcune a fioritura primaverile ed altre a fioritura estivo-autunnale
Calla: molto elegante, ne esistono molte varietà. Le nane, che non superano i 30 cm, sono le più indicate per la coltivazione in vaso
Anemone bianco: specie rizomatosa con fusto alto circa 30 cm e fiori molto eleganti
Primula: pianta perenne che, di solito, non supera i 30 cm di altezza. Le varietà vialii o littoniana, fioriscono tra maggio e giugno, con la comparsa di fiori rosso-violacei
Carex morrowii: ottima per la coltivazione in vaso, è una specie botanica di cui esistono diverse varietà che amano l’ombra, come la C. morrowii, la C. oshimensis e la C. pendula
Un altro classico: la primula.
Fiori profumati da ombra
Vediamo ora quali sono i fiori da ombra che emanano un intenso profumo.
Sarcococca: pianta sempreverde che comprende tante varietà. Le più diffuse sono la S. Humilis e la S. Confusa che possono raggiungere, rispettivamente, i 50 cm e i 2 metri di altezza. In inverno, il suo meraviglioso fiore bianco emana un intenso profumo inebriante. Si può coltivare sia in vaso che in piena terra
Mughetto: pianta erbacea perenne che, tra aprile e maggio, produce piccolissimi fiori campanulati bianchi molto profumati. Di solito viene coltivata in piena terra per decorare le aiuole. Si può anche interrare in vaso per abbellire balconi e davanzali
Dafne: arbusto sempreverde amatissimo per la sua fioritura. La varietà più apprezzata è la D. odorosa che può arrivare ad un metro e mezzo di altezza. A inizio primavera fanno la loro comparsa meravigliosi fiori rosa particolarmente profumati
Galium odoratum: appartenente alla famiglia delle Rubiacee, cresce molto rapidamente e in primavera sbocciano graziosi fiori bianchi molto profumati. Comunemente è nota come “asperula” o “stellina odorosa”
La delicata bellezza dei fiorellini di mughetto.
Fiori da ombra e mezz’ombra
Esistono anche piante e fiori che vivono bene sia all’ombra ma anche a mezz’ombra.
Astilbe: erbacea che ama la penombra, dall’elevato potere decorativo per la fioritura molto particolare. I piccolissimi fiori sono infatti riuniti in pannocchie erette che sembrano piume. Colorazione dei fiori, altezza della pianta e periodo di fioritura variano in base alle diverse specie
Muscari: appartenenti alla famiglia delle liliaceae, presentano particolari fiorellini blu disposti a spiga e che non emettono alcun profumo
Aquilegia: ideali per le zone di ombra luminosa, si diffondono rapidamente per seme. L’abbondante fioritura multicolore è assai apprezzata per decorare aiuole e bordure
Corydalis flexuosa: varietà botanica caratterizzata da foglie e fiori altamente decorativi. Le foglie sono piccole e delicate, mentre le infiorescenze si presentano come campanelle a mazzetti, nei toni che vanno dall’azzurro al blu intenso
Akebia x pentaphylla: della famiglia delle Lardizabalaceae, ha un bel fogliame molto decorativo e si può coltivare anche in vaso. I fiori compaiono in primavera avanzata
Edera: le varietà con foglie più scure stanno meglio all’ombra totale; quelle con foglie chiare amano invece l’ombra luminosa
Heuchera micrantha: tappezzante dalle particolari foglie color bronzo. In estate produce piccoli fiorellini color rosa salmone
Fiori da ombra ricadenti
Lobelia: coltivandolo sul balcone e utilizzando fioriere pendenti, crea una meravigliosa cascata di fiorellini colorati
Dicentra spectabilis: essenza dai lunghi grappoli di fiori bianchi o rosa. Molto decorative anche le foglie, di un bel verde intenso e finemente incise
I caratteristici fiorellini blu di Lobelia.
Approfondimenti consigliati
Sempre in tema piante e fiori, ti potrebbero interessare anche questi altri post:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.