Bianchi, delicati e molto eleganti, i fiori di cotone si prestano per tanti tipi di decorazione. Oltre a comporre romantici bouquet dal ‘sapore invernale’, basta liberare la fantasia per realizzare tantissimi tipi di ornamento. Dalle ghirlande ai centrotavola, ecco qualche idea su come poterli utilizzare.
Contenuti
Si chiamano fiori di cotone, ma in realtà sono i frutti, nonché la parte più decorativa di questa pianta originaria del subcontinente indiano, coltivata soprattutto in India, Pakistan, Cina, Stati Uniti, ma anche in Grecia e in Spagna.
Dall’aspetto molto particolare, vengono utilizzati spesso a scopo decorativo.
Si tratta di un esemplare arbustivo facilmente coltivabile in casa, sia in fioriere che in piena terra.
La semina va eseguita tra fine marzo e aprile utilizzando un terreno soffice, sciolto e ben drenato. Ama i luoghi caldi, luminosi e soleggiati, mentre teme il freddo e le temperature basse.
Acquistando delle piante di cotone già cresciute, le si possono mettere a dimora definitiva a fine aprile. Le piogge della primavera dovrebbero rappresentare la giusta alimentazione idrica, nel caso di una stagione particolarmente secca, annaffiare con regolarità per mantenere il terreno sempre umido.
Grandi e molto particolari, questi fiori sono appariscenti. Formati da grossi petali bianchi (o gialli) con gola in genere color porpora, maturano a fine estate. È in autunno, però, che raggiungono la piena maturazione, aprendosi e lasciando uscire le tipiche palline cotonose, leggere e di colore bianco che ricordano moltissimo l’ovatta.
Il frutto della pianta del cotone è estremamente decorativo in quanto, una volta maturo e aperto, è caratterizzato da vistosi ciuffi di bambagia bianca, che si prestano per realizzare numerose decorazioni.
Tantissime idee su come poterli utilizzare si trovano sui social (Instagram e Pinterest soprattutto) e su riviste o blog di settore.
Ecco qualche esempio di decorazione:
Sarà per la loro bellezza ‘eterea’, ma i rami del cotone si prestano per qualsiasi stile, stanno bene in qualsiasi spazio.
Dal rustico allo shabby chic, fino agli arredi contemporanei e minimalisti. Riescono infatti ad esaltare ogni tipo di arredamento; tutto dipende da come si sceglie di ambientarli.
Sistemati ad esempio in una caraffa o in una latta di metallo, e con l’aggiunta di fiori di lavanda, sono perfetti in un contesto vintage e rustico; disposti su un’alzatina di legno, daranno un tocco di leggerezza ad un allestimento classico.
Sistemati in un vaso, sono un tocco floreale di lunga durata.
Vediamo ora qualche consiglio per valorizzarli al meglio.
Per un matrimonio invernale i fiori di cotone sono una scelta decisamente originale e al tempo stesso romantica per il bouquet della sposa.
Chi ha dimestichezza con i lavori manuali può realizzare i rami di cotone “fai da te”, in modo da poter godere della loro bellezza tutto l’anno. Vediamo come si fa.
Cosa vi occorre:
Procedimento. Da ogni foglio di carta ricavate la forma a 4 o 5 punte delle logge dei frutti di cotone. Tagliate quindi un’altra piccola striscia di carta che, a sua volta, andrà tagliata in altre 4 piccole strisce. Andranno a rappresentare i ‘baffi’ che separano le varie parti del frutto. Ricavate infine un cerchio di carta che funge da supporto, per attaccare le palline di cotone create con la classica ovatta.
Incollate le varie parti con la colla a caldo. Le palline di cotone sul cerchio di carta, le strisce piccole intorno a queste a incorniciarle e separarle l’una dall’altra, le logge nella parte posteriore.
Incollate i frutti di cotone così realizzati su dei rami raccolti al parco o in giardino e sistemateli all’interno di un vaso.
Oppure potete acquistarli artificiali già fatti:
I fiori di cotone sono anche il nome di un fragranza molto fresca e delicata, con un cuore fiorito e un fondo lievemente muschiato.
Estremamente versatile, questa fragranza viene in genere consigliata per realizzare i seguenti prodotti:
È solubile in oli vegetali, minerali e alcol. Non solubile in acqua.
Bellissimi e indicati per le decorazioni natalizie perchè ricordano la neve, rappresentano abbondanza e prosperità.
È il fiore che si consiglia di regalare per il secondo anniversario di nozze. Si parla infatti di “nozze di cotone”.
Se amate il fai date, eccovi altre guide per idee décor da realizzare con le vostre mani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.