Il giallo è un colore che evoca subito vitalità, luminosità ed energia. Vediamo come abbellire il proprio giardino usando fiori gialli di diverse sfumature, per evitare che un look basato solo sul giallo stufi ed innervosisca. Fanno parte delle piante con i colori più stimolanti come i fiori arancioni ed i fiori rossi.
Contenuti
Scegliete di disporre le piante di fiori gialli secondo le tonalità, le forme, il periodo di fioritura e le texture che meglio si sposano con quel particolare angolo di giardino o di terrazzo. Per evitare che il troppo giallo diventi iper-stimolante, il primo passo da compiere è quello di valutare gli spazi a disposizione.
Diverse nuance hanno l’obiettivo di dar vita a un vivace colpo d’occhio, mentre concentrarsi solo su due sfumature, da disporre in due diversi punti del giardino, creerebbe equilibrio.
Perfetti come fiori da balcone, i fiori gialli illuminano gli angoli più bui del terrazzo con i loro colori solari, state attenti ad alternarli a fiori azzurri e fiori bianchi, per creare macchie di colori più riposanti.
Preferite i bulbi da fiore per le bordure delle aiuole, come gli iris e i nasturzi, che rallegrano il giardino fiorendo già a marzo. Tra gli arbusti bassi, per creare macchie di colore d’effetto, puntate sulla ginestra e la forsizia.
Per il balcone e per le aiuole invece, sono ideali piante dal portamento strisciante o che rimangono basse, come la mahonia, la kerria del Giappone, l’euforbia e l’erba medica dai fiori gialli (Medicago falcata).
Tra tutte le piante spontanee quelle a fiori color dell’oro l’erba medica della specie Medicago falcata e la lupolina (Medicago lupulina), che ha infiorescenze che ricordano il luppolo. Queste sono quelle più comuni, che crescono in tutta Italia.
Altra pianta spontanea dai fiori gialli che cresce nei campi in tutta l’area mediterranea è il lino campanulato (Linum campanulatum) dai fiorellini a a campana.
Fiori estivi per definizione sono il girasole, la rudbeckia ed il coreopsis. Fanno parte della famiglia delle Asteraceae, la stessa di un altro fiore giallo, la calendula.
Le piante di fiori gialli non hanno bisogno di particolari cure, sono autonomi e resistenti.
Se il girasole è noto per la particolarità di girare il capolino verso il sole, per questo si chiama pianta eliotropa.
La rudbeckia si caratterizza per fiori bicolor (Rudbeckia hirta) e cresce bene anche a mezz’ombra.
Il coreopsis è una pianta di campo resistente al freddo e fiorisce, in genere, dall’inizio della primavera fino a tarda estate.
Un’altra pianta erbacea perenne con fiori gialli è la viola del pensiero, della famiglia delle Violaceae, di cui fanno parte ben 400 specie. Sopporta bene anche gli inverni rigidi.
L’enotera macrocarpa, delle Onagraceae, detta anche ‘primula del Missouri’, è un fiore di campo che viene utilizzato anche per realizzare composizioni.
La mimosa è un albero pace di raggiungere diversi metri di altezza. I suoi fiori sono pallini impalpabili a grappolo che appaiono sui rami a febbraio, tanto da essere il simbolo della festa della Donna l’8 marzo.
Essendo molto sensibile alle gelo, ricordatevi di metterla a dimora al riparo e proteggerla dalle gelate.
L‘iris, della famiglia delle Iridaceae, è facile da curare, ed è presente anche nelle sfumature dell’arancione e del rosso. Il terreno può anche essere arido, purché sia soffice, fertile e in pieno sole.
In giardino questo fiore è perfetto per abbellire l’area intorno a stagni e laghetti. Ha bisogno di terreno secco, purché soffice, fertile e di sole.
La thunbergia alata, delle Acanthaceae, è nota con l’appellativo di ‘Susanna dagli occhi neri’, essendo una pianta rampicante con gola rossa o viola.
Della stessa famiglia degli iris sono i crocus con fiore a forma di coppa e foglie lunghe e sottili.
I crochi fioriscono già a fine inverno, come le primule, ma i primi preferiscono i luoghi assolati e non hanno problemi nel sopportare pioggia e freddo.
Alcune specie hanno una fioritura particolarmente breve (1-5 settimane), altre fioriscono due volte nell’arco dell’anno.
Appartiene alle Primulacee, la primula, che si caratterizza per fiori delicati, presenti in due combinazioni di giallo. Vanno protette dalle gelate notturne . Prediligono terreni leggeri, acidi e un posizionamento in penombra.
L’emerocallide, o ‘Bella di Giorno‘ è della famiglia delle Asphodelaceae. I fiori hanno la caratteristica di vivere un solo giorno, ma il periodo può durare diverse settimane. L’emerocallide è una pianta che si adatta a diversi climi.
Abbondante anche la fioritura del narciso, della famiglia delle Amaryllidaceae. Si trova in due diverse sfumature di giallo ed è molto odoroso.
Il narciso è una bulbosa che predilige i terreni non torbosi, soffici, ben concimati e irrigati in estate. L’impianto, invece, va effettuato in autunno.
Di color giallo è la varietà detta rosa tea, ma ci sono cultivar specifici con colori molto brillanti o profondi come la rosa ‘Graham Thomas’, realizzata nel 1983 dal botanico britannico che le ha dato il nome. Elegante e raffinata, si distingue per i suoi petali color giallo ambra, ampi e fitti, e per un gradevolissimo ed intenso profumo.
La rosa, andrà protetta dalle gelate. In autunno e in inverno necessiterà di qualche potatura di mantenimento.
Per abbellire il proprio giardino si possono usare anche arbusti di fiori gialli come il gelsomino di San Giuseppe fiorisce d’inverno con piccoli fiorellini gialli odorosi.
La forsizia (Forsythia), la mahonia primaverile si contraddistingue per grappoli luminosi e cangianti.
Gli iris e i narcisi vanno riprodotti con la tecnica della moltiplicazione agamica, alla fine dell’estate (gli iris) e tra settembre e ottobre (il narciso), piantando i piccoli che crescono attorno al bulbo principale. Il sistema della semina viene utilizzato, invece, per ottenere nuove varietà.
Le piante come il girasole e le rudbeckie possono essere riprodotte per:
Molti i parassiti e le malattie che attaccano le piante di fiori gialli. Iris e narcisi sono i più delicati, la rosa e i fiori di campo i più resilienti.
La mosca dei bulbi, nemico di bulbose e rizomatose. Nematode, un parassita che impedisce la crescita delle piante, attacca specialmente iris e rose.
I funghi più diffusi sono:
I fiori gialli sono spesso vittima di insetti come gli acari ed i pidocchi, parassiti che attaccano i bulbi.
La più conosciuta è la maculatura fogliare, un attacco virale che provoca chiazze verde-giallo
Non perdere le nostre altre guide per curare il giardino in maniera efficace:
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.