Sì, avete letto bene nel titolo. Stiamo proprio parlando di fiori verdi. Sebbene possano risultare abbastanza insoliti, in natura esistono anche dei fiori di colore verde. Proprio perché meno noti, sono di grande effetto scenografico e decorativo, e vengono scelti per gli allestimenti di importanti occasioni da persone con una personalità decisa e spiccata.
Contenuti
Ma vediamo quali sono questi fiori verdi e qual è il loro significato.
Ecco quali sono le varietà da conoscere.
Si tratta di un’erbacea perenne dal portamento strisciante. I suoi fiori, verdi, sono a forma di ombrella e sbocciano tra maggio e giugno. L’Euphorbia myrsinites è una pianta molto resistente che non necessita di cure particolari e che ben sopporta anche le temperature più rigide.
I garofani, piante perenni native delle regioni mediterranee, sono considerati tra i fiori più nobili. Esistono molte varietà di garofano: la più diffusa è quella rossa, ma di certo la più affascinante è la versione verde. Simbolo dell’amore omosessuale, questa varietà di garofano ha petali in sfumature chiare di verde.
L’Helleborus Foetidus, chiamato anche elleboro puzzolente, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranunculaceae. Le sue caratteristiche sono: fusti legnosi alla base, foglie persistenti verdi e fiori verdi a forma di campanula, penduli e costituiti da cinque petali.
Di origine orientale, iI tulipano è un bellissimo fiore appartenente alla famiglia delle Liliacee. Ne esistono di tantissime varietà, diverse per dimensioni e per colore. Il Tulipa verdiflora, anche detto Tulipano Spring Green, è una varietà di color verde acceso che fiorisce in primavera.
Fiore di grande effetto, per la forma originale e per la tinta verde chiaro intenso. Questo tipo di crisantemo è costituito da numerosi petali uncinati che, nel loro insieme, formano un’infiorescenza dalla forma sferica.
L’orchidea è senza dubbio uno dei fiori più eleganti. Questo tipo particolare ha petali di colore verde. Molto affascinante, è ideale per decorare casa con fiori dal colore inusuale o per realizzare un bouquet da sposa che non passerà inosservato.
L’ortensia, già di per sè, è un fiore altamente scenografico. Se ne trovano esemplari di vari colori, tra cui anche il verde.
Tra le varie cultivar, quelle che producono naturalmente fiori verdi sono:
Talvolta, però, capita anche che alcune ortensie rosa, rosse, bianche e blu, ad un certo punto inizino a produrre fiori verdi. Il motivo non è ancora noto. L’ipotesi che va per la maggiore parla della combinazione di insolite condizioni atmosferiche. Comunque sia, la condizione dei fiori verdi dura solo per 1 o 2 anni, e poi la pianta torna al suo colore originale.
Qualora si volesse facilitare questo ritorno alla normale fioritura, si consiglia di agire con l’aggiunta di un fertilizzante specifico.
Discorso simile a quello appena fatto per l’ortensia, lo si può fare anche per l’Anthurium.
Le varietà naturalmente verdi sono:
Esistono anche varietà di Anthurium che presentano spatole bicolori, è il caso di:
Infine, può capitare che alcuni esemplari di Anthurium diventino verdi col passare del tempo per svariati motivi. I più comuni:
La varietà di calla “Green Goddess” è verde di natura.
Nel caso invece in cui, altre varietà di calla diventino verdi, allora si è di fronte ad un problema quale:
Il Fiore di Loto è una pianta acquatica che costituisce uno dei fiori più affascinanti, soprattutto per i numerosi riferimenti alla cultura asiatica.
Per i buddisti, è infatti legato al concetto di purezza dell’anima e del corpo.
Esistono quasi 40 specie di fiori di loto; di queste, una presenta un’originale tonalità verde. È il Lotus of the Clear Moon: con fino a 26 petali per fioritura, questo fiore è di colore bianco-verdastro. Fiorisce da fine luglio a fine settembre, e al centro ha una gemma color verde pistacchio.
Il principale significato dei fiori verdi è “buona fortuna”. Ma simboleggiano anche il benessere, l’ottimismo, la speranza e la salute. Regalare fiori verdi vuol dire augurare felicità a chi li riceve, per questo sono adatti da donare a chi non sta molto bene o sta attraversando un periodo difficile.
Alcuni fiori verdi possono diventare i protagonisti indiscussi di inusuali bouquet da sposa o delle decorazioni nuziali. Di sicuro impatto scenografico, lasceranno gli ospiti a bocca aperta. Si prestano bene per sposi giovani e moderni che vogliono dare alla loro giornata più importante un tocco originale e deciso.
Per il bouquet da sposa, l’Anthurium verde è sicuramente una scelta di grande effetto, e per le sue dimensioni si presta anche per la creazione di un particolare bouquet monofiore. I crisantemi della varietà Spider, invece, con la loro tonalità verde lime, sono perfetti per realizzare composizioni decorative in chiesa e come centrotavola, meglio se accostati a fiori bianchi per creare contrastanti giochi di colore.
I fiori verdi sono un po’ difficili da gestire in aiuole e giardini, poichè il rischio è che svaniscano nell’insieme. Ma non c’è da disperare, alcune varietà si prestano meglio di altre per determinate collocazioni. Ecco qualche esempio.
Il più bello tra i fiori verdi per le aiuole è il Tulipa viridiflora, varietà Spring Green. In primavera i suoi boccioli si aprono svelando fiori variegati da pennellate di un verde intenso e spettacolare.
Altrettanto belle per le aiuole sono le infiorescenze verde acido dell’Euphorbia characias subsp. e quelle del Wulfenii, arbusto perenne cespuglioso che a fine inverno produce infiorescenze simili a rosette, che con il tempo tendono ad allungarsi formando una sorta di spiga le cui estremità, alla fine, si apriranno mostrando finalmente i fiori di una delicata tonalità di verde molto chiaro.
L’Euphorbia myrsinites ha un portamento cadente che la rende perfetta per essere posizionata in un vaso da sistemare sul balcone
Tra i fiori verdi adatti al giardino citiamo l’Helleborus foetidus, molto decorativo e dagli sgargianti fiori color verde acido.
Sempre più spesso i fiori vengono utilizzati in cucina, per decorare e insaporire le portate, ma soprattutto per dare un tocco di eleganza e originalità ai piatti.
Vediamo quindi quali sono, trai fiori verdi, quelli che si possono mangiare.
I petali sono dolci, per questo vengono spesso utilizzati per liquori e per guarnire biscotti e pasticcini.
I suoi fiori, piccoli, verdi e dal sapore pepato ben più forte delle foglie, sono spesso usate per arricchire insalate o come guarnizione di piatti di portata.
Ti potrebbero interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.