Notizie

Friarielli ribelli: come a Napoli il guerrilla gardening combatte l’incuria

A Napoli, contro inerzie, mancanze e inciviltà, scende in campo il guerrilla gardening dei Friarielli Ribelli. Un gruppo di giovani cittadini napoletani che armati di zappe, vanghe, pale e rastrelli hanno deciso di salvare alcune aree verdi della loro città dal degrado e dall’incuria, intervenendo in prima persona per ripulire aiuole, piantare alberi, piante e fiori. Giovani il cui impegno non segue ideologie politiche o partitiche, che si autofinanziano e l’unico contributo che chiedono è l’impegno di tutti, nessuno escluso.

Friarielli ribelli: come a Napoli il guerrilla gardening combatte l’incuria

Perché – come il loro stesso manifesto recita – i nostri attacchi non possono essere dei gesti estemporanei e dimostrativi, ma, per essere realmente efficaci, devono essere sostenuti dall’impegno costante della popolazione che vuole che l’aiuola rimanga bella e vivibile.

Per saperne di più abbiamo incontrato Laura, del gruppo Friarielli Ribelli.

Ciao e benvenuta Laura, parto subito con la prima domanda: com’è nato il gruppo Friarielli Ribelli?

È nato un po’ per caso da un gruppo di amici, stanchi di lamentarsi e di restare a guardare immobili Napoli che cadeva nel degrado più assoluto. Avevamo voglia di rimboccarci le maniche e fare qualcosa di utile e concreto per la nostra città. Già conoscevamo il guerrilla gardening su internet, e ci siamo detti: “perché non provarci?” Ne abbiamo parlato a familiari e amici, e l’idea ha subito entusiasmato tutti!

Come organizzate le vostre azioni?

Individuiamo un posto che ci piacerebbe vedere pulito, pieno di fiori e di bambini che giocano.
Facciamo un sopralluogo con foto per studiare con attenzione il campo di battaglia. Ci procuriamo gli attrezzi e chiediamo in giro qualche piantina resistente. Decidiamo una data (un fine settimana,
preferibilmente senza calcio!), invitiamo i nostri amici e condividiamo l’evento sui social network. Ne parliamo ai negozianti e cerchiamo di convincerli a prendersi cura del posto in futuro. Prepariamo qualche cartello da lasciare e… all’attacco!

Ad oggi, quante azioni di guerrilla gardening sono andate a buon fine, e come siete stati accolti dalla cittadinanza?

Abbiamo fatto 7 azioni di guerrilla gardening. E siamo stati sempre accolti molto bene dalla cittadinanza. I negozianti ci hanno sempre fornito l’acqua necessaria ad innaffiare le piante, le signore si fermavano e ci facevano i complimenti, i passanti ci regalavano piante e ci portavano bibite e panini! Molti, increduli, ci chiedevano chi eravamo o perché lo facevamo. E noi rispondevamo semplicemente: “siamo cittadini e lo facciamo per la nostra città!”

Voi vi autofinanziate, e se qualcuno volesse regalarvi piante o arnesi per la terra, come fa a mettersi in contatto con il gruppo di Friarielli Ribelli?

Siamo su Facebook e su Twitter oppure potete scriverci un email a friarielliribelli@gmail.com

Una curiosità per i nostri visitatori, perché questo nome: “Friarielli Ribelli”?

I friarielli sono una verdura tipica di Napoli. E i napoletani ne vanno molto orgogliosi, e ghiotti. Ribelli, perche combattiamo contro il degrado, l’incuria e la rassegnazione!

Articoli sulla Napoli che combatte il degrado:
Napoli, nasce la pista ciclabile contro il degrado?
Napoli vuole scoprirsi eco partendo dalle scuole
Movimento CleaNap: puliamo il Parco Nazionale del Vesuvio nel 2012

Articoli sul Guerrilla Gardening:
4 Novembre 2011, la Giornata Nazionale del Guerrilla Gardening Italiano
Bombe seme, la nuova frontiera della guerrilla gardening anche in Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio