Viaggi e vacanze

Friuli: dove la natura si fa dolce

Oggi vi parliamo di un territorio per molti aspetti poco conosciuto, ma ricco di bellezze artistiche, paesaggistiche  ed enogastronomiche sapientemente valorizzate da un’offerta turistica di alto livello.

Friuli: dove la natura si fa dolce

Si tratta del cosiddetto ‘DolceNordEst’, comprensorio del Friuli più orientale, che in 350 chilometri quadrati di estensione muta il suo aspetto trasformandosi in pianura, collina e montagna. Questo sorprendente territorio raggruppa i comuni di Attimis, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Povoletto, Reana del Rojale, Taipana e Tarcento, adagiati sul corso che i fiumi TorreCornappo disegnano sui rilievi e fin giù a valle.

Qui la natura è incontaminata, resa ancor più preziosa da una tradizione enogastronomica autentica e dal calore della popolazione locale.

I vigneti estesi a perdita d’occhio sulle verdeggianti colline, si alternano in maniera armonica alle placide pianure e ai boschi di faggi, castagni e querce. Salendo lungo le pendici delle alture, il paesaggio apre allo sguardo scorci tipicamente montuosi, di elevato valore naturalistico.

Per cogliere in ogni dettaglio la bellezza di questi luoghi, basta percorrere uno dei tanti sentieri tematici che attraversano i Musi e il Granmonte, dove la varietà della vegetazione e della fauna autoctona non mancheranno di sorprendere il visitatore.

Povoletto Villa Savorgnan, Friuli
Povoletto Villa Savorgnan, Friuli

Altre tappe imperdibili sono le verdi colline moreniche di Savorgnano, i boschi di Magnano in Riviera, la conca di Ramandolo e le limpide sorgenti del Torre, del Natisone, del Cornappo. Perfino il sottosuolo conserva un ricchissimo patrimonio carsico, dall’Abisso di Vigant alle imponenti gallerie che formano le Grotte di Villanova, con gli splendidi saloni adorni di stalattiti e stalagmiti.

Le attività turistiche e sportive, dunque, non mancano. Oltre alle rilassanti passeggiate a piedi, sono tante le attività sportive praticabili in quest’area: dall’equitazione, al deltaplano fino ad arrivare al parapendio e alle biciclettate lungo i suggestivi percorsi cicloturistici tabellati.

Nel dolceNordEst si può soggiornare in alberghi, Bed&Breakfast, agriturismi biologici o provare l’esperienza dell’albergo diffuso: case indipendenti immerse nei borghi rurali e nella natura, restaurate con sapienza e dotate di comfort e autonomia.

Articoli correlati:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio