Ecoturismo

Friuli: una vacanza in bici dormendo nell’albergo diffuso

l progetto dell’Albergo Diffuso nasce in Carnia nel lontano 1982, dal tentativo di ridare vitalità a tutti quei piccoli borghi colpiti del terremoto degli anni ’70. Solo nel 1998 viene legittimato a livello normativo come vera e propria modalità di fare turismo.

Friuli: una vacanza in bici dormendo nell’albergo diffuso

In un precedente articolo Albergo diffuso: cosa sono gli alberghi diffusi e dove sono in Italia vi avevamo già spiegato quali sono le caratteristiche di questo innovativo sistema di soggiorno, evidenziandone i punti di forza rispetto alle normali vacanze in hotel.

In Friuli Venezia Giulia la filosofia dell’albergo diffuso è molto presente e ha saputo coniugare relax e divertimento alla pratica delle attività sportive, in primis la mountain bike, grazie al parallelo progetto di Bici Diffusa.

Sul territorio ci sono diversi borghi immersi nel verde e nella storia che forniscono servizi ad hoc per chi ha voglia di esplorare in bici le salite ripide più famose d’Italia, come la Ovaro-Zoncolan, riconosciuta come fra le 5 più impegnative d’Europa. Eccovi il link all’Albergo Diffuso Grop proprio ad Ovaro.

Cosa significa quindi fare una vacanza in bici in Friuli? le strutture metteranno a disposizione tutto il necessario per garantirvi un’assistenza professionale, a cominciare da una colazione abbondante ed equilibrata, fisioterapisti per massaggi ristoratori, ciclofficine, consigli e supporto da parte di istruttori federali, atleti ed ex atleti.

LEGGI ANCHE: Il Turismo Responsabile: cosa vuol dire e come praticarlo

Si organizzano tour esplorativi di tutta la zona montuosa e della valle, alla scoperta di sentieri poco conosciuti che vi garantiranno la visione di scenari mozzafiato.

Ma il Friuli non è solo montagna, è anche mare, pianura, città d’arte, gastronomia di alta qualità, cultura.
Una regione davvero ideale per chi vuole prendersi cura di sé regalandosi un soggiorno diverso dal turismo di massa.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

  1. Pingback: Friuli: una vacanza in bici dormendo nell'albergo diffuso | Girando in rete... | Scoop.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button