Ogni stagione ha i suoi frutti! Dall’uva ai fichi, vediamo quindi insieme qual è la frutta autunnale. Consumare prodotti di stagione è sempre preferibile, sia per godere dei nutrienti dei prodotti al massimo della loro qualità sia per i costi. Andiamo allora a scoprire insieme cosa ci offre l’autunno in fatto di frutta, da gustare fresca o da utilizzare per realizzare golosi dolci stagionali, frullati ed estratti a tutta salute e particolari piatti salati.
Contenuti
Cominciamo col fare un elenco dei frutti autunnali suddividendoli tra i vari mesi di questa stagione.
Entriamo un po’ più nel dettaglio analizzando più da vicino alcuni frutti autunnali e le loro proprietà.
Come già detto all’inizio, acquistare e consumare frutta e verdura di stagione è un’ottima scelta, o meglio, la cosa più giusta da fare.
Anzitutto, a livello qualitativo, i prodotti risultano essere più naturali e genuini nel loro periodo di maturazione e, di conseguenza, sviluppano il massimo delle loro proprietà nutritive e benefiche. Inoltre, la frutta di stagione è più saporita e nutriente, e contribuisce al naturale rinforzo del sistema immunitario.
Non da ultimo, poi, i prodotti stagionali sono anche più economici rispetto alle primizie.
La frutta si può consumare al naturale ma è un ingrediente da poter utilizzare anche per alcune preparazioni. Ad esempio con frutta e verdura si possono fare succhi, frullati, centrifughe ed estratti. Bevande ideali a colazione o per una nutriente merenda. Ecco ad esempio la ricetta di un estratto arancione, realizzato con frutta e altri prodotti tipicamente autunnali. Servono:
Preparazione. Mettere tutti gli ingredienti nell’estrattore e bere il prodotto ottenuto. Contribuisce a rafforzare le difese immunitarie e a migliorare la vista.
Con la frutta autunnale ci possiamo sbizzarrire nel fare dolci golosi.
Lo strudel di mele è un grande classico che piace a tutti. Se poi si utilizza la pasta sfoglia già pronta, è anche facilissimo e veloce da preparare. Basta infatti preparare solo la farcia, unendo:
Preparazione. Amalgamati bene tutti gli ingredienti del ripieno, basterà semplicemente distribuire la farcia su metà sfoglia e ripiegarla per chiuderla. Effettuare infine dei tagli sulla sfoglia per evitare che si gonfi e cuocere in forno secondo le modalità indicate sulla confezione della sfoglia.
Un cremosissimo dessert molto goloso, perfetto per concludere il pasto con dolcezza. Prepararlo è davvero facile e veloce. Vi servono solo 2 ingredienti: cachi e cacao in polvere.
Aprite il caco ed estrarre la polpa matura, quindi schiacciarla e lavorarla con il cacao fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate in pirottini monouso o stampini da budino e far riposare in frigo per almeno 1 ora, e comunque fino al momento di servire.
Vediamo ora uno smoothie perfetto per una sana e nutriente merenda o per una colazione nutriente. Basterà frullare insieme i seguenti ingredienti:
Ecco infine un dolce classico: una torta morbida a base di pere, uno dei frutti autunnali per eccellenza.
Preparazione. Pulite le pere, sbucciandole e riducendone 2 a cubetti e una a fettine sottili per la decorazione. Nel frattempo, montate gli albumi a neve e, in un’altra ciotola, lavorate il mascarpone con il burro e lo zucchero. Quindi unite i tuorli e la farina setacciata insieme al lievito. Unite all’impasto la frutta tagliata a cubetti. Infine, gli albumi montati usando una spatola e facendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, e livellate col dorso di un cucchiaio. Decorate la torta sistemandovi sopra gli spicchi della pera a raggiera. Cuocete in forno già caldo (180 °) per 1 ora circa. Quando cotta, lasciate comunque nel forno spento per ulteriori 10 minuti. Servite la torta quando raffreddata e, volendo, con una spolverata di zucchero a velo.
Con la frutta si possono preparare anche dei gustosi piatti salati. Ecco qualche idea.
Per un aperitivo o un antipasto diverso dai soliti, si possono preparare delle tartine farcite con una mousse di mele e formaggio.
Come base, a piacere, si possono utilizzare dei cracker integrali, del pane da bruchetta tostato o dei crostini. Per la farcitura, preparare una crema usando del formaggio cremoso a scelta (crescenza, ricotta, gorgonzola e mascarpone etc…). Ultimare i finger food con una fettina di mela e, volendo, un filo di miele e/o un mix di frutta secca sminuzzata molto finemente.
In alternativa, si può utilizzare la fettina di mela come base e spalmarci direttamente sopra la crema di formaggio. Infine, per decorare, miele e un gheriglio di noce.
Ecco un contorno di stagione, da servire anche come leggero antipasto.
Tagliare molto finemente, meglio se a julienne, mele, carote e sedano rapa. Condire con olio EVO, succo di limone e sale, e guarnire con semi di zucca. A piacere, è possibile dare un tocco di gusto con del prezzemolo tritato e/o un trito di capperi.
Vi proponiamo ora un primo piatto dai sapori tipicamente autunnali.
In una padella antiaderente calda, fate abbrustolire a fuoco alto delle fette di prosciutto crudo senza bruciarlo (bastano un paio di minuti). Nel frattempo, lavate l’uva e passare gli acini in un passaverdura così da ricavarne il succo. In un tegame, fate sciogliere una noce di burro e fatevi rosolare lo scalogno a fettine. Quando è appassito, aggiungete il riso e fate tostare per alcuni minuti. Bagnate il riso col succo d’uva e, quando è asciugato, procedete con la classica cottura del riso, aggiungendo del brodo vegtale poco per volta fino alla completa cottura.
Infine, mantecate il risotto con della robiola o altro formaggio delicato, e servite con il crudo sbriciolato e qualche acino d’uva tagliato a metà.
Concludiamo con una ricetta esotica.
Preparazione. Ammollate il cous cous nell’acqua salata bollente per 10 minuti.
Nel frattempo, sbollentare in acqua salata gli spinaci e pulite i datteri eliminando il nocciolo interno. Sgranate il melograno e ammollate l’uvetta. A questo punto, preparare un condimento emulsionando olio d’oliva, succo di lime, succo d’arancia e il mix di spezie. Assemblate il piatto mescolando il cous cous con gli spinaci, i datteri, i chicchi di melograno l’uvetta. Insaporite il tutto con la vinaigrette preparata e fate riposare per mezz’ora.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.