Il caldo, il mantenere a lungo la stessa posizione, un allenamento eccessivo, sono tutti fattori che possono favorire la comparsa di un disturbo piuttosto diffuso, soprattutto fra le donne: le gambe stanche e pesanti, a volte accompagnate da gonfiore.
Particolarmente fastidioso, tende a manifestarsi in alcuni periodi, come il ciclo e la menopausa, ed in particolare nella stagione calda, a causa delle temperature più elevate.
Per alleviare questo problema sono utili alcune abitudini che vanno da una dieta ricca di frutta e verdura ed uno stile di vita sano all’attività fisica quotidiana, ma anche l’uso d’integratori alimentari può facilitare la risoluzione del problema.
Cerchiamo di fare chiarezza su quali possono esserne le cause e quali i rimedi per risolverlo.
Contenuti
Caviglie pesanti, senso di stanchezza e gambe gonfie? Sono fastidi diffusi, soprattutto tra le donne, in particolare le persone adulte e in sovrappeso. Ma possono capitare anche a chi è giovane o magro, specialmente la sera, dopo una giornata faticosa in cui si è restati a lungo in piedi, o sempre seduti, magari in ambienti troppo caldi.
Altri fattori di rischio sono viaggiare in aereo o in macchina per molte ore, uno sforzo fisico eccessivo, oppure mangiare e bere in maniera eccessiva.
Alla base del problema ci possono essere anche condizioni patologiche legate alla circolazione: in questi casi è opportuno consultare il proprio medico. Si tratta di un problema che si può verificare soprattutto durante la menopausa e in estate.
La sensazione di pesantezza in diversi casi è accompagnata dal gonfiore dei piedi e segni di ritenzione idrica. Tutti fenomeni che le donne conoscono bene!
Soffrono più facilmente di gambe pesanti e, a volte, gonfie, coloro che:
Tutti questi fattori possono peggiorare la sensazione sporadica di stanchezza e pesantezza.
Se il problema non ha origini patologiche, bastano pochi cambiamenti del proprio stile di vita (alimentazione equilibrata, attività fisica), eventualmente supportati da alcuni specifici integratori, per risolverlo rapidamente.
Bisogna fare attenzione perchè può essere un sintomo di patologie più gravi per cui diventa necessaria una consulenza medica. In particolare, se si presentano i seguenti sintomi:
Noi però vogliamo affrontare i casi più comuni e non patologici di pesantezza e stanchezza delle estremità ed i metodi per alleviare questo fastidio.
In estate può capitare anche a chi non è abituato di ritrovarsi con gli arti inferiori più gonfi e un senso di affaticamento. Il motivo? Il caldo, così come ambienti eccessivamente riscaldati, influiscono sul sistema circolatorio.
Vene e capillari si possono dilatare, rallentando l’attività del sistema circolatorio, l’ossigeno quindi arriva difficilmente ai tessuti e non permette di drenare le tossine.
Per alleviare questi disturbi è importante:
Perché ci si sveglia con le gambe già stanche? Probabilmente le cause sono da cercare in ciò che è stato fatto il giorno prima: eccessi di fumo, alcool, cibo o attività fisica di certo non possono giovare.
Chi dorme male o con sonno agitato, può non riposare a sufficienza e quindi avvertire un senso di stanchezza alle gambe già la mattina.
Infine, non vanno sottovalutate altre cause come l’apnea notturna o difficoltà respiratorie, come allergie e sinusite, che potrebbero aver determinato minor ossigenazione del sangue.
Tra le cause vi sono spesso carenze alimentari, in particolare di:
Si risolve con l’assunzione di integratori alimentari ed una dieta quotidiana ricca di frutta e verdura, oltre a bere tantissima acqua.
Vi consigliamo anche di assumere la sera una tisana depurativa a base di piante dall’azione drenante e diuretica come:
Non soltanto durante il ciclo mestruale, purtroppo gli squilibri ormonali ci sono anche durante la menopausa. E in questo periodo della vita di una donna possono manifestarsi diversi disturbi tra i quali le gambe pesanti.
I sintomi più comuni di questa stagione della vita sono:
Per alleviare i sintomi della menopausa si consiglia anche in questo caso di:
Ritrovarsi con gambe pesanti e un po’ gonfie dopo un bell’allenamento intenso o uno sforzo eccessivo è facilmente rimediabile con:
Una volta appurato che il problema non sia la spia di patologie più gravi, ecco un elenco di tutte le soluzioni e i rimedi utili per depurare, drenare i liquidi e sgonfiare gli arti inferiori.
L’alimentazione diventa fondamentale per coadiuvare e alleviare i sintomi di gambe stanche e pesanti.
La dieta dovrà essere ricca di vitamine, fibre e antiossidanti, che svolgono azione tonificante e di protezione nei confronti del sistema circolatorio, inoltre aiutano a tenere sotto controllo la ritenzione idrica e il gonfiore.
È importante bere acqua, perché una buona idratazione diluisce e aiuta l’espulsione delle tossine che ristagnano nei vasi sanguigni. Infine è bene limitare l’uso delle farine raffinate.
Ecco gli alimenti consigliati:
Oltre alla sana alimentazione, è una buona abitudine assumere integratori alimentari contenenti vitamina C o boswellia serrata.
Ad esempio, l’integratore alimentare Darfax di Chiesi Italia, gluten free, contiene estratto secco di ananas, utile per il drenaggio dei liquidi corporei e per la funzionalità del microcircolo, con diosmina e flavonoidi micronizzati, esperidina, bromelina, boswellia serrata e vitamina C.
La sua formulazione senza glutine lo rende adatto anche a chi soffre di celiachia. Prima di assumere Darfax, leggere le avvertenze, ricordando che gli integratori non sono sostituti di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.
Non sono rilevate controindicazioni o effetti collaterali, ma il prodotto contiene bromelina. Per questo, se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, è opportuno consultare prima il medico.
Abbiamo visto tutti i possibili metodi per limitare il problema, ma ricordate che, se soffrite spesso di questo disturbo, ci sono alcune abitudini sbagliate che dovete perdere. Non dovete:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.