Il reishi nero, o semplicemente reishi, (nome scientifico Ganoderma lucidum) è un fungo noto anche in Italia e diventato famoso per i suoi potenti effetti terapeutici ritenuti in grado di allungare la vita.
Contenuti
Conosciuto in Oriente fin dall’antichità, assieme ad altri fungi come il Cordyceps, è utilizzato nella medicina tradizionale cinese per la sua azione immunostimolante e la riduzione di stress e ansia. Non a caso in Cina era chiamato il fungo dell’immortalità per i suoi notevoli effetti benefici apportati alla salute dell’organismo, tali da favorire la longevità.
Diffuso in Cina, la coltivazione di questo fungo officinale si è sviluppata anche in America ed è estesa anche in Giappone. Proprio in Giappone, una quarantina di anni fa, si sono diffuse le prime coltivazioni estensive.
Va premesso che esistono in realtà diverse varietà. Le due principali sono:
Ha effetti stimolanti simili al ginseng e al codonopsis, altra pianta che proviene dall’Asia nota per l’efficacia energizzante. Grazie ai numerosi principi attivi in esso contenuti svolge diversi effetti benefici. Vediamoli.
Può essere consumato come qualsiasi fungo fresco, eliminando dapprima eventuali residui di terra e pulendolo prima di cucinarlo.
Va gustato sempre cotto, cucinato in vari modi, ma sempre prima bollito. Come gli champignon e pleurotus è ottimo per fare una gustosa crema di funghi, dopo averlo bollito, oppure trifolato.
Per assumere i principi nutritivi potete preparare una tisana da sorseggiare nel corso della giornata.
Basta prendere 2 o 3 lamine essiccate del fungo e lasciarle in infusione per circa 20 minuti in acqua precedentemente portata ad ebollizione. Dopo averla filtrata e lasciata raffreddare, si potrà assumere la portentosa tisana aggiungendo eventualmente dei dolcificanti naturali per addolcirne il sapore.
Ecco alcune proposte di prodotti a base di reishi che potete trovare in rete: integratori, libri, tè o caffè aromatizzati e soprattutto ganoderma in polvere.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.