Gas refrigerante del frigo, si disperde nell’aria prima di arrivare ai centri raccolta
Da anni sappiamo che i gas fluorurati (CFC) contenuti in diversi elettrodomestici e nei condizionatori e nelle bombole e spray come propellente sono pericolosissimi per la nostra atmosfera. Sostituiti con gli idrofluorocarburi (HFC), i perfluorocarburi (PFC), contribuiscono comunque in maniera determinante all’effetto serra e per questo molti Paesi li stanno sostituendo con sostanzemeno dannose e regolamentando rigidamente.

SCOPRI: Come si riciclano gli elettrodomestici
Anche l’Italia, con una legge del 2006 ha iniziato a limitare i gas contenenti fluoro, i cosiddetti F-gas. Tra le varie iniziative c’è il controllo della procedura di smaltimento degli apparecchi di uso domestico e industriale che li contengono, soprattutto i frigoriferi e i congelatori attraverso i consorzi RAEE.
Purtroppo, stando ai dati diffusi dal Centro di Coordinamento RAEE e dal consorzio Ecodom, anche nel 2012 l‘Italia risulta essere il fanalino di coda per il recupero dei gas refrigeranti. Oggi il 98% dei frigoriferi immessi sul mercato contiene, come fluido refrigerante, gas di tipo HFC al posto dei ben più pericolosi CFC, ma pur sempre di gas fluorurati si tratta.
CHE IDEA! Come conservare i cibi freschi senza frigo
Dai dati del consorzio RAEE emerge una realtà sconfortante: degli apparecchi conferiti ai centri di raccolta convenzionati, molti (24%) non hanno più i gas del circuito refrigerante oppure il compressore risulta danneggiato o addirittura mancante. Quindi il gas è già fuoriuscito nell’atmosfera…
Cosa significa in termini di emissioni nocive? Se facciamo due conti viene fuori che si potrebbero risparmiare fino a 4,5 milioni di tonnellate di CO2 equivalente se oltre agli apparecchi che il sistema RAEE smaltisce in autonomia, questo si facesse carico degli apparecchi (46.000 su 114.000 tonnellate) che non vengono conferiti alle discariche perché smaltiti da piccoli operatori locali o non smaltiti affatto.
LO SAPEVI? Una ragazza inventa il frigo solare che forse aiuterà i paesi del terzo mondo
Dalla ricerca emerge che frigoriferi e congelatori sono gli elettrodomestici che maggiormente producono inquinamento (47%;) mentre i condizionatori si trovano al terzo posto di questa speciale classifica. E di questi ultimi, più del 50% non è stato gestito dal consorzio RAEE, poiché in buona parte lo fanno altri operatori o installatori.
Ed i risultati si vedono…