Un recente articolo di Repubblica ci ha riportato l’attenzione sul progetto Snam Rete Gas del Gasdotto Adriatica che quando realizzato servirà a trasportare il Gas proveniente dal Nord Africa (Libia e Algeria) nel Nord Italia attraversando tutto lo stivale nella dorsale Appenninica.
Eccovi alcuni dati del progetto Gasdotto Adriatica per inquadrarlo meglio :
A prima vista ci era sembrata una necessità infrastrutturale inderogabile e dal realtivamente basso impatto ambientale, si tratta pur sempre di un tubo interrato e non in superficie ma a preoccupare gli abitanti delle zone dove dovrebbe passare sono sia i 40 metri di larghezza in superficie sia i lavori di realizzazione che data la zona impervia dove dovrebbe passare richiederanno costruzioni di strade accessorie, etc.
Si è anche costituito un comitato No Tubo che ha come obiettivo di far realizzare il gasdotto parallelamente a quello già esistente sulla costa adriatica, ipotesi che però SnamRete gas ha già ovviamente vagliato e purtroppo dovuto abbandonare per imprescindibili ostacoli tecnici.
Il Gasdotto Adriatica dovrebbe attraversare 10 regioni e ben 3 Parchi Nazionali, Maiella, Gran Sasso e Monti Sibillini oltre a moltissime aree protette ricchie di specie a rischio che potrebbero quindi essere ulteriormente minacciate dal Gasdotto.
Che ne pensate?
Noi siamo combattuti, non vorremmo che come spesso accade in Italia scattasse la sindrome del NIMBY, Not In My Backyard, cioè fatelo ovunque tranne che nel mio giardino, d’altro canto se riflettiamo sul fatto che sono anche zone sismiche e che ci sarà inevitabilmente un impatto ambientale in zone a Parco naturale ci chiediamo davvero se l’ipotesi del raddoppio sulla costa Adriatica sia cosi’ “inaffrontabile”….
C’è qualcuno di voi della zona che conosce meglio il progetto? mandateci le vostre testimonianze e le pubblicheremo molto volentieri
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.