Benvenuti al nostro speciale gastrite e colite: le differenze. Oltre ad essere molto comuni a livello mondiale, i disturbi gastrointestinali stanno divenendo sempre più frequenti. Si stima che in Italia, quasi il 90% della popolazione soffra abitualmente di cattiva digestione, colite, gastrite, reflusso gastroesofageo, bruciore, meteorismo, diarrea e stipsi. Le cause sono svariate: da una dieta errata ai cambi stagionali. Tuttavia, pare che il fattore che maggiormente incide su un disequilibrio dell’apparato gastroenterico è lo stress. Ansia, stress e preoccupazioni, infatti, indeboliscono il sistema immunitario e vanno ad agire anche su stomaco e intestino. Non è un caso che quest’ultimo viene da sempre chiamato il nostro “secondo cervello”. Le patologie dell’apparato gastrointestinale presentano sintomi e disturbi molto simili. Per questo, spesso si scambia una patologia al posto di un’altra. Facciamo allora un po’ di chiarezza e vediamo quali sono le principali differenza tra gastrite e colite.
Contenuti
In entrambi i casi, si tratta di disturbi digestivi. Tuttavia, le due patologie vanno a provocare una situazione di squilibrio in distretti differenti dell’apparato digerente. Nello specifico, la gastrite interessa la zona dello stomaco, mentre la colite va a colpire il colon, ovvero l’ultimo tratto dell’intestino.
In pratica, la gastrite crea problemi nella parte addominale che sta sopra l’ ombelico, mentre la colite dà disturbi soprattutto nella parte che sta sotto la linea ombelicale.
A livello sintomatico (di cui parleremo più approfonditamente più avanti), in generale, la gastrite causa dolori continui allo stomaco, nausea e vomito, senso di pienezza, perdita di appetito.
La colite, invece, di solito provoca dolori di tipo spastico, spesso alternati a crampi. Inoltre, spesso si riscontrano vari problemi di evacuazione come diarrea, ma anche stitichezza. Nessun problema invece a livello di mancanza di appetito.
La colite è un’infiammazione del colon, la seconda parte dell’intestino crasso. Esistono vari tipi di colite: infiammatoria, autoimmune, nervosa e da stress.
Ad ogni modo, i sintomi sono sempre gli stessi. Riportiamo qui di seguito i più frequenti:
Di riflesso, come sintomi secondari, si possono manifestare anche:
I dolori provocati dalla colite sono prevalentemente localizzati nei quadranti inferiori dell’addome. Sono di tipo continuo e spesso sotto forma di crampi.
Tra le più comuni cause ricordiamo:
La gastrite è uno stato infiammatorio che colpisce la mucosa gastrica.
In genere, la gastrite può essere provocata da uno dei seguenti sintomi:
I sintomi più comuni sono:
Il meteorismo, ovvero il gonfiore addominale, è un sintomo che accomuna colite e gastrite.
A provocare quella fastidiosissima pancia gonfia è l’alterazione della flora batterica che, risalendo dal colon verso l’intestino, produce gas. Il paziente accusa un senso di tensione all’addome al punto da non riuscire ad allacciare con comodità gonne e pantaloni. Quando eccessiva, la flatulenza, oltre che dolorosa, diventa anche “rumorosa”, divenendo così estrema fonte di imbarazzo.
Si tratta di un disturbo che viene maggiormente ravvisato nel genere femminile.
L’alimentazione ha una forte influenza in tutte quelle patologie che riguardano l’apparato digestivo in generale.
Esiste una apposita dieta per colite ed una per chi soffre di colon irritabile. Indicativamente, chi soffre di colite, dovrebbe bandire dalla sua dieta i seguenti alimenti:
Anche per chi soffre di disturbi gastrici, esiste una apposita dieta per reflusso gastrico. Ad ogni modo, quanti soffrono di questo genere di disturbo a livello dello stomaco, dovrebbe eliminare:
Si sente spesso dire che l’intestino è il nostro secondo cervello. Ed effettivamente, così è, specie se pensiamo che molti problemi a livello dell’appartato digerente hanno proprio come principali fattori scatenanti ansia e stress.
Questi stati psico emotivi, infatti, vanno a modificare i movimenti dell’intestino, rallentandoli. In questo modo, il cibo staziona troppo nell’intestino e fermenta più del dovuto.
Dal canto suo, inoltre, lo stress influisce anche sullo stomaco: ne rallenta le funzioni e crea un fastidioso senso di pienezza.
Dunque, l’ansia svolge un ruolo preponderante per l’insorgenza di entrambe queste due patologie. Non è infatti un caso che esiste la gastrite nervosa, così come anche la colite da stress, intese proprio come patologie a sé stanti.
Prima di ricorrere ai farmaci, per i quali poi si rischia di diventare dipendenti specie se il problema diventa cronico, è sempre bene provare a ricorrere a rimedi naturali.
Come visto più sopra, gastrite e colite possono essere preventivamente evitate con un regime alimentare idoneo.
In entrambi i casi, è buona norma abituarsi a seguire un corretto stile di vita:
La natura ci mette a disposizione una gran quantità di prodotti che possono aiutare ad alleviare i disturbi a livello di stomaco e intestino.
I bruciori di stomaco possono essere alleviati dai seguenti prodotti.
Se hai trovato utile questo articolo, ti potranno interessare anche questi altri approfondimenti relativi a problemi intestinali e dell’apparato digestivo in generale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.