Il gatto Ragdoll è una razza nordamericana apprezzata per l’indole docile, il bel pelo colourpoint e gli occhi azzurri e profondi. Scopriamo tutto su questo micio e sul modo in cui può essere educato
Contenuti
La parola ragdoll in inglese significa letteralmente ‘bambola di pezza’, ma in America molti lo conoscono anche come il nome di una delle razze di gatti più belle, nota anche con il soprannome di ‘gatto cherubino’.
Non è un caso, infatti, che questo bel gatto di selezione nordamericana sia particolarmente apprezzato sopratutto dalle famiglie con bambini e altri animali domestici.
Il suo temperamento è estremamente docile, affabile e mansueto. Si rapporta bene con tutti i componenti della famiglia e ama abbandonarsi tra le braccia del padrone proprio come un pupazzo.
La storia del gatto Ragdoll comincia nel 1965 a Riverside, in California, più precisamente nella casa della signora Anne Baker.
Sembra che sia stata proprio lei ad aver selezionato la razza incrociando pazientemente la sua mite gatta forse di razza Angora e di nome Josephine, con un gatto Colourpoint o Burmese, ma non si conosce esattamente la razza.
Quel che è certo è che le cucciolate che portarono a questa razza particolare furono ricavate da 3 razze di gatto ‘progenitrici’:
Fu solo 10 anni dopo, nel 1975che la signora Baker potè brevettare ufficialmente la nuova razza allevata nell’allevamento Raggedy Ann Ragdolls. I primi esemplari furono acquistati da coniugi Dayton, ai quali si deve effettivamente la diffusione di questa razza in tutto il Mondo.
Ma di quali cure necessita e che tipo di educazione bisogna impartire a questo bel gattone dagli occhi blu? Scopriamolo insieme con questa guida completa.
Si tratta di una delle razze dall’aspetto e dimensioni più imponenti. Il segno distintivo è il colore blu dei grandi occhi ovali e obliqui, che gli donano un’espressione angelica e intrigante.
Il Ragdoll è una razza di gatto particolarmente affettuosa e docile. Predisposto al contatto fisico, sopratutto con i suoi cari, predilige una vita tranquilla, senza rumori o confusione. E’ un perfetto gatto da appartamento e può convivere con altri gatti o cani a patto che non siano eccessivamente ‘espansivi’.
Ama trascorrere la maggior parte del tempo in casa e la sua indole mai aggressiva tende a farlo sembrare un po’ pigro e fin troppo casalingo.
Nonostante la sua dolcezza e mitezza, è un gatto molto intelligente anche se non è quasi mai in grado di sfoderare gli artigli.
Si fida molto dei componenti della sua famiglia e ama abbandonarsi nelle loro braccia proprio come una bambola di pezza. Attenzione a non urtare la sua suscettibilità: è molto permaloso e si offende al punto tale da trascorrere intere giornate nel più assoluto riserbo!
L’unica accortezza è non fargli mai mancare la compagnia e il contatto fisico. Non sopporterebbe mai e poi mai la solitudine o un padrone avaro di coccole.
Per quanto riguarda l’alimentazione del gatto sarà opportuno mantenere una dieta sempre equilibrata. Si tratta di un gatto vorace, mai sazio, che ama sopratutto gli alimenti secchi e… i piccoli ‘ furti’ dalla tavola.
Non concedetegli, quindi, assaggini del vostro pasto e tenete sempre a portata di zampa la bilancia per controllare il peso e prevenire la forte tendenza ad ingrassare.
Il prezzo dei cuccioli va dai 1.200 ai 1.500 euro, con piccole variazioni che dipendono sopratutto dal colore, dalla discendenza, dalla purezza della razza e dalla salute del gatto. Prezzi più bassi sono probabilmente a fronte di pedigree dubbi.
Qui trovi informazioni per prenderti cura del gatto in maniera facile e naturale:
Scopri anche altre razze feline ufficiali e non solo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.