Il gatto soriano non è che il comune gatto diffuso nelle nostre case: andiamo a scoprire qualcosa in più sul suo carattere e come allevarlo al meglio.
Contenuti
Il gatto soriano è il classico gatto meticcio europeo, il più diffuso attualmente. In realtà la sua non è una vera e propria razza e non ha subito neanche manipolazioni e incroci, quindi quello che conosciamo oggi è molto vicino ai suoi progenitori.
Per consentire a questo gatto di poter partecipare alle mostre feline, è stata istituita addirittura una categoria a parte, quella dei “gatti di casa“, a cui possono accedere tutti i gatti che abbiano superato i sei mesi di vita.
Potrebbero interessarti: le razze di gatto più belle
La storia del gatto soriano si perde nel tempo: i suoi antenati erano i gatti Felis Sylvestris Lybica, presenti nel 2000 a.C. in Egitto, dove erano considerati animali sacri. Più tardi arrivò con le navi fenicie in Europa e nel Medioevo riuscì a sopravvivere solo per le sue doti di grande cacciatore di topi.
Prende il nome da Sorìa (l’attuale Siria), dove era particolarmente diffuso allo stato selvatico. In realtà esiste anche un altro nome con cui può essere chiamato: Tabby, da attabi (Attabiyah) una regione dell’Iraq dove un tempo si produceva una seta che richiamava il colore del suo pelo. Nei paesi anglosassoni è chiamato infatti Tabby Cat.
Il gatto soriano è di taglia media, il maschio raggiunge i 6-7 kg, la femmina i 3-4 kg. Il corpo è agile e robusto, con la testa particolarmente grande rispetto al resto. Le orecchie sono dritte e ben distanziate, con gli occhi rotondi. La coda è abbastanza voluminosa.
Questa razza meticcia ha il pelo corto di diversi colori: nero, bianco, blu, rosso, crema, striato, tigrato, a due o tre colori. Solo le femmine però possono raggiungere le tre tonalità per una questione genetica.
Una caratteristica tipica è l’abbinamento del colore degli occhi al colore del mantello. Se il mantello è grigio o di tonalità marrone, l’occhio sarà verde, mentre se il mantello è fulvo l’occhio può essere di colore avana. Con un mantello bianco il colore è blu o impari.
Questo felino ama la compagnia e le coccole, ma è abbastanza indipendente, quindi sceglierà lui quando e come dosare i momenti di intimità. Rimane un gatto legato all’aria aperta, quindi chiuderlo in appartamento lo renderebbe solo triste.
Ha bisogno di scorrazzare all’esterno ed è anche possibile che scappi. Ha conservato intatto il suo istinto di cacciatore e quando trova una gattina in calore, può scomparire anche per giorni e fare numerosi chilometri.
È un gatto particolarmente furbo, sa come conquistare le attenzioni degli esseri umani di cui si serve per assicurarsi sempre un rifugio e un pasto. Molto intuitivo e sveglio, si muove con agilità per strada, di cui sembra essere il padrone. Ha una grande capacità di adattamento, per cui riesce a sopravvivere sia in casa che fuori.
Il gatto soriano vive benissimo anche senza le nostre cure. A differenza di altre razze, non ha bisogno di essere spazzolato, non ha grandi pretese in fatto di alimentazione, provvede da sé alla sua pulizia. Arriva a mangiare oltre le dieci volte al giorno, perché ama fare i piccoli spuntini invece di pasti completi.
Il prezzo per acquistare un gatto soriano è davvero basso, entro i 100 euro, ma spesso viene regalato. Dal punto di vista fisico è abbastanza resistente, non si ammala quasi mai, a differenza di altre razze che sono sicuramente più delicate e soggette a infezioni e malattie. La vita media potrebbe superare anche i 20 anni, a patto che riceva tutte le cure adeguate, comprese le vaccinazioni.
Ecco alcune razze feline ufficiali e non solo:
Infine, qui trovate informazioni per prenderti cura del gatto in maniera naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.