Categories: News

Gemasolar: la centrale solare termica Spagnola che produce energia 24 ore su 24

È stata attivata in Spagna Gemasolar, la centrale solare Termica capace di produrre energia anche di notte.

SUGGERIMENTO: leggete prima la guida a cos’è una centrale solare Termica per capire meglio

Attiva dal mese di maggio questa innovativa centrale solare, di proprietà della Torresol Energy, utilizza moderne tecnologie e principi semplici in una delle zone della Spagna maggiormente battute dal sole tanto da sviluppare una potenza di 19.9 Megawatt per la produzione elettrica di circa 110 GWh all’anno, energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di 25.000 abitazioni situate nelle vicinanze della struttura.

L’impianto si trova a Fuentes de Andalucía, nella provincia di Siviglia, in quella che viene chiamata  “ la fascia del sole”, ovvero l’area della Terra con il maggiore irraggiamento solare; la superficie  su cui è sviluppata è di 185 ettari e si compone di 2.659 eliostati (particolari pannelli assorbi raggi) disposti in modo tale che, oltre a  non farsi ombra l’un l’altro, sono in grado di concentrare i raggi solari sul ripetitore presente sulla cima della torre centrale ad un altezza di 140 m.

La novità di questa centrale solare termica consiste nell’utilizzo di una soluzione miscelata (atossica e non infiammabile) di sali di iodio e di potassio come liquido termovettore, capace di accumulare e conservare il calore  ad una temperatura superiore ai 500°.

Gemasolar, centrale Solare Termica Spagnola

Il vapore sviluppato dalla soluzione va ad attivare una turbina che lo trasforma in energia elettrica la cui produzione può continuare durante la notte grazie a serbatoi termicamente isolati che conservano la miscela riscaldata per diverse ore.

Questo sistema consente lo “sfruttamento” di circa il 95% dello spettro solare e rappresenta una nuova frontiera nello studio delle energie alternative.

Vi ricordiamo che anche in italia esistono centrali solari Termiche, come quella di Priolo in Sicilia di cui vi abbiamo parlato in questo pezzo: A Priolo nasce la centrale solare termodinamica Archimede con specchi ustori.

Articoli correlati:

Outbrain
Published by
Roberta Razzano

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.