Categories: Fai da te

Guida pratica al germogliatore: uno dei sistemi più semplici e sorprendenti di autoproduzione alimentare

È davvero necessario il germogliatore, ossia quel contenitore in plastica o terracotta, dove riponiamo i semi da fare germogliare? Vediamo un caso pratico che ci darà la risposta a questa domanda e che ci introdurrà a questa interessante attività di autoproduzione alimentare.

Usare il germogliatore per coltivare i germogli in casa è semplice, divertente e… salutare!

Possiamo coltivare germogli di trifoglio, di soia, di rucola, fagioli azuki, germogli di fagioli mungo, erba medica e tanto altro ancora: è un fai-da-te che non richiede perizia alcuna, non ruba spazio e poi i germogli sono tutti alimenti estremamente pregiati dal punto di vista nutritivo, avendo un notevole contenuto vitaminico e di sali minerali.

Altra cosa, i semi costano davvero poco, per cui è anche un modo economico di fare il pieno di salutari vitamine. Ma davvero conviene usare il germogliatore?

Germogliatore, si o no?

Rispondiamo a questa domanda innanzitutto. E’ davvero necessario il germogliatore, ossia quel contenitore in plastica o terracotta, dove riponiamo i semi da fare germogliare? Per quella che è le mia esperienza, il germogliatore è utile per ottimizzare gli spazi, la resa in termini di germogli e semplificare il procedimento complessivo. Ma non è indispensabile.

In rete troverete anche altri procedimenti di germogliazione casalinga, come il metodo dei vasetti o il piatto con garza, ma personalmente, specie per chi è alle prime armi e non ha troppo tempo, ritengo che il germogliatore non sia una cattiva idea.

L’altra cosa di cui abbiamo bisogno naturalmente sono i semi da germogliare: rigorosamente bio, costano anche davvero poco. Una volta muniti di germogli (nel nostro caso, oggi documentiamo l’ultima germogliata di trifoglio), possiamo cominciare la nostra avventura.

Dopo avere tenuto in ammollo i germogli per una notte, la mattina successiva li disponiamo sul germogliatore, che deve essere situato in un luogo luminoso, ma non esposto direttamente ai raggi del sole. Un mobile o un davanzale andranno benissimo: in quest’ultimo caso, fate però attenzione a non avere un calorifero sotto 😉

SCOPRI ANCHE: Come fare lo yogurt in casa: autoproduzione alimentare

Una nostra esperienza con il germogliatore

Vediamo un esempio di autoproduzione casalinga coi germogli di trifoglio.

1. Giorno della posa: i germogli di trifoglio non hanno bisogno di tantissima acqua: basterà mantenerli umidi. Nel mio caso, qualche spruzzata di acqua con uno spruzzino la sera del primo giorno è più che sufficiente. Attenzione a non mettere troppa acqua durante la germogliazione, c’è sempre il rischio di ammuffire i germogli.

Come faranno questi chicchi a germogliare in appena 4/5 giorni? Eppure…

2. Il secondo giorno, vedrete più chiaramente che i semi si sono spaccati e stanno cominciando a germogliare. Aumentate leggermente le dosi di acqua (circa una tazzina di caffè la mattina e una la sera) e scolate l’acqua che si accumula nella vaschetta inferiore: non buttatela via, è ricca di sali minerali e di vitamine, potete sempre usarla per innaffiare le piante.

Secondo giorno: ecco che pian pianino comincia a vedersi qualcosa

3. Il terzo giorno il colore dominante comincia a diventare il verde: i germogli di trifoglio sembrano crescere a vista d’occhio. Noterete come i germogli sul ripiano superiore – più esposti alla luce – crescono più in fretta.

Ci basterà invertire la posizione dei vari ripiani per mantenerli alla pari nella crescita.
Altra cosa, se germogliate nei mesi caldi, potrà capitare di vedere degli insetti aggirarsi “minacciosamente” attorno ai vostri germogli. Potrete proteggere i germogli con una garzetta che allontanerà gli insetti, ma che non ne impedirà la crescita.

Terzo giorno: il giorno della – chiamiamola così – fioritura. Occhio a non bagnarli troppo, ma… come bevono!

4. Il quarto giorno i germogli vi sembreranno quasi pronti, ma pazientate ancora un attimo, raramente sono pronti già al quarto giorno.

Il quarto giorno è una pioggia di verde… ancora un pochino e sono pronti

5. Il quinto giorno i nostri germogli di trifoglio sono pronti: si consumano crudi, in modo da potere beneficiare di tutte le loro proprietà nutritive. Su insalate, ma anche su una bruschetta, una fetta di pane imburrata, in una minestra o anche tranquillamente da soli, leggermente conditi come una comune insalata.

Quinto giorno: sono praticamente pronti… ma aspettiamo ancora qualche ora.

Una cosa importante da ricordare

Un accorgimento fondamentale: non lasciateli nel germogliatore dopo il quinto giorno, anche se cresceranno ancora.

Di fatto una crescita eccessiva comporterà una perdita di sostanze nutritive e li renderà poco commestibili.

Alla sera del quinto giorno i germogli sono pronti da lavare e mettere in tavola prima che sia troppo tardi!

Questi i semi usati:

Prezzi aggiornati il 28-05-2023 alle 4:10 AM.

Come conservare i germogli?

I germogli si possono conservare altri 4/5 giorni dopo la raccolta in frigorifero (ma non congelare), anche perché – a differenza della verdura che comincia a perdere proprietà nutritive dopo la raccolta – i germogli mantengono intatte le loro proprietà anche fuori dal germogliatore.

Buona germogliazione a tutti!

E scriveteci le vostre avventure di autoproduzione con i germogliatori, ma soprattutto non scoraggiatevi per gli eventuali insuccessi iniziali! Imparare è facile e dopo qualche tentativo vi stupirete di quanto è facile germogliare in casa.

SCOPRI ANCHE: Come fare il pane in casa: alimentazione autoproduttiva

Germogliatore e semi: dove acquistarli online

Se siete interessati ai germogliatori e ai relativi kit di semi, vi indichiamo alcune proposte online che potrete farvi recapitare comodamente a casa, sia su Amazon che su Macrolibrarsi.

Prezzo: 27,62 €
Prezzi aggiornati il 28-05-2023 alle 4:10 AM.

Ecco qui le offerte molto interessanti che troviamo su questo e-shop nostrano:

Germogliatore Geo in Plastica
Il metodo più veloce e semplice per coltivare i germogli in casa
€ 24.5
€ 9.9
€ 125.01

 

Outbrain

Published by
Roberta

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.