Il ghassoul o rhassoul (dall’arabo rassala, lavare) è una particolare argilla saponifera di origine millenaria, estratta da speciali miniere sotterranee nelle montagne dell’Atlas, in Marocco. Una volta estratta, quest’argilla viene sottoposta ad un lavaggio, necessario ad eliminare eventuali impurità. Disposta su stuoie o superfici piane, viene esposta al sole per farla seccare al sole e ridurla poi in polvere.
Impiegata dai popoli orientali come detergente per il corpo e i capelli, è da sempre utilizzato per i preparativi del bagno turco o in alcune terme.
Contenuti
Le argille sono antiche alleate della salute e della bellezza di pelle e capelli e lo conferma anche questa millenaria argilla saponifera originaria del Marocco.
Dalla texture simile a polvere, ha consistenza setosa e la capacità di aumentare di volume e trasformarsi in una pasta untuosa quando viene a contatto con l’acqua. Ricchissima di oligominerali, agisce per assorbimento, ha cioè la capacità di attrarre e catturare le particelle cariche positivamente per rimuoverle e quando è lavata, porta via le impurità.
Ha proprietà rimineralizzanti, detergenti, purificanti per l’alta concentrazione di silice e magnesio (fino al 70%) e di altri minerali (alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio), che ne fanno un prodotto perfetto per una delicata pulizia della pelle, sia del corpo che del viso, poiché non la aggredisce e mantiene il suo naturale film oleoso.
Aiuta a contrastare l’acne, a combattere gli eczemi e chiudere i pori dilatati, perché depura, ma al contempo nutre e riduce la secchezza epidermica, e per questo è utilizzata anche come shampoo.
Sul corpo umido può essere spalmata con un guanto di crine per accentuarne l’azione levigante.
L’argilla rhassoul può essere applicata anche su pelli secche e delicate e allergiche. Ha la capacità di detergere in profondità rimuovendo punti neri e impurità. Al contempo svolge un’azione addolcente sull’epidermide. Il risultato finale, quindi, è una pelle detersa e rigenerata, con una ritrovata luminosità.
Quest’argilla può essere applicata anche sulla chioma ma è opportuno specificare che non si adatta bene a tutti i tipi di capelli. Occorre, quindi, provarlo prima per alcuni lavaggi per verificare i risultati sulla propria chioma. Generalmente svolge un’azione fortificante sui capelli aiutando a sgrassare e regolare la produzione di sebo.
Si può applicare come uno shampoo naturale che non danneggia capelli e cuoio capelluto.
Per i diversi utilizzi, l’argilla in polvere va miscelata con acqua all’interno di un contenitore di vetro, legno o terracotta, mescolando con un cucchiaio di legno. Una volta ottenuto un composto omogeneo, si può applicare direttamente con le mani come maschera per il viso o come shampoo. Dopo averlo tenuto in posa per circa 15 minuti, massaggiare con movimenti circolari e risciacquare con abbondante acqua tiepida per eliminare ogni residuo.
Quest’argilla è ideale anche per le pelli sebacee. Diversi studi hanno confermato la sua capacità di aumentare l’elasticità cutanea, e ridurre i comedoni, punti neri e altre impurità, grazie alle sue proprietà purificanti e detergenti, tanto da essere usata per rimuovere anche il make-up, e senza inaridire la pelle.
Facilmente reperibile in erboristeria o nelle bioprofumerie, quest’argilla marocchina è acquistabile anche on line su siti specializzati. Si trova normalmente in polvere e il suo costo si aggira intorno tra i 5 euro e i 25 euro per un vasetto da 300 grammi.
Scopri i percorsi benessere:
Altri articoli che ti consigliamo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.