Il ghee è un burro chiarificato utilizzato da millenni in India e nei paesi asiatici in quanto considerato una sorta di elisir di salute e longevità.
Contenuti
Questo burro, quasi esclusivamente costituito da grassi saturi, è altamente digeribile, combatte la formazione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento, ed è privo di lattosio, per cui può essere consumato anche da chi è intollerante a questo zucchero.
Un limite è il suo alto contenuto calorico, fattore che si può ovviare riducendone le dosi nella preparazione delle varie pietanze.
Scoprite, allora, tutto su questo condimento, le sue caratteristiche e proprietà e anche come prepararlo in casa.
La parola ghee, in lingua sanscrita indiana ghi, è un burro chiarificato, privo quindi di acqua e proteine, le cui origini affondano nella medicina ayurvedica indiana.
Questo alimento fa parte della tradizione culinaria e terapeutica asiatica da oltre 6.000 anni e viene considerato come un alimento molto prezioso per le sue eccezionali proprietà antiossidanti, toniche e nutrienti.
Si tratta di un burro sottoposto ad un lento processo di riscaldamento che gli fa perdere la parte acquosa e la caseina, concentrandone il contenuto proteico.
È costituito per il 99% da grassi, quando il burro normale ne ha circa l’82%, e il 60% di questi grassi sono saturi.Questo non deve spaventare, il corpo umano per mantenersi in perfetta salute ha bisogno anche di questi preziosi elementi, a patto ovviamente di non eccedere nel loro consumo.
I grassi saturi partecipano e rendono possibile lo svolgimento di numerose funzioni vitali, proteggono le cellule, preservano il buon funzionamento del cuore e le capacità di termoregolazione corporea.
Questo burro presenta anche un buon contenuto di antiossidanti utili per combattere i radicali liberi e di vitamina A, vitamina D, vitamina E e vitamina K.
Un cucchiaio da 8 mg di prodotto ha un apporto calorico di circa 300 kcal, un valore leggermente più alto rispetto al burro normale.
È importante non abusare di questo alimento, ma consumarlo nella giusta quantità, considerando sempre un 20% in meno rispetto alla porzione di burro che si userebbe.
Il ghee può essere consumato tranquillamente da chi è allergico al lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, in quanto ne è totalmente privo.
Da millenni utilizzato a scopo terapeutico dall’ayurveda, è un alimento che può avere notevoli effetti benefici per la salute e il benessere.
Questo burro chiarificato favorisce la buona digestione e l’assimilazione del cibo, è considerato il miglior grasso per il fegato e ha effetti benefici nel caso si soffra di ulcere gastrointestinali o colite.
Considerato un ottimo tonico, è indicato in casi di convalescenza o debilitazione, favorisce l’aumento di massa muscolare, rafforza il sistema nervoso, migliora memoria, concentrazione e vista.
Questo alimento ha inoltre ottime proprietà antiossidanti ed è in grado di prevenire la formazioni dei radicali liberi che causano l’invecchiamento di pelle e organi.
Da sempre è utilizzato a scopi terapeutici nella medicina ayurvedica, considerata il più antico sistema naturale per la cura e il benessere di corpo e mente.
Secondo questa medicina, è un vero e proprio elisir di lunga vita, in quanto è considerato uno degli alimenti più efficaci per prevenire l’invecchiamento grazie alla sua capacità di rigenerare le cellule.
Il consumo è, inoltre, particolarmente consigliato agli individui che hanno una costituzione Vata o Pita, in cui prevalgono rispettivamente le energie vitali di aria ed etere o acqua e fuoco, in quanto ne favorisce i processi digestivi, le funzioni del sistema nervoso e gli stimoli intellettivi
Può essere ampiamente utilizzato in cucina in sostituzione del burro tradizionale.
Il suo punto di fumo elevato lo rende un prodotto perfetto per friggere e la sua alta digeribilità previene il tipico senso di pesantezza che si prova dopo aver consumato una frittura.
Il suo utilizzo è consigliabile anche per saltare le verdure in padella, a cui conferirà un gusto maggiormente intenso e in ogni altra situazione dove in genere si usa il burro.
La preparazione è semplice, può avvenire a partire da un burro biologico e sostanzialmente differisce da quella del burro chiarificato solo per il tempo di cottura.
Se volete cimentarvi nella sua preparazione, seguite questi semplici passi:
Il prodotto realizzato in casa deve essere conservato in frigorifero, mentre quello che si compra può essere riposto in un luogo fresco e asciutto della cucina.
Questo burro ha una durata molto più lunga rispetto a quello tradizionale e, addirittura, in India è diffusa l’idea che più invecchia meglio sia.
In genere, è comunque meglio consumarlo entro 6 mesi da quando lo si è preparato o acquistato.
Il ghee può essere acquistato presso catene di supermercati particolarmente riforniti, in negozi di alimenti biologici oppure online, di diversi brand e alcuni lo propongono nella sua preparazione tradizionale ayurvedica.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.