Giacomini presenta uno tra i primi sistemi di riscaldamento a idrogeno per la casa
La piemontese Giacomini ha presentato a KlimaHouse 2012 il suo H2ydroGEM, il primo sistema che utilizza l’idrogeno per il riscaldamento domestico. L’azienda ha dimostrato come sia possibile azzerare le emissioni di CO2 per produrre calore attraverso l’utilizzo di un elemento presente in natura in enormi quantità, l’idrogeno appunto.

H2ydroGEM è un innovativo combustore catalitico che permette di produrre energia termica senza l’utilizzo dei combustibili fossili ma utilizzando semplicemente l’idrogeno, (da fonti rinnovabili) e aria (prelevata dall’atmosfera) per produrre il calore che serve a riscaldare gli ambienti dell’abitazione.
L’assenza di carbonio porta ad una reazione priva di emissioni di CO2 mentre la bassa temperatura di combustione (senza fiamma e intorno ai 300°) evita la formazione dei famigerati NOx, ovvero gli ossidi di azoto, molto inquinanti e dannosi per la salute.
Il capo progetto di Giacomini, Servillo Gioria, ha dichiarato: “Abbiamo intrapreso la ricerca sulla produzione di calore mediante idrogeno dieci anni fà perchè convinti che l’idrogeno avrà un ruolo sempre più importante nella gestione energetica dei prossimi decenni. Il problema del nostro futuro energetico sarà l’immagazzinamento dell’energia prodotta con vie rinnovabili, per il suo utilizzo in un secondo momento. H2ydroGEM risolve questa problematica perchè tramite l’uso di una fonte pulita, è possibile catturare l’energia elettrica inutilizzata e metterla in un serbatoio sotto forma di idrogeno, per poi usarla per riprodurre energia, sia termica che elettrica, senza emettere anidride carbonica e ossidi d’azoto ma solo vapore acqueo”.
Secondo l’azienda non appena il mercato dell’idrogeno si espanderà, la nuova fonte di calore oltre che ecologica diverrà anche molto conveniente. Perché per il mometo questa tecnologia “verde” non è ancora alla portata di tutti!
Noi ci auguriamo che riscaldarsi in modo efficace, risparmiando, e senza alterare e danneggiare l’ambiente, non sia più una cosa da ricchi…
Leggi anche:
Cos’è il riscaldamento ad idrogeno
I principali gas serra sono l’anidride carbonica, il metano e il vapore acqueo. Le emissioni di anidride carbonica sono il principale nemico da combattere. L’80% delle emissioni di anidride carbonica proviene dalla combustione del petrolio, del metano e del carbone.
Ciao
scusate la domanda, ma il prototipo della giacomini non mi sembra molto “green”. Nella descrizione c’è scritto che il prototipo sarà ecologico in quanto rilascerà solo vapore acqueo.
Sbaglio o il vapore acqueo è causa di circa del 70% dell’effetto serra globale?