Giardini verticali a Ecoweek 2011: convertire con le piante un ex-area industriale
Dal 12 al 18 settembre si è tenuto finalmente anche in Italia Ecoweek, il prestigioso evento fieristico e divulgativo dedicato ai temi dell’edilizia e dell’architettura sostenibile che ha riunito importanti esperti, architetti ed operatori del settore presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano.

Protagonista della prima edizione italiana di Ecoweek è stata Wall up, azienda bresciana fornitrice ufficiale degli omonimi muretti, ovvero pannelli di giardini verticali pre-allestiti che hanno decorato le aree espositive. Muretto Wall up è stata anche protagonista anche della comunicazione durante la manifestazione attraverso un totem informativo e un vero e proprio giardino verticale a emissioni zero.
E proprio il tema dei giardini verticali è stato al centro del dibattito durante il workshop progettuale sul recupero di un fabbricato alla periferia est di Milano. L’edificio, un tempo adibito a deposito commerciale, è al centro di un ambizioso piano di riqualificazione promosso dall’ ingegner Zichi e dall’ architetto Amit Anafi per il consorzio Cis-E volto a valorizzare il concetto di commercio a km zero e l’importanza delle Vertical Farm. In campo, i principi e le tecniche più moderne di bioarchitettura nella scelta dei materiali e nella progettazione di impianti energetici dal basso impatto ambientale.
Anche in tal senso, il contributo di Wall up è servito a palesare il contributo positivo che i giardini verticali sono in grado di apportare ad edifici e contesti urbani metropolitani.
Vale la pena ricordare che tutte le realizzazioni dei giardini verticali protagonisti ad Ecoweek sono totalmente made in Italy e green oriented, in quanto presentano i parametri fondamentali della ecosostenibilità ad emissioni zero:
- compensano la Co2 (3 quintali di anidride carbonica neutralizzata ogni 10 metri quadri di giardino)
- inverdiscono le facciate degli edifici;
- agevolano l’ isolamento termo-acustico;
- sono a km zero.
Articoli correlati:
- Cosa sono i giardini verticali: la sfida dei giardini verticali alle foreste di cemento urbane
- Londra: un Muro verde a Trafalgar Square
- A Rozzano il giardino verticale più grande d’Italia
- Bosco verticale: nel futuro orizzonte di Milano i primi grattacieli green in Italia
Vedi anche lo SPECIALE: i giardini verticali più belli del mondo