Erbe medicinali e aromatiche

Tutto sulla ginestra: proprietà e utilizzi del fiore

Come coltivarla, quali sono i benefici per la salute e le controindicazioni

La ginestra o Genistrae è una pianta a comportamento cespuglioso-arbustivo, molto diffusa in gran parte del globo. Nota anche con l’appellativo popolare di ‘frusta di Cristo’, per via della forma dei suoi rami, in omeopatia è conosciuta per essere un lassativo ed un sedativo naturale.

Scopriamola meglio insieme.

Origine

Originarie dell’Asia e dell’Europa, le ginestre appartengono alla famiglia delle fabacee e possono essere spinose o meno.

Le differenti specie

La ginestra è presente in una moltitudine di specie e questo arbusto è facilmente riconoscibile per i suoi fiori simili a farfalle.

Le specie conosciute sono circa 75. La loro composizione organica differisce lievemente:

  • Il ginestrone ad esempio, viene utilizzato per decotti epatoprotettivi, utili anche al trattamento di tosse e asma, e come tranquillante.
  • La varietà più comune è la ginestra o cytisus scoparius, un piccolo arbusto con steli lunghi e flessibili. Le foglie sono composte da tre foglioline, che compaiono in primavera.
  • La ginestra ‘dei carbonai’ è tra le più note, in quanto i suoi rami e le sue foglie essiccate venivano utilizzate per fabbricare scope.

Altre varietà sono la ginestra portoghese e la ginestra spagnola. Le prime hanno fiori bianchi brillanti, mentre la ginestra di Spagna ha steli lunghi e lisci e fiori piccoli.

Come coltivare la ginestra?

Questo arbusto deve essere piantato in autunno o in primavera e sempre lontano dal periodo delle gelate.

Per piantarla, il terreno deve essere non calcareo e ben drenato. La posizione deve essere ben esposta al sole.

Ecco le regole da seguire per la semina:

  • Se piantate la ginestra in una siepe o in un’aiuola, distanziate l’arbusto di 1,20-1,50 metri dagli altri.
  • Pacciamate la pianta.
  • Innaffiate ogni due settimane durante le prime due estati.

Per quanto riguarda la manutenzione, le ginestre non richiedono molte cure (né in termini di irrigazione né di potatura). Per quanto riguarda la potatura, è meglio non effettuare una potatura precoce dopo l’impianto.

Tuttavia, dopo qualche anno, è possibile dare al vostro arbusto un nuovo aspetto dopo il periodo di fioritura.

L’irrigazione deve essere comunque regolare durante  tutto il primo anno dalll’impianto.

Proprietà della ginestra

Utile per la salute dei reni, questa pianta ha in realtà diverse virtù medicamentose. Una di queste è quella antireumatica, che aiuta a disinfiammare le articolazioni. Ma può essere utilizzata anche come cardiotonico, poiché è in grado di regolare l’azione del cuore.

SPECIALE: Fitoterapia: guida alle piante officinali per curarsi naturalmente

Efficace per purificare l’organismo, grazie anche alla proprietà emetica, che favorisce il vomito (ad esempio in caso di avvelenamento), questa pianta presenta diversi componenti utili. Come la scoparina, un flavonoide ad azione diuretica, l’acido tannico e caffeico, la luteina, e la sparteina, amica del cuore.

È conosciuta per la sua azione contro ipotensione e sanguinamento gengivale. Ma viene anche utilizzata per contrastare mestruazioni abbondanti, ingrossamento della milza, calcoli renali e biliari, disturbi epatici e affezioni bronchiali. I soli fiori, in particolare, sono indicati contro i disturbi della minzione.

La ginestra è un cardiotonico naturale, ma è utile anche contro menorragia e problemi del tratto urinario

Utilizzi della ginestra

Molte sono le tisane, presenti in commercio, che contengono i fiori essiccati di ginestra. Ma da essi si distilla anche l’olio essenziale, che viene usato per la preparazione dei profumi ad uso cosmetico e nell’industria alimentare.

LEGGI ANCHE: Escolzia, proprietà e utilizzi in fitoterapia

Curiosità: molti conosceranno la ginestra grazie all’opera di Giacomo Leopardi, che aveva preso questo fiore che aveva visto crescere sulle pendici del Vesuvio come simbolo della resistenza umana di fronte al destino inevitabile che la natura riserva all’uomo. Un simbolo coraggioso e malinconico, che però accetta con umiltà il suo destino, a differenza dell’uomo, che anela all’immortalità. Insomma, tutto il testamento morale leopardiano in un fiore.

Controindicazioni della Ginestra

La ginestra è un vasocostrittore naturale, pertanto è necessario prestare attenzione prima di assumerla, specie se si stanno già prendendo farmaci contro l’ipertensione. Viene inoltre sconsigliata in caso di ipersensibilità alle sue componenti e in gravidanza, in quanto può provocare l’aborto.

L’uso della ginestra è assolutamente da evitare in gravidanza, in quanto può provocare l’aborto

Evitare di assumerla anche se si soffre di problemi renali. Tra gli effetti collaterali si segnalano vomito e diarrea.

Altre piante medicinali da scoprire

Potrebbero interessarvi anche:

  • Ginseng proprietà: benefici e controindicazioni del ginseng
  • Biancospino: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Fiori gialli, i più belli per dare luce al giardino
  • Pulsatilla: proprietà di questa pianta della salute
  • Assenzio, associato al liquore maledetto è in realtà un buon tonico, digestivo e antinfiammatorio.
  • Belladonna: sai quanto è pericolosa?
  • Edera, stimola la circolazione, è famosa come anticellulite
  • Genziana, una pianta famosa per l’amaro, facilita la digestione e abbassa la febbre.
  • Vitalba, proprietà e utilizzi
  • Drosera, pianta carnivora dall’azione antinfiammatoria e antisettica, calma la tosse secca, cura l’asma e la bronchite
  • Mughetto, è una pianta velenosa utile nei casi di ipotensione, cefalea e palpitazioni.
  • Nux vomica utilizzi e benefici di questa pianta della salute
  • Calcarea carbonica: utilizzi ed indicazioni
Outbrain
Published by
La Ica

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.