La ginnastica dolce è un’attività motoria volta a promuovere il benessere generale, migliorando principalmente la flessibilità articolare, il tono muscolare e il senso di equilibrio. Come molti altri tipi di ginnastica, si basa su movimenti a corpo libero, che però sono semplici e da eseguire lentamente e in modo controllato.
In questo articolo entreremo nel dettaglio, spiegando nello specifico come funziona, a chi è maggiormente indicata e quali benefici apporta.
Contenuti
Si tratta di un tipo di pratica fisica caratterizzata da movimenti eseguiti a corpo libero, in maniera lenta, graduale e controllata. Lo scopo primario è lavorare sulla flessibilità ed il tono muscolare e sulle articolazioni.
Questo tipo di ginnastica coinvolge tutto il corpo, allenandolo, ma senza sottoporlo a stress e sforzi esagerati. Si tratta soprattutto di esercizi a corpo libero come distensioni, allungamenti, stretching e vari tipi di addominali.
Per ottenere il massimo del beneficio, durante l’esecuzione dei vari esercizi, occorre fare attenzione ad abbinare anche una corretta respirazione.
Permette di muovere tutto il corpo in maniera soft e senza sforzi, così da mantenerlo flessibile, rafforzare i muscoli e proteggere le articolazioni.
È bene ricordare che la ginnastica dolce non dà risultati immediati. Praticandola però con regolarità e costanza, col passare delle settimane, si può notare un cambiamento graduale del proprio corpo specie in termini di flessibilità, nonché un miglioramento del benessere psico-fisico in senso complessivo.
Ci sono svariati benefici, non solo sul corpo, ma anche a livello psicologico. Vediamoli meglio.
Sul corpo questo tipo di ginnastica più soft porta: diversi miglioramenti
Tra i tanti beneficia livello psicologico i principali sono questi tre:
Dal momento che si basa su esercizi semplici, da eseguire in maniera lenta, è un tipo di attività adatta a tutti, senza alcuna limitazione.
In particolare, viene spesso consigliata alle seguenti categorie di persone:
Fermo restando che molti degli esercizi sono a corpo libero e possono essere eseguiti senza attrezzature specifiche, utilizzando solo il proprio peso corporeo, potreste decidere di prendere qualche attrezzo per facilitare l’esecuzione. In generale, vi potrebbe occorrere:
Si tratta di una disciplina caratterizzata da esercizi graduali, che agiscono specificatamente su determinati muscoli.
In generale, le principali tipologie di esercizi si basano su:
Comprende movimenti da eseguire in piedi, seduti o supini. È adatta per persone di tutte le età e livelli di fitness, e può essere eseguita anche per migliorare l’equilibrio e la percezione del proprio corpo nello spazio, come la ginnastica propriocettiva.
Andiamo a vedere alcuni semplici esercizi basilari volti a migliorare lo stato di salute generale.
Per iniziare, è sempre bene fare un momento di riscaldamento e stretching dei muscoli, per evitare di stirarli o peggio ancora di avere dolore. Ecco alcuni esercizi preparatori.
Se si vuole puntare a rinforzare i muscoli delle gambe, in particolare i quadricipiti femorali ed i flessori peronale e tibiale:
Ecco alcuni movimenti di stretching da fare seduti:
E questi sono altri esercizi da fare seduti:
Ora vi proponiamo alcuni esercizi da eseguire in piedi, dritti:
Infine, vi suggeriamo alcuni esercizi da distesi a pancia in giù:
Sappiamo bene tutti che il movimento è una dei componenti chiave per invecchiare in buona salute. Non è quindi casuale il fatto che, da qualche anno, la ginnastica dolce venga praticata all’interno di centri sportivi e ricreativi, case di cura e di riposo, oltre che in vere e proprie palestre che propongono anche tali corsi.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i benefici che la ginnastica dolce ha sulla salute degli over 60.
Anche i pazienti con condizioni mediche specifiche possono svolgere questi esercizi, se il loro medico lo consente, perché ne possono trarre giovamento. In particolare chi soffre di:
Non si tratta di una terapia e chi è soggetto a determinate patologie dovrebbe sempre consultare un medico prima di iniziare un programma di ginnastica. Infatti, è importante che sia adattato alle esigenze individuali e alle limitazioni mediche del paziente.
Se il vostro scopo è quello di perdere parecchi chili, la ginnastica dolce può contribuire allo scopo ma non in maniera preponderante.
A tal fine vengono decisamente più in aiuto attività aerobiche piuttosto intense come la corsa, e la bicicletta, ma anche solo la camminata veloce.
Inoltre, è bene sempre ricordare che per perdere chili la sola attività fisica (di qualunque tipo essa sia) non basta.
È infatti fondamentale abbinarla ad una dieta sana alimentare preciso messo a punto sulle caratteristiche del singolo soggetto, da parte di un dietologo o uno specialista in scienze dell’alimentazione.
Si tratta di esercizi fondamentalmente molto diversi. Nella ginnastica dolce si eseguono movimenti molto facili per andare a stimolare determinate parti del corpo.
Nella ginnastica posturale, invece, gli esercizi sono mirati a far riassumere alla struttura muscolare il corretto equilibrio in modo tale da abituare il corpo ad assumere una certa postura. Inoltre, questa seconda disciplina viene di solito prescritta a seguito di una valutazione posturale.
Anche in questo caso, si tratta proprio di due discipline diverse.
Il Pilates è un’attività di tipo anaerobico e a basso impatto il cui scopo primario è il rafforzamento del baricentro al fine di ottenere flessibilità, postura migliore, equilibrio e tono muscolare. In base agli obiettivi che si vogliono raggiungere, ci sono classi di pilates più o meno intense e con vari livelli di difficoltà.
Nel pilates bisogna essere molto concentrati nell’esecuzione di ogni singolo movimento, che deve essere fluido ed abbinato ad una respirazione attenta, costante e controllata. Infine, per svolgere alcuni esercizi di pilates servono macchinari specifici e piccoli attrezzi.
Come già spiegato, si tratta di un tipo di ginnastica che possono praticare praticamente tutti. Nonostante ciò, è bene che i movimenti, seppur semplici e da eseguire lentamente, vengano eseguiti in maniera corretta.
Al contrario, si potrebbe andare incontro ad affaticamenti, irrigidimenti e, ovviamente, nessun beneficio.
Inoltre, dal momento che questo tipo di attività può essere praticata a casa, in autonomia, prima di cominciare ad allenarsi a casa, è sempre bene cominciare con il supporto di un professionista (personal trainer ma anche fisioterapista) e consultarlo con cadenza periodica in modo tale da monitorare miglioramenti ed eventuali danni.
Anche se apparentemente si tratta di un’attività fisica semplice, non è raro incorrere in errori che possono compromettere i benefici della ginnastica dolce o addirittura dar origine a qualche problema. Vediamoli qui di seguito:
Se vuoi saperne di più su come tenersi in forma, potrebbero interessarti anche questi altri post:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.