Prendersi cura del proprio cane vuol dire dare cibo di qualità, garantirne l’igiene e la sicurezza ma anche soddisfare la sua necessità di gioco ed attività fisica. Avere un cucciolo di cane è poco differente dall’avere un bambino: bisogna infatti favorire la sua crescita con oggetti che facilitano l’attività fisica e sviluppano la capacità mentale. I giochi per cani sono per tanto un ambito fondamentale nella vita del nostro amico a quattro zampe, soprattutto nei primi anni di vita. Vediamo come orientarsi in questo mondo.
Contenuti
Sul mercato esistono moltissimi giochi per cani, pensati per sviluppare alcune abilità, per favorire lo sviluppo dei denti o semplicemente per intrattenere. Esistono giochi di intrattenimento puro, giochi propedeutici all’addestramento, giochi per l’agility, giochi di intelligenza e morbidi peluche.
Vediamo quali sono e cosa possiamo riutilizzare, tra gli oggetti presenti in tutte le case, per fare giocare i nostri amici a quattro zampe!
Di seguito operiamo una suddivisione tra giochi che promuovono l’attività fisica e quelli invece appositamente pensati per stimolare l’intelligenza del cane o per intrattenerlo.
Questi giochi di certo non possono mancare per qualsiasi cucciolo, per il suo divertimento e benessere fisico. Il cane ha bisogno di esercizio fisico per mantenersi sano, proprio come un piccolo uomo: stare tutto il giorno a sonnecchiare a casa fa male alla sua salute.
Se il vostro amico a quattro zampe è troppo sedentario corre il rischio di incorrere in problemi di salute come l’obesità. I cani che non fanno regolare attività fisica possono anche sviluppare comportamenti distruttivi come abbaiare di continuo, scavare o rosicchiare tutto.
Chiunque abbia, o abbia avuto un cane, sa che il proprio cane sarà più contento e si comporterà meglio quando il moto e il gioco abbondano ogni giorno. Tra l’altro fare del moto insieme al proprio cane è un modo efficace di mantenersi in forma, al punto che sta sempre più prendendo piede la dog fitness, ossia la ginnastica con il proprio cane. Lunghe passeggiate al parco e giochi da solo o in compagnia aiuteranno il cane a vivere sano e felice.
Se il tempo non aiuta si può ricreare una palestra in casa: basterà nascondere alcuni dei suoi snack preferiti in giro per la casa, e lui userà il suo fiuto per scovarli. Anche i giocattoli, insomma, possono aiutare i cani a fare un po’ di sano moto.
Ecco alcuni giochi per cani che potrete ordinare comodamente online:
Le palline sono giocattoli classici e versatili che molti cani amano. Potete usare palline per giochi di recupero o per farle rimbalzare in modo che il cane le insegua. Se, come molti, avete cominciato a fare giocare il vostro amico a quattro zampe con le palline da tennis, salvo accorgervi che ve le sta sbranando una dopo l’altra, questi sono soldi ben spesi. Si tratta di un set di due palline colorate, resistenti e galleggianti delle dimensioni simili a quelle delle palline da tennis che Fido ama così tanto.
I frisbee sono ideali per giochi di lancio e recupero all’aperto, specialmente se avete un cane attivo. Alcuni cani – ad esempio i Border Collie – vanno letteralmente matti per questi giochi.
Quello di seguito è un modello da competizione, quindi andate sul sicuro:
Le corde da tirare – note anche come trixie – sono fantastiche per giochi di forza e interazione tra il cane e il padrone. Praticamente tutti i cani – ma specialmente quelli più attivi – adorano giocare al “tira-tira”. Assicuratevi di scegliere una corda resistente e controllatela regolarmente per eventuali danni.
E, se avete un cane di grossa taglia, questo è il modello che suggeriamo:
I giocattoli da masticare, come quelli in gomma dura o nylon, sono ideali per soddisfare il bisogno naturale del cane di masticare. Questa tipologia di giochi può anche contribuire a mantenere puliti i denti del cane.
Ecco un esempio di questi giochi:
Rientrano in questa categoria i kong e i giochi sonori. Vediamo meglio in cosa consistono e alcune idee di prodotto.
Il cervello del cane è intuitivo e ricettivo, che è la dote che ci permette di comunicare con lui in modo produttivo ed efficace e di considerarlo il ‘migliore amico dell’uomo’. La funzione dei giochi intelligenti è proprio questa: sviluppare la capacità di concentrazione e interazione del vostro cane, senza costringerlo a rinunciare al divertimento.
I giochi di attivazione mentale sono utili per i nostri animali domestici per i seguenti motivi:
Rientrano in questa categoria i giocattoli interattivi per cani, progettati per coinvolgere mentalmente e fisicamente il cane. Tra i più popolari ci sono i puzzle con scomparti in cui nascondere snack, che sfidano il cane a risolvere il rompicapo per ottenere il premio. In questa categoria va per la maggiore il Kong, è un popolare giocattolo che può essere riempito con crocchette o snack per cani. Richiede che il cane si ingegni per ottenere il cibo, fornendo intrattenimento e stimolazione mentale.
I giochi sonori per cani includono palline con campanelli interni, giocattoli che fischiano quando vengono morsi, con squeaker che emettono suoni quando schiacciati. Questi giochi stimolano l’attenzione dei cani e li incoraggiano a interagire con il suono, fornendo una divertente esperienza sensoriale.
Tra i giochi che non consigliamo, ci sono le ossa di pelle. Un osso di pellame è sostanzialmente un sottoprodotto dell’industria bovina che viene trattato (specie se la provenienza non è da un paese dell’Unione Europea) con sostanze chimiche nocive.
Ma soprattutto, quando questi ossi cominciano a diventare gommosi, il cane tende ad ingerire le parti più molli, che non sono digeribili. Il pericolo ostruzione intestinale è pressoché certo a questo punto.
Un animale circondato da stimoli idonei è più attivo, sviluppa una maggiore intelligenza rispetto ad uno che sia annoia tutto il giorno e sarà anche più bravo ed educato.
Se non vogliamo comprare i giochi in negozi specializzati per animali domestici in generale, possiamo anche farli con oggetti che abbiamo a casa.
I giochi di attivazione mentale che si trovano in commercio sono davvero di tanti tipi ma quelli che ultimamente sono molto diffusi in campo cinofilo sono quelli che possono essere riempiti con crocchette, biscotti e snack per cani cioè la ricompensa quando riesce a capire come fare per estrarre il premio.
Si possono comunque realizzare giochi per cani intelligenti anche con ciò che abbiamo a casa:
SPECIALE: Trasportino per cani, quando usarlo e quale usare
Approfondimenti e consigli per i vostri amici a quattro zampe:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.