Gioco e attenzione per l’ambiente: a Lecce protagonisti i bambini
Energie rinnovabili e consumo sostenibile. Temi cari alle generazioni di oggi, di sicuro ancor più a quelle del domani, che in ogni caso è giusto formare, educare sin da tenera età.

Questo l’obiettivo che ha perseguito e brillantemente raggiunto il Kaleosolar Festival, evento ludico e promozionale ospitato a Lecce lo scorso sabato 7 maggio.
A partire dal primo mattino, centinaia di bambini delle scuole primarie e secondaria si sono dati appuntamento in piazza Sant’Oronzo, per prendere parte alle divertenti attività ludiche organizzate da Kaleos, organizzatore dell’evento in collaborazione con la cooperativa sociale Life Project e con il patrocinio del Comune di Lecce, della Regione Puglia e dell’Azienda dei pubblici trasporti di Lecce.
“Questa è la prima edizione del festival anche a livello nazionale – ha spiegato Luca Calò, presidente di Kaleos – la nostra è un’azienda molto attenta ai problemi ambientali e abbiamo voluto organizzare questo evento proprio per far capire ai bambini, attraverso il gioco, l’importanza del rispetto ambientale e informarli sull’esistenza di risorse energetiche rinnovabili. E’ anche un modo per far vedere agli adulti in maniera diversa quello che può essere l’ecosostenibilità”.
Il momento più atteso è arrivato con le premiazioni del “Disegno Ambientale”, concorso promosso negli scorsi mesi presso le scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Lecce. Gli iscritti hanno ispirato le loro creazioni attraverso le modifiche che vorrebbero apportare nei luoghi in cui vivono per renderli maggiormente sostenibili.
Quale il premio consegnato al vincitore? Un impianto solare termico, un modo per indicare la strada da seguire.