Eventi

Giornata contro lo spreco – 15 Ottobre 2011: a Bologna pranzo per 500, a basso impatto idrico

Per una bistecca di 300 grammi di manzo servono 4.650 litri di acqua, per 1 kg di soia 2.300 litri, per 1 kg di patate ne bastano 160. Quindi viva la zuppa a basso impatto idrico: con fagioli e patate. Da gustare, con coscienza ecologica salva, nel cortile del Comune di Bologna dove sabato sarà servito agli eco gourmet che partecipano alla tappa italiana della giornata europea contro gli sprechi.  Appuntamento voluto da Andrea Segrè, docente e preside di Agraria a Bologna e inventore di Last Minute Market, che aprirà la giornata con la presentazione del “Libro blu sugli sprechi in Italia. L’acqua”. (dopo il Libro Nero dedicato allo spreco alimentare e il Libro Giallo che sarà dedicato allo spreco energetico).

Giornata contro lo spreco – 15 Ottobre 2011: a Bologna pranzo per 500, a basso impatto idrico

Articoli correlati:
Water Footprint che cos’è?
Acqua risorsa preziosa
Last Minute Market: trasforma lo spreco in risorse!

Dati importanti, soprattutto dopo il referendum contro la privatizzazione delle risorse idriche, quelli contenuti nel dossier, presentato oltre che da Segrè dal giornalista di Repubblica  Antonio Cianciullo e dal ricercatore Luca Falasconi,  che denuncia lo spreco idrico in agricoltura e nell’ industria. Senza dimenticare i privati, le persone che anche nella scelta quotidiana del menù possono contribuire a far calare i consumi idrici. Non bisogna per forza diventare vegetariani ma bilanciare il cibo anche per il suo impatto idrico.

Contro lo spreco idrico, Bologna 15 Ottobre 2011

Dalle parole ai fatti con il mega pranzo, previsti 500 coperti, a base di cibo “salvato” e “donato” cioè prodotti invenduti nella filiera agro-alimentare che invece di essere buttati saranno “cotti e mangiati” a pochi metri da Piazza Maggiore. Il menù è stato accuratamente scelto, preferendo i prodotti meno idro esigenti. Tra una forchettata e l’altra spazio alla convivialità con Massimo Cirri di Caterpillar (Rai, Radio2) che animerà il pranzo ecologicamente corretto.

Un altro importante appuntamento della giornata è la presentazione del “Rapporto d’iniziativa sullo spreco alimentare del Parlamento Europeo” a cura di  Salvatore Caronna (Europarlamentare- Relatore del Rapporto) e Paolo De Castro (Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo).

Fa la sua parte anche la città di Bologna con il punto informativo della campagna per il risparmio idrico “AcquaBO”, promossa dal Comune, dove sarà distribuito materiale informativo e soprattutto kit gratuiti di riduttori di flusso da applicare a rubinetti e docce per risparmiare fino al 50% dell’acqua utilizzata, e dell’energia necessaria per scaldarla.
Il progetto “AcquaBO” prevede il monitoraggio dei consumi idrici negli edifici comunali, l’installazione di tecnologie per il risparmio idrico negli stessi edifici comunali e in altri luoghi pubblici (scuole, cinema, musei, ecc.), interventi educativi nelle scuole e una campagna di sensibilizzazione.

Gran finale cinematografico, alla Cineteca comunale, con la proiezione  del documentario “Taste the Waste”  che si traduce in “assaggia i rifiuti” e denuncia come metà dei prodotti si perde nel percorso dal produttore al consumatore. Un manifesto cinematografico e politico contro lo spreco dei prodotti buoni ma buttati nei rifiuti. Insomma la filosofia di Last Minute Market. Dopo il film si apre il dibattito:   con il regista Valentin Thurn, Gaetano Capizzi- direttore Cinemambiente Festival Torino, Antonio Cherchi presidente Slow Food Emilia- Romagna, Lucio Cavazzoni presidente Alce Nero & Mielizia,  Andrea Segrè- Presidente Last Minute Market e Luigi Ruggeri Mercato della Terra di Bologna.

Il menù della giornata è ricco ma a basso impatto ambientale. Tutto da gustare.

Articoli correlati:
Water Footprint che cos’è?
Acqua risorsa preziosa
Last Minute Market: trasforma lo spreco in risorse!
Giornata mondiale dell’acqua, 22 Marzo 2011

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button