Viaggi e vacanze

Gira&Coltiva, la nuova avventura nell’Italia contadina di Love4Globe!

L’anno scorso abbiamo dato spazio ad una bella iniziativa di due ragazzi italiani, Toti e Silvia, che hanno deciso di andare in Costa Rica come volontari per vivere 6 mesi immersi nella natura di questo splendido paese (e noi l’abbiamo raccontato in: Progetto Love4Globe: un viaggio sostenibile in Costa Rica), con un budget molto risicato e tanto entusiasmo, voglia di aiutare il prossimo e proteggere l’ambiente.

Gira&Coltiva, la nuova avventura nell’Italia contadina di Love4Globe!

Da questa esperienza hanno imparato tanto e l’hanno voluto condividere fondando il sito love4globe.org, dove mettere a disposizione a titolo gratuito informazioni, tutorial e consigli assieme a tutte le conoscenze accumulate nell’eco-vacanza in Costa Rica. Così che anche altri appassionati avessero la possibilità di viaggiare a impatto zero in Costa Rica e nelle comunità locali più remote e meno conosciute (vedi il nostro articolo Love4Globe diventa anche un sito per consigliare gli eco-volontari).

Dopo un periodo trascorso di nuovo in Italia, ma questa volta da lavoratori e cittadini di una grande metropoli, si sono sentiti richiamare dalla natura e dall’avventura e coraggiosamente hanno deciso di abbandonare il loro tran tran rassicurante  per intraprendere un’altra delle loro “pazze idee”. Questa volta in Italia.

Considerando questa terra (e non sono i soli) di estremo fascino, famosa nel mondo per il suo stile unico, le bellezze paesaggistiche, il patrimonio culturale e artistico e le secolari tradizioni eno-gastronomiche e artigianali, hanno deciso di conoscere da vicino le realtà contadine, quelle piccole aziende agricole che con tenacia lavorano nel biologiche e con pratiche sinergiche, e lavorare con loro.

Ma sentiamo cosa ci hanno raccontato:

L’esperienza vissuta in Costa Rica ha rappresentato per noi un radicale punto di svolta. Il tempo trascorso lavorando con le comunità locali ci ha dato la possibilità di provare un altro modo di vivere: più lento, più sostenibile, pieno di valori autentici, in armonia con la natura e le persone. Ci ha fatto riscoprire la bellezza e l’importanza di alcuni ideali che al ritorno in Italia ci sono sembrati in parte dimenticati.

Da quando siamo tornati, catapultati nello stile di vita della città, frenetico, consumistico e stressante, ci siamo sentiti ben presto dei pesci fuor d’acqua. Ogni giorno stretti come sardine dentro il treno, con la testa immersa nei tanti e stupidi pensieri che questa vita ci porta ad avere, abbiamo riflettuto sul nostro futuro e ci siamo accorti di non voler spendere la nostra esistenza rincorrendo quello molti giovani vedono come un sogno: un lavoro che ti chiede sempre più tempo ed energie in cambio di qualche soldo (se ti va bene), una casa (con relativo mutuo trentennale se la banca te lo concede), pochissimo tempo a disposizione per se stessi e i propri cari, e la richiesta pressante del mercato di essere sempre consumatori.

Ma noi vogliamo imparare a badare a noi stessi attraverso l’auto-produzione, il saper fare, la riscoperta della convivialità e del piacere dello stare insieme.

Toti e Silvia hanno così deciso di lasciare di nuovo tutto (casa in affitto, lavoro…) e di mettersi in viaggio.

Questa volta l’idea che sostiene il viaggio è il desiderio di migliorare la qualità della vita diminuendo la quantità di denaro necessario a farlo. Nasce il progetto tutto italiano “Gira&Coltiva” il primo tour contadino alla scoperta dei valori e degli antichi mestieri perduti, per valorizzare il legame con la natura, di conoscerne i segreti e riappropriarsi del ritmo delle stagioni.

Nel corso del viaggio, che durerà circa 6 mesi, Toti e Silvia lavoreranno presso alcune realtà selezionate per le loro attività tradizionali, la particolare attenzione all’ambiente e alla valorizzazione dell’identità locale, in varie regioni d’Italia, dove vivranno in famiglia e condivideranno il suo stile di vita.

Fin dal primo contatto le varie aziende agricole hanno manifestato grande entusiasmo e disponibilità per l’idea e i due giovani si sono pure trovati un paio di partner (tra cui noi di TuttoGreen) per aiutarli a raccontare il loro viaggio, anche se, e questo ci tengono a sottolinearlo, si tratta di una iniziativa in completo autofinanziamento (si sono dati un budget di appena 6 eur al giorno).

Toti e Silvia non vedono l’ora di mettersi in viaggio e di iniziare questa nuova avventura, e noi con loro!

Leggi i reportage di Love4Globe sulla Costa Rica apparsi su TuttoGreen:

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button