Il tofu è un alimento di orgine vegetale appartenente alla tradizione dei paesi orientali ma da alcuni anni si è diffuso anche nella cucina occidentale. L’interesse suscitato dal tofu è legato al suo essere alimento molto proteico e con basso contenuto in grassi. E’ quindi ideale per chi vuole o deve segue regimi alimentari ipocalorici ma completi di nutrienti.
La madrepatria del tofu è la Cina , dove si è diffuso come comune alimento già nel II secolo dopo Cristo. Dalla Cina è divenuto base dell’alimentazione in Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia e Cambogia.
I Cinesi probabilmente hanno applicato al latte di soia le tecniche apprese dai Mongoli per cagliare il latte di mucca, così nacque il tofu. Il procedimento, che viene seguito ancora oggi, prevede che si parta dalle fave di soia che vengono pestate e sbollentate per ricavarne il latte, che va unito al caglio naturale a base di sale.
A questo punto il latte si addensa e diventa tofu che viene poi pressato per eliminare i liquidi e suddiviso in forme o panetti destinati al consumo. Inoltre l’aspetto finale, la consistenza, l’odore e il sapore del tofu sono simili a quello di un formaggio fresco a pasta morbida.
In base alla quantità di liquidi trattenuti se ne distinguono diversi tipi, tofu delicato con consistenza simile al budino, tofu solido e tofu secco, ognuno di essi si presta a essere diversamente cucinato, e utilizzato per preparare altri cibi oppure consumato da solo, cotto, crudo, fritto, in salamoia, sfruttando la sua notevole versatilità.
Il tofu possiede proteine di alto valore biologico, le stesse contenute nella soia, e assimilabili alle proteine nobili della carne. Oltre alla ricchezza in proteine il tofu è anche ricco di sali minerali, soprattutto ferro, necessario per sostenere tutte le funzioni biologiche, e manganese, rame e selenio con azione antiossidante, quindi ha effetti antinvecchiamento e antitumorali.
I benefici che svolge sulla salute umana sono numerosi, prevalentemente sulle malattie cardiovascolari e sul controllo dei livelli di colesterolo, attenuando i livelli di colesterolo LDL e incrementando i livelli di colesterolo HDL.
Un’ultima curiosità riguarda l’impiego del tofu in caso di febbre alta, se si pongono sulla fronte alcune fette di tofu la temperatura si abbassa, provare per credere!
Altri ingredienti della cucina naturale li trovi in questi articoli:
Se ti interessa il tofu, puoi guardare anche questi libri:
90 squisite ricette per mangiare con gusto e vivere sani e snelli Prezzo € 8,33 |
Oltre 100 ricette per sostituire con gusto la carne e le altre proteine animali Prezzo € 9,00 |
Prezzo € 7,90 |
Versione nuova Prezzo € 8,33 |
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.