Conosciamo la Bardana, la pianta per curare la pelle grassa

Diuretica, depurativa e antisettica: perfetta per gli eczemi e l'acne

La bardana è una pianta biennale molto diffusa che nasce spontaneamente nei terreni incolti, nei pressi dei boschi e vicino alle strade, ed è presente sia nelle zone di mare che in quelle di montagna, fino ai 1700 metri di altitudine. Il suo aspetto colpisce per le grandi e larghe foglie e per i piccoli fiori racchiusi in boccioli ricoperti da sottili e piccole lamelle appuntite.

Gli usi della Bardana per la salute della pelle

Viene molto utilizzata dalla medicina popolare sin dalle epoche più remote soprattutto per le proprietà diuretiche e depurative.

Sono le radici e le foglie ad essere impiegate. Le radici vengono raccolte nel periodo autunnale nel primo anno di vita della pianta, mentre le foglie vengono raccolte in estate, da maggio a luglio, prima che la pianta fiorisca.

Studi eseguiti a fronte degli usi della medicina popolare hanno confermato gli effetti benefici come depurativo, antisettico, ipoglicemizzante, coleretico, antireumatico. Il migliore impiego riguarda i disturbi della pelle, le dermatosi, l’acne, gli eczemi, che la bardana combatte sia tramite l’uso interno che l’uso esterno.

Dall’interno svolge un’attività drenante, grazie agli acidi alcolici che facilitano l’eliminazione di tossine dall’organismo e con miglioramento dell’attività di reni, fegato, intestino, bile e normalizzano le ghiandole sebacee.

L’assunzione interna può avvenire tramite decotti e tintura madre di foglie fresche, mentre dall’esterno si possono eseguire impacchi e lozioni che migliorano l’aspetto di pelli grasse e acneiche.

Ha proprietà anche antibiotiche grazie all’inulina, un glucide simile all’amido, che svolge un’azione analoga a quella della penicillina, inoltre grazie ai polieni ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, per questo è così utile contro le affezione della pelle.

Inoltre, è ipo-glicemizzante perchè riduce il tasso di zucchero del sangue.

Usi della Bardana per i capelli

Se frizionate il cuoio capelluto con un decotto di radici, aiutate a combattere la caduta dei capelli e ne stimolate la crescita.

Se frizionate lievemente le foglie fresche sulle puntura di ape, vespa e di zanzare si riduce sia il dolore che il gonfiore.

Se ti interessa usare e anche cucinare la bardana e altre erbe , guarda questi prodotti:

Radice di Bardana – 50 g
Prezzo € 7,30
Con argilla verde e bardana
Prezzo € 9,43
Cucinare con le spezie e le erbe aromatiche
Prezzo € 7,50
Outbrain
Published by
Maura Lugano

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.