Notizie

Gli Italiani e il biologico: è sempre più amore

Sempre più Italiani guardano nel piatto in cui mangiano, e lo fanno con un crescente interesse verso la qualità dei cibi e dei prodotti che arrivano sulle loro tavole. La “fame” di prodotti bio e a km 0 sembra inarrestabile e raggiunge il 13% delle vendite sugli scaffali dei supermercati e dei negozi specializzati.

Gli Italiani e il biologico: è sempre più amore

A rivelarlo è l’ultimo rapporto ISMEA che dimostra quanto siano cambiate le abitudini alimentari dei nostri connazionali negli ultimi anni. A riempire carrelli e cesti della spesa,  infatti, sono sempre più i prodotti di certificazione sicura, senza coloranti né additivi chimici o fertilizzanti. Una mania tutta biologica, che fa sorridere il comparto a dispetto di ogni crisi economica.

Secondo lo studio effettuato su un campione selezionato, il 76% degli italiani acquista prodotti biologici almeno una volta al mese. In testa alla classifica spiccano pasta e riso, seguiti da latte e formaggi (più 20,7%), frutta e verdura (più 12%), patate e finocchi (più 32%) ma anche clementine (più 28%), zucchine, broccoli e mele (più 18%). E se da una parte l’Istat registra una nette flessione degli acquisti alimentari, dall’altra le associazioni agricole e la stessa Coldiretti commentano soddisfatti gli ottimi trend registrati dalle vendite dei cibi di derivazione biologica o a km zero.

Una tendenza che dilaga non solo in Italia, ma in tutto il resto del mondo per un giro d’affari di oltre 55 milioni. Tra i paesi maggiormente dediti alle coltivazioni bio ci sono Australia e Argentina. L’Italia è leader in Europa per numero di operatori certificati, ma anche per superficie adibita a colture senza pesticidi, soprattutto al Meridione (Sicilia, Puglia e Basilicata). Le regioni con più aziende agricole biologiche sono Sicilia, Calabria e Puglia, mentre al Nord, specie Emilia Romagna e Lombardia, si concentrano le imprese di trasformazione.

Articoli correlati:

 

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button