Pianta di Glo-cal DNA, Hainan, Cina - © SBA Design
È noto che i paesi industrializzati si siano ormai resi conto della necessità di diminuire il consumo energetico, obiettivo prioritario anche rispetto a quello di un maggior utilizzo delle fonti rinnovabili, se è vero che “l’energia meno cara è quella che non consumiamo”.
L’obiettivo di conseguire una maggiore efficienza energetica è ancora più intransigibile per un paese come per la Cina: il gigante asiatico, per sostenere la sua crescita, vede aumentare vertiginosamente i propri consumi e per fare sì che il suo sviluppo risulti sostenibile economicamente oltre che ambientalmente, l’efficienza energetica risulta essere la chiave di volta.
FOCUS: Paradossi green: la Cina salverà il pianeta?
In diverse occasioni abbiamo parlato di smart cities sorte o che sorgeranno dal nulla in Cina, ma tra i progetti realizzati anche in ottica di conseguimento del risparmio energetico spicca per originalità l’ambizioso lavoro realizzato da SBA Design, relativo ad una intera città, soprannominata Glo-cal DNA che sorgerà nell’isola cinese di Hainan, nota destinazione turistica del sud-est asiatico, baciata da oltre trecento giorni di sole all’anno.
Il modello di questa città sostenibile prevede un’estensione di 42,8 km2 e l’integrazione di aree urbane e rurali a bassa emissione di CO2, che si potrà realizzare anche grazie all’utilizzo di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.
Ovviamente, in una città pensata per essere sostenibile ed eco-friendly, non potranno mancare parchi pubblici e corsi d’acqua, senza trascurare spazi riservati alla cultura e al turismo. Un concetto di città autosufficiente ed ottimamente interconnessa, ad ogni livello.
Ma l’idea probabilmente più affascinante e suggestiva è legata al coinvolgimento che il progetto si aspetta da ciascun abitante, in termini di consapevolezza ecologica e partecipazione allo sviluppo della città: ci si aspetta che siano soprattutto loro, i futuri residenti di Glo-cal DNA, e non tanto la tecnologia, a fare la differenza per vincere la sfida della sostenibilità.
Articoli correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.