News

Governo Monti porta le trivellazioni a sole 5 miglia dalla costa

Nuovi guai in vista per le coste e i mari italiani, già pesantemente provati da inquinamento e surriscaldamento delle acque. Nel decreto sugli incentivi e il rilancio delle infrastrutture, il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha inserito un abbassamento del limite per le trivellazioni offshore sia petrolifere che per il gas, da 12 a 5 miglia marine: ‘praticamente sottocosta’.

Governo Monti porta le trivellazioni a sole 5 miglia dalla costa

Il Ministero dello Sviluppo Economico stima in 2 miliardi di euro le entrate annue da queste nuove trivellazioni, basate sull’ipotesi di 11 milioni di tonnellate di riserve petrolifere nascoste nei fondali del nostro Paese, in potenza il quarto produttore europeo di idrocarburi.

Eppure, ci sarebbe già una buona alternativa: il bio-metano. Questo eco-carburante darebbe un’iniezione di reddito alle imprese agricole sull’orlo della chiusura. Infatti questo combustibile è simile al gas naturale (o metano fossile).

FOCUS: Biogas: che cos’è?

Prodotto a partire dalla decomposizione di sostanze organiche o dalla decomposizione dei rifiuti, possiede una percentuale di metano tra il 45% e il 65%. Il biogas grezzo può essere bruciato per produrre calore o elettricità e le fonti sono molteplici: dal refluo di fogna a quello zootecnico, dall’umido domestico al residuo di origine commerciale, non che lo sfalcio e le ramaglie prodotte dalla gestione del verde e non ultimo da produzioni agricole ad hoc.

SCOPRI: Fonti di energia alternativa: quali le più curiose

Secondo i calcoli delle associazioni di settore entro il 2030 può valere 8 miliardi di metri cubi prodotti l’anno, ossia l‘attuale produzione di gas naturale in Italia. E questo obiettivo potrebbe essere raggiunto per il 65% già nel 2020. Ottenendo un risparmio annuo, calcolato a prezzi correnti, di 5 miliardi di euro.

Ma si sa che in Italia si pensa ancora ed esclusivamente a gas e petrolio, con le ormai ‘stranote’ conseguenze negative per l’ambiente.

Leggi anche:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio